Descrizione
Gli Igienisti Dentali sono professionisti il cui lavoro ha come fine la prevenzione e la terapia a livello del cavo orale.[1] A differenza di dentisti e ortodontisti, gli Igienisti Dentali si occupano soprattutto del trattamento di malattie orali e condizioni minori. Eseguono procedure di pulizia di routine e applicano trattamenti preventivi sui denti dei pazienti. I compiti più comuni di un Igienista Dentale includono l'applicazione di fluoro, otturazioni, la pulizia dentale, la cura di malattie gengivali, e fornire ai pazienti consigli e istruzioni igieniche.
L'Igienista Dentale lavora in studi pubblici o privati come assistente di un Dentista. Il suo ruolo è simile a quello di un Infermiera rispetto al Medico, prestando assistenza nello svolgimento delle attività quotidiane.
Ecco una lista parziale di alcuni dei compiti iù comuni per un Igienista Dentale.
- Amministrare procedure di pulizia dentale, trattamenti igienici ed eseguire interventi minori di riparazione dentale:
- pulizia dei denti, delle macchie, delle cavità e delle gengive tramite strumenti specializzati;
- rimuovere residui di cibo, stucco in eccesso e placca dai denti del paziente;
- esaminare denti e gengive al fine di individuare eventuali malattie, noduli e gonfiori insoliti nella cavità orale;
- documentare e riferire al Dentista la presenza di eventuali malattie;
- applicare fluoro ed altre sostanze utilizzate per sigillare cavità e prevenire la caduta dei denti;
- somministrare l'anestesia locale al paziente, quando necessario;
- prendere impronte di stucco o gesso delle strutture dentali per ulteriori studi.
- Tenere traccia della storia clinica del paziente:
- valutare le condizioni di salute dentale del paziente;
- effettuare follow-up di pazienti con particolari quadri clinici.
- Mantenere le aree di lavoro, gli strumenti e le attrezzature in perfette condizioni igieniche:
- sterilizzare attrezzature e strumenti;
- Sensibilizzare i pazienti all'importanza delle cure medico dentistiche:
- spiegare l'importanza dell'igiene orale e le conseguenze di una scarsa cura dentale;
- sensibilizzare alla necessità di controlli clinici periodici;
- informare i pazienti sulle norme di un'alimentazione adeguata per la salute orale.
Attività Quotidiane
- Assistere il Dentista durante i compiti quotidiani.
- Eseguire pulizie dentali.
- Esaminare denti e gengive per identificare eventuali malattie.
- Applicare sostanze utili a combattere i problemi e le malattie del cavo orale.
- Mantenere le aree di lavoro e le attrezzature in condizioni igieniche perfette.
La ricerca Igienista Dentale non ha prodotto alcun risultato in termini di stipendio.
Suggerimenti di ricerca:
- Prova con parole più generiche
- Controlla l'ortografia
- Sostituisci le abbreviazioni con la parola intera

- Eccellenti qualità interpersonali e comunicative:
- creare e mantenere un ambiente comunicativo dove i pazienti possano sentirsi a proprio agio e trovare risposta alle proprie domande;
- essere in grado di spiegare in termini non tecnici le varie problematiche o malattie del cavo orale;
- avere eccellenti abilità di servizio al cliente;
- saper mantenere un'immagine professionale e positiva con tutti i diversi tipi di pazienti.
- Grande senso di empatia:
- dimostrare sensibilità verso le preoccupazioni e le problematiche dei pazienti.
- Grandi doti organizzative e di gestione del tempo:
- essere multitasking; saper stabilire priorità e responsabilità.
- Capacità analitiche, decisionali e di risoluzione dei problemi:
- identificare e risolvere problemi in modo tempestivo ed adeguato.
- Alti livelli di manualità e coordinazione motoria:
- dimostrare grande attenzione ai dettagli e buona manualità;
- saper utilizzare gli strumenti e le attrezzature mediche in modo accurato e meticoloso.
- Eccezionale professionalità e senso etico.
- Grande senso di responsabilità ed affidabilità.
Per diventare Igienisti Dentali è necessario conseguire una laurea in Igiene Dentale. Diventare un Igienista Dentale in qualsiasi istituto accademico richiede agli studenti di completare un tirocinio sotto la supervisione di professori e dentisti certificati o igienisti dentali.
Gli Igienisti Dentali possono trovare impiego in studi odontoiatrici privati, nelle strutture sanitarie pubbliche, in cliniche private, oppure possono svolgere la libera professione nei limiti del loro ruolo.[2]