Descrizione
L'Imbianchino prepara, protegge e decora superfici interne ed esterne degli edifici (legno, muratura, cartongesso, intonaco, superfici in gesso o sintetiche, cemento, stucco e metallo), applicando materiali come vernice, carta da parati ed altre finiture (es. rivestimenti ad alte prestazioni, materiali impermeabili, materiali ignifughi, vernici, lacche e rivestimenti).
Gli Imbianchini lavorano generalmente in proprio, ma possono essere assunti da imprese edili o reparti di manutenzione di costruzioni ed altri stabilimenti.
Ecco una lista parziale, non esaustiva, di alcuni dei compiti più comuni per un Imbianchino.
- Leggere le specifiche per determinare la quantità di materiale necessario, ed esaminare le superfici interne ed esterne dell'edificio per stabilire le tecniche/procedure appropriate:
- consigliare il cliente sulla selezione dei colori e la scelta dei rivestimenti;
- seguire le istruzioni specifiche per quanto riguarda stile, colore e finitura;
- ordinare e mantenere forniture e materiali.
- Assemblare e montare impalcature e ponteggi.
- Preparare, proteggere e riparare le superfici:
- preparare e ripulire le superfici tramite raschiatura, levigatura, sabbiatura, idro-sabbiatura e pulizia a vapore;
- rimuovere vecchie carte da parati e vernice decadente;
- riparare crepe e buchi nei muri utilizzando materiali riempitivi (stucco, mastice ecc.);
- applicare vernice base/sigillanti.
- Abbinare e riprodurre colori quando necessario:
- miscelare e diluire le vernici per ottenere il colore e la consistenza desiderata.
- Applicare vernice o altri materiali, come lacche, smalti, oli, vernici, fibra di vetro, rivestimenti in metallo, materiali ignifughi, utilizzando pennelli, rulli, o attrezzature a spruzzo:
- mescolare i materiali necessari e prepararli per l'applicazione;
- creare effetti decorativi e finiture particolari quando necessario;
- applicare rivestimenti di finitura quando necessario.
- Installare rivestimenti:
- misurare, tagliare ed applicare carta da parati o tessuti alle pareti.
- Pulire l'area a lavoro finito, e mantenere delle buone abitudini di pulizia durante tutto il progetto.
- Preparare preventivi:
- analizzare, raccogliere, calcolare e comparare dati.
Attività Quotidiane
- Preparare, pulire e proteggere le superfici interne ed esterne da verniciare.
- Applicare vernice, carta da parati ed altri materiali e finiture sulle superfici.
La ricerca Imbianchino non ha prodotto alcun risultato in termini di stipendio.
Suggerimenti di ricerca:
- Prova con parole più generiche
- Controlla l'ortografia
- Sostituisci le abbreviazioni con la parola intera

- Abilità interpersonali, comunicative e di servizio al cliente:
- comunicare chiaramente, sia in forma orale che scritta, al fine di creare un ambiente positivo con clienti e colleghi, utilizzando un linguaggio non tecnico se necessario.
- Abilità organizzative e di gestione del tempo:
- pianificare le attività lavorative in modo da ottimizzare i tempi affrontando grandi carichi di lavoro;
- essere multitasking; essere in grado di lavorare in un ambiente dinamico e frenetico.
- Capacità di analisi e grande senso logico:
- affrontare le attività in modo intraprendente ed affidabile;
- essere in grado di calcolare le superfici e stabilire di conseguenza il materiale necessario.
- Eccezionale attenzione ai dettagli.
- Capacità di lavorare in modo autonomo.
- Mantenere la concentrazione su sicurezza, controllo dei costi e soddisfazione del cliente:
- indossare i dispositivi di protezione individuale (DPI) necessari.
- Manualità, coordinazione motoria e forza fisica:
- dimostrare una buona manualità ed abilità professionale;
- essere in grado di muoversi nell'area di lavoro e di spostare o sollevare oggetti pesanti;
- essere in grado di salire scale e trovarsi a proprio agio lavorando in altezza.
Oltre alle qualità sopraelencate, l'Imbianchino deve dimostrare ottime abilità nel maneggiare attrezzi a diversi livelli di complessità e innovazione, applicare tecniche di lavorazione del ferro e di costruzione della carpenteria, e di leggere e tradurre sul campo i progetti esecutivi di un lavoro; deve conoscere le tecnologie e le caratteristiche dei materiali e del ciclo delle lavorazioni nelle sue specificità tecniche e tecnologiche.[1]
In Italia non è previsto nessun titolo di studio specifico per svolgere il lavoro di Imbianchino, ma si richiede una buona preparazione professionale, come un periodo di apprendistato o un corso di formazione specifico.