Pubblica un annuncio di lavoro

Cosa fa un
Infermiere?

Clicca qui per vedere tutti gli annunci per Infermiere su neuvoo.it.
Altri nomi utilizzati per questa posizione: Infermiere Professionale, Infermiere Strumentista, Infermiere Psichiatrico, Infermiere Pediatrico, Infermiere di Pronto Soccorso, Infermiere Libero Professionista, Infermiere Legale o Forense, Infermiere Area Critica, Infermiere Assistenza Domiciliare, Infermiere Oss, Infermiere di Ricerca, Infermiere di Sala Operatoria, Coordinatore Infermieristico

Descrizione

Gli Infermieri assistono Medici ed altri specialisti nel trattamento diagnostico/terapeutico dei pazienti effettuando test, somministrando farmaci e monitorando le loro condizioni di salute fisica e mentale. La maggior parte degli Infermieri lavora negli ospedali o nelle cliniche private e pubbliche, anche se alcuni di loro possono scegliere di lavorare in altri tipi di stabilimenti, come scuole o case di riposo, dove forniranno cure più personalizzate. Alcuni Infermiere possono anche essere assunti da agenzie specializzate che forniscono assistenza a domicilio a pazienti con mobilità limitata.


Gli Infermieri vengono formati in base al reparto in cui lavorano. Possono specializzarsi in settori come chirurgia, cure psichiatriche, cure di emergenza, terapia intensiva, ostetricia, pediatria, geriatria, riabilitazione, oncologia ecc. I compiti dell'Infermiere possono variare anche in base all'età dei pazienti. Comprensibilmente, Infermieri Pediatrici e Infermieri di Gerontologia hanno un approccio molto diverso quando si tratta di cura del paziente.

Principali Responsabilità

Ecco una lista parziale, non esaustiva, di alcuni dei compiti più comuni per un Infermiere.


  • Condurre test preliminari al fine di identificare le esigenze, la malattia e le condizioni generali del paziente:
  • monitorare e registrare temperatura, pressione sanguigna, battito cardiaco e respirazione, e in generale la salute del paziente;
  • condurre colloqui con i pazienti prendendo nota dei sintomi ed altre osservazioni rilevanti;
  • eseguire elettrocardiogrammi (ECG);
  • raccogliere campioni (es. sangue e urine).
  • Assistere Medici ed altri specialisti durante visite, operazioni chirurgiche ed altre procedure mediche, mantenendo un ambiente sicuro e favorevole.
  • Fornire cure appropriate di alto livello ai pazienti, prestando grande attenzione alla loro sicurezza ed al loro benessere:
  • somministrare cure per via orale o intravenosa;
  • applicare medicazioni e bendaggi;
  • vaccinare i pazienti al fine di prevenire e trattare malattie;
  • utilizzare e monitorare le attrezzature mediche.
  • Collaborare con i membri di un team interdisciplinare per pianificare, implementare, coordinare e valutare le cure, in consultazione con i pazienti ed i loro familiari:
  • comunicare esigenze e/o problemi riguardanti il proprio paziente, a colleghi e supervisori;
  • fornire consulenza ai pazienti ed alle loro famiglie riguardo temi relativi alla loro salute, in collaborazione con altri fornitori di servizi sanitari, rispondendo alle loro possibili preoccupazioni.
  • Mantenere accurate e dettagliate le cartelle cliniche:
  • monitorare, verificare, documentare e segnalare sintomi e cambiamenti nelle condizioni dei pazienti.
  • Promuovere misure sanitarie preventive e seguire i pazienti, quando necessario.
  • Eseguire il controllo della qualità di attrezzature, forniture e procedure:
  • assicurare che tutte le attrezzature siano pulite e calibrate;
  • assistere a montaggio e smontaggio delle attrezzature.
  • Rispettare sempre gli standard di sicurezza, prendendo misure precauzionali per evitare infezioni e contagi.

Attività Quotidiane

  • Condurre test preliminari al fine di identificare le condizioni generali del paziente.
  • Assistere i Medici specialisti durante e dopo visite, operazioni ed altre procedure mediche.
  • Somministrare le cure prescritte, per via orale, intravenosa, o tramite metodi di iniezione.
  • Mantenere accurate e dettagliate le cartelle cliniche dei pazienti, monitorando e segnalando ogni cambiamento nelle loro condizioni.
  • Promuovere misure sanitarie preventive con i pazienti e le loro famiglie.
  • Utilizzare, monitorare e mantenere in buone condizioni le attrezzature mediche.
stipendio
26 551 €

Lo stipendio medio per Infermiere è 26 551 € all'anno o 14 € all'ora. Questo è circa 1.7 volte di più dello stipendio medio del paese. Gli stipendi per questa posizione partono da 19 000 € e per professionisti con esperienza arrivano fino a 37 000 € Questi risultati sono basati su 350 stipendi estratti dalle descrizioni degli annunci di lavoro.

26 551 €
37 000 €
19 000 €
Differenza nello stipendio in base alla località
Competenze e Qualifiche Richieste
  • Eccellenti doti interpersonali e comunicative:
  • comunicare chiaramente, soprattutto in forma verbale, al fine di creare un ambiente confortevole e trasparente per i pazienti, fornendo risposte alle loro domande e chiarendo i loro dubbi e preoccupazioni;
  • dimostrare un ottimo servizio al cliente, stabilendo alti standard di sicurezza e cure, trattando ogni paziente con dignità e rispetto;
  • saper lavorare in team, con un gruppo eterogeneo di persone, sempre trasmettendo un' immagine positiva e stabilendo buoni rapporti.
  • Forte senso di empatia, compassione ed altruismo:
  • dimostrare sensibilità nei confronti delle esigenze dei pazienti;
  • dimostrare l'abilità di prendersi cura degli altri.
  • Eccezionale abilità di lavorare sotto pressione in situazione impegnative:
  • essere multitasking; saper stabilire priorità e responsabilità;
  • essere eccezionalmente flessibili ed in grado di affrontare una grande varietà di parametri e necessità, in un ambiente dinamico e frenetico;
  • restare calmi e professionali in momenti critici;
  • saper affrontare situazioni emotivamente impegnative.
  • Abilità analitiche, di risoluzione dei problemi e decisionali:
  • identificare e risolvere i problemi in modo tempestivo e coerente;
  • saper analizzare, verificare e diagnosticare le condizioni dei pazienti, al fine di fornire loro le cure adeguate.
  • Eccezionale professionalità e forte etica lavorativa:
  • essere sufficientemente affidabili da trattare informazioni sensibili/confidenziali.
  • Grande senso di responsabilità ed affidabilità.

Oltre ad avere le abilità sopraelencate, gli Infermieri devono conseguire una laurea in Scienze Infermieristiche. Alcuni Infermieri possono volersi specializzare in settori specifici come area critica, geriatria, pediatria, salute mentale, sanità pubblica, management infermieristico ecc, in tal caso dovranno conseguire una laurea specialistica nel campo di loro interesse.


Gli Infermieri devono dimostrare una conoscenza approfondita di procedure mediche, attrezzature e strumenti, terminologia e farmaci, e sono tenuti a rispettare leggi e norme vigenti in materia di salute e sicurezza.


Il lavoro degli Infermieri è emotivamente impegnativo, perciò devono dimostrare eccellente abilità nella gestione dello stress. Dato che il servizio medico di emergenza opera 24 ore su 24, 7 giorni su 7, ed il lavoro è organizzato su turni pianificati e/o reperibilità, gli Infermieri devono essere flessibili e lavorare anche nei weekend e durante le festività.

Offerte di Lavoro
Al momento ci sono "707" offerte di lavoro per la posizione di Infermiere su neuvoo.it. Qui sotto puoi trovare la lista degli annunci disponibili per le aree metropolitane più popolate in Italia
Referenze