Descrizione
Gli Idraulici eseguono la diagnostica, l'installazione e la riparazione di impianti idraulici utilizzati per la distribuzione di gas, aria, acqua e smaltimento dei rifiuti negli edifici residenziali, commerciali ed industriali. Sono responsabili del mantenimento dei sistemi di tubazioni e di drenaggio idrico per svariati scopi.
Gli Idraulici sono generalmente lavoratori autonomi, ma possono anche essere assunti da imprese edili e di costruzioni o ditte specializzate nella realizzazione di impianti idraulici e di condizionamento.[1]
Ecco una lista parziale, non esaustiva, di alcuni dei compiti più comuni per un Idraulico.
- Leggere, interpretare e creare la documentazione tecnica necessaria per la strutturazione dei propri progetti di lavoro per realizzare sistemi idraulici, reti idriche e impianti di scarico:
- individuare e marcare le posizioni per l'allacciamento di tubazioni, fori di passaggio ed impianti in muri e pavimenti.
- Fornire diagnosi dei problemi ed effettuare preventivi accurati.
- Installare, riparare ed effettuare la manutenzione di impianti domestici, commerciali o industriali, e di attrezzature per la distribuzione e la fornitura di acqua o lo smaltimento di acque reflue:
- misurare, tagliare, piegare e filettare tubi manualmente o tramite utensili elettrici ed appositi macchinari;
- eseguire fori di apertura che ospitino i raccordi, in muri e pavimenti;
- unire tubi utilizzando giunti, fascette, viti, bulloni, cemento e metodi/attrezzature di saldatura;
- installare, riparare e risolvere i problemi di impianti di condizionamento d'aria, vapore e sistemi di riscaldamento ad acqua calda, ed altri dispositivi domestici e/o industriali come anche dispositivi di prevenzione di riflusso, valvole limitatrici della pressione ed altri tipi di pompe;
- installare e riparare impianti termici, idrici, sistemi di protezione antincendio e di smaltimento rifiuti.
- Ispezionare e testare le tubazioni per individuare eventuali perdite tramite misuratori di pressione di aria e acqua, al fine di diagnosticare eventuali difetti nelle attrezzature.
- Istruire i clienti su cura e manutenzione.
- Preparare preventivi:
- analizzare, raccogliere, calcolare e comparare dati.
Attività Quotidiane
- Installare, riparare ed eseguire la manutenzione di impianti idraulici, elettrodomestici e sistemi di climatizzazione.
- Ispezionare e testare impianti e tubazioni per individuare eventuali perdite ed eseguire riparazioni.
- Pulire canali di scolo e ostruzioni nei tubi di scarico e condotti fognari.
Lo stipendio medio per Idraulico è 42 395 € all'anno o 22 € all'ora. Questo è circa 2.6 volte di più dello stipendio medio del paese. Gli stipendi per questa posizione partono da 30 000 € e per professionisti con esperienza arrivano fino a 59 000 € Questi risultati sono basati su 11 stipendi estratti dalle descrizioni degli annunci di lavoro.

- Abilità interpersonali, di comunicazione e servizio al cliente:
- comunicare chiaramente, sia in forma orale che scritta, al fine di creare un ambiente positivo con clienti e colleghi, utilizzando un linguaggio non tecnico, se necessario.
- Abilità organizzative e gestionali:
- pianificare ed organizzare le attività di lavoro al fine di ottimizzare i tempi gestendo grandi carichi di lavoro;
- essere multitasking; saper lavorare in un ambiente dinamico e frenetico;
- essere in grado di lavorare bene sotto pressione, individualmente o in squadra.
- Capacità di analisi e risoluzione dei problemi:
- affrontare le attività in modo intraprendente ed affidabile;
- fornire soluzioni alternative in caso di malfunzionamento di attrezzature ed impianti.
- Alti livelli di iniziativa ed autonomia:
- dimostrare volontà di apprendimento e propensione all'aggiornamento;
- garantire che tutte le operazioni vengano compiute nel rispetto dei requisiti di sicurezza;
- raccogliere informazioni da pre-ordini di lavoro di manutenzione per determinare la posizione ed il tipo di intervento;
- usare creatività ed immaginazione per sviluppare nuove idee ed applicare nuove soluzioni ai problemi.
- Restare concentrati su sicurezza, controllo dei costi e soddisfazione del cliente:
- indossare i dispositivi di protezione individuale (DPI) necessari.
- Manualità, coordinazione motoria e forza fisica:
- dimostrare buona manualità ed abilità professionale.
Per diventare Idraulico è consigliabile conseguire un diploma di scuola superiore presso un istituto professionale a indirizzo manutenzione e assistenza tecnica.[2]
E' fondamentale per l'Idraulico, tra le altre cose, conoscere i principi di idraulica e di trasmissione del calore, le norme sugli impianti di acqua, gas e aria, le componenti elettriche degli impianti e la capacità di leggere e interpretare disegni di costruzioni edili.
Infine, gli Idraulici devono essere flessibili riguardo gli orari di lavoro, in quanto può accadere che possano dover effettuare interventi anche nei weekend.