Pubblica un annuncio di lavoro

Cosa fa un
Ingegnere Ambientale?

Clicca qui per vedere tutti gli annunci per Ingegnere Ambientale su neuvoo.it.

Descrizione

L'Ingegnere Ambientale utilizza i principi dell' ingegneria, della terra, della scienza, di biologia e chimica, per trovare soluzioni ai problemi ambientali. Ricerca, sviluppa, progetta e produce soluzioni a problematiche che vanno dall'inquinamento dell'aria alla contaminazione delle acque, al consumo di combustibili e al riciclaggio. Si occupa inoltre di problemi relativi al cambiamento climatico e la sostenibilità ambientale.


"Ingegnere Ambientale" è un termine che incorpora varie discipline il cui scopo è rendere il mondo più ecologico, comprese Ingegneria Meccanica, Ingegneria Civile, Ingegneria Chimica, Ingegneria Automobilistica e persino quella Aeronautica.

Principali Responsabilità

Ecco una lista parziale, non esaustiva, di alcuni dei compiti più comuni per un Ingegnere Ambientale.


  • Studiare, valutare e gestire gli effetti dannosi dell'attività umana sull'ambiente:
  • applicare tecniche matematiche e utilizzare software di progettazione (CAD) per valutare o prevedere problematiche ambientali passate, presenti e future;
  • sviluppare metodi per minimizzare gli effetti delle pioggia acide, del riscaldamento globale, delle emissioni di gas e della riduzione dell'ozono;
  • sviluppare ed utilizzare programmi relativi alla conservazione ed alla gestione delle risorse naturali;
  • condurre studi sulla gestione dei rifiuti pericolosi per valutare il grado di rischio e poter fornire indicazioni sul loro trattamento e contenimento;
  • migliorare processi come il riciclo, lo smaltimento dei rifiuti, l'igiene industriale ed il controllo dell'inquinamento di aria e acqua;
  • progettare sistemi per la fornitura di acqua ad uso industriale e municipale, come per il trattamento delle acque reflue industriali;
  • analizzare campioni di acqua e di terra;
  • ricercare nuove fonti di energia sostenibile;
  • stilare rapporti sulle proprie ricerche.
  • Coordinare e gestire diversi progetti ambientali:
  • collaborare con i clienti per comprendere e stabilire quale sia il problema ambientale da risolvere per ridurre effettivamente il suo impatto sull'ambiente;
  • condurre ricerche meticolose e sviluppare soluzioni tecniche al problema;
  • verificare l'impatto ambientale dei progetti di costruzione dei clienti;
  • effettuare valutazioni del sito;
  • presentare il progetto al cliente per ottenere l'approvazione;
  • progettare la soluzione, meccanica o strutturale, utilizzando il software CAD;
  • in caso la soluzione sia chimica, servirsi di principi chimici e scientifici per svilupparla;
  • testare e verificare gli eventuali difetti della soluzione prima di attuarla;
  • applicare la soluzione e mantenerla durante il suo ciclo di operatività.
  • Collaborare con Scienziati, Progettisti, Tecnici, Ingegneri ed altri specialisti (ad esempio Avvocati) per indirizzare i problemi ambientali e la sostenibilità.
  • Effettuare revisioni tecniche e valutare l'impatto ambientale delle operazioni industriali e commerciali di un'azienda:
  • raccomandare le essenziali operazioni di ripristino ambientale, processi di bonifica, e attività di gestione dei rifiuti;
  • valutare che un sito sia conforme alle normative ambientali;
  • formare gli altri su argomenti quali standard di conformità e mantenimento della documentazione di garanzia della qualità;
  • fornire assistenza in sviluppo di database, network e analisi delle normative.
  • Offrire un servizio di consulenza ai clienti che vogliono apporre modifiche a prodotti esistenti:
  • alterare prodotti esistenti per soddisfare le necessità ambientali del cliente;
  • sviluppare combustibili più ecologici;
  • progettare nuove turbine per dighe idroelettriche;
  • produrre nuovi tipi di auto elettriche.
  • Ottenere, aggiornare e mantenere piani, permessi, ed altre procedure operative standard.
  • Conoscere e conformarsi ad ogni regolamentazione o politica ambientale municipale, provinciale o statale di rilevanza.

Attività Quotidiane

  • Ricercare, sviluppare, progettare e produrre soluzioni a problemi ambientali.
  • Preparare, revisionare ed aggiornare rapporti di indagine ambientale.
  • Sviluppare progetti per la protezione ambientale (ad esempio impianti di bonifica dell'acqua, sistemi di controllo dell'inquinamento dell'aria e sistemi di riciclo).
  • Fornire supporto tecnico per progetti di risanamento e protezione ambientale, o azioni legali.
  • Analizzare dati scientifici ed eseguire controlli della qualità.
  • Monitorare i progressi dei programmi di miglioramento ambientale.
  • Ispezionare strutture e programmi industriali e comunali per verificarne la conformità alle normative ambientali.
  • Consigliare aziende ed agenzie governative sulle procedure di bonifica dei siti contaminati.
stipendio
0 €

La ricerca Ingegnere Ambientale non ha prodotto alcun risultato in termini di stipendio.

Suggerimenti di ricerca:

- Prova con parole più generiche
- Controlla l'ortografia
- Sostituisci le abbreviazioni con la parola intera

0 €
0 €
0 €
Differenza nello stipendio in base alla località
Competenze e Qualifiche Richieste
  • Eccezionale immaginazione per poter progettare sistemi che faranno parte di progetti più ampi.
  • Abilità nel supportare o dirigere il personale sul campo, svolgendo indagini complesse.
      • Eccellenti doti interpersonali e comunicative:
      • comunicare chiaramente in modo da creare un buon ambiente con clienti e collaboratori, e fornire un servizio di alta qualità;
      • saper lavorare al fianco di squadre di tecnici, meccanici ed altri ingegneri per raggiungere l'obbiettivo comune;
      • saper leggere, comprendere e scrivere rapporti tecnici ed altri documenti,
      • Abilità matematiche:
      • applicare concetti di ingegneria ed altri processi ai propri progetti.
      • Abilità analitiche, di risoluzione dei problemi e pensiero critico:
      • identificare e risolvere problemi, dalla sicurezza dei lavoratori alla protezione ambientale, in modo tempestivo e giudizioso;
      • anticipare i problemi per prevenire perdite e ridurre i danni ambientali;
      • essere precisi ed accurati nelle proprie analisi e nei propri calcoli.
      • Abilità organizzative, di gestione del tempo ed attenzione ai dettagli:
      • saper lavorare da soli e in squadre multidisciplinari, in ambiente frenetico, operando su grandi carichi di lavoro;
      • saper stabilire priorità e responsabilità.
      • Essere entusiasti, versatili e disposti a farsi carico delle responsabilità.

L'Ingegnere Ambientale deve essere in possesso di una laurea in Ingegneria Ambientale, Civica, Chimica o Meccanica. I candidati che hanno conseguito Master o Dottorati sono generalmente avvantaggiati sugli altri nell'area lavorativa. L'Ingegnere Ambientale può inoltre specializzarsi in campi come il rinnovo urbano, la bonifica o il controllo dell'inquinamento per sviluppare la propria carriera. I datori di lavoro richiedono generalmente un minino di 3 fino a 10 anni di esperienza pregressa nel settore.


Con l'aumento dei problemi ambientali, ogni giorno in tutto il mondo il lavoro degli Ingegneri Ambientali diventa sempre più importante. Perciò sempre più compagnie assumono Ingegneri Ambientali perché le aiutino a diventare più eco-friendly.


Tutti i candidati ai lavori di Ingegneria Ambientale devono essere efficienti in MS Office Suite, specializzati in software CAD, specialmente AutoCAD e gestione di database, ed avere una buona conoscenza della lingua inglese.


In Italia esiste un Ordine professionale degli Ingegneri per ogni provincia che riunisce tutti gli esercitanti la professione di ingegnere. Per essere autorizzati a firmare progetti, perizie, e per lavorare in proprio gli Ingegneri devono essere iscritti all'Albo professionale.[1]

Offerte di Lavoro
Al momento ci sono "65" offerte di lavoro per la posizione di Ingegnere Ambientale su neuvoo.it. Qui sotto puoi trovare la lista degli annunci disponibili per le aree metropolitane più popolate in Italia
Referenze