Descrizione
L'Ingegnere Civile è responsabile di pianificazione, progettazione, sviluppo e manutenzione di costruzioni, strutture, centrali elettriche, strade, aeroporti, ferrovie, servizi di trasporto, ponti, gallerie, canali, dighe, porti, impianti costieri e sistemi relativi ad autostrade e servizi di trasporto, distribuzione di acqua e servizi igienici. Può inoltre essere specializzato in costruzioni e ispezioni strutturali, agrimensura, geomatica e pianificazione comunale. L'Ingegnere Civile lavora presso società di consulenza, organizzazioni governative, imprese di costruzione e molte altre industrie.
Ci sono vari settori in cui può specializzarsi l'Ingegnere Civile: Geotecnica, Idraulica, Infrastrutture e trasporti, Strutture ed Edilizia.
Ecco una lista parziale, non esaustiva, di alcuni dei compiti più comuni per un Ingegnere Civile.
- Pianificare e progettare grandi progetti civili, come edifici, strade, ponti, dighe, sistemi di gestione dell' acqua e dei rifiuti, e costruzioni in acciaio strutturale:
- Consultare e collaborare con i clienti ed altri membri della squadra di costruzione e condurre ricerche per determinare le caratteristiche del progetto;
- sviluppare specifiche e procedure di costruzione;
- lavorare al fianco dell'Architetto per sviluppare il design;
- interpretare, revisionare, ed approvare i progetti;
- fare una stima del costo di materiali, attrezzature e manodopera, e delle tempistiche di realizzazione dell'opera;
- valutare, testare e raccomandare i materiali adatti alle costruzioni, così come lavorare con i periti per ottenere e verificare qualità e quantità di materiali di costruzione, attrezzature ed altri strumenti necessari;
- svolgere servizi sul campo per lavori civili, testare il suolo e i terreni;
- stabilire e monitorare il programma di lavoro delle costruzioni;
- preparare documenti contrattuali, come valutare le gare d'appalto per il progetto di costruzione;
- monitorare la qualità di aria, acqua e suolo in modo da sviluppare procedure per ripulire i siti contaminati;
- condurre analisi tecniche dei dati di rilievo per lo sviluppo di informazioni topografiche, idrologiche, del suolo o altre informazioni, e preparare le rispettive relazioni;
- supervisionare e gestire tutte le fasi del progetto per assicurarne la conformità, risolvere divergenze relative all'interpretazione del contratto, e gestire eventuali problematiche.
- Valutare le condizioni, individuare le carenze tecniche, suggerire misure correttive, preparare e/o coordinare modifiche di edifici, strutture, centrali elettriche, strade, aeroporti, ferrovie, ponti, canali, gallerie, dighe e porti:
- lavorare con venditori e fornitori per risolvere problemi riguardanti il funzionamento delle attrezzature e suggerire modifiche di progetto basate su esperienze operative e valutazione delle condizioni.
- Collaborare con clienti del settore pubblico e privato, agenzie governative e subappaltatori:
- gestire ogni aspetto delle procedure di ottenimento di permessi di costruzione ed interagire con i funzionari della città.
- Agire da supervisore del progetto o del sito per rilevamenti topografici o lavori di costruzione.
- Supervisionare il lavoro di Tecnici, Tecnologi ed altri Ingegneri.
- Condurre studi sull'attuabilità, analisi economiche, studi sul traffico municipale e regionale, sull'impatto ambientale o altre indagini correlate:
- presentare al pubblico i risultati delle proprie ricerche su argomenti come proposte di offerta, dichiarazioni sull'impatto ambientale o descrizioni di proprietà.
- Tenersi aggiornati sulle ultime tendenze e sviluppi nell'industria delle costruzioni, come le nuove legislazioni, e raccogliere informazioni su nuovi strumenti, procedure e tecniche.
- Garantire che i piani di costruzione seguano linee guida e specifiche delle normative e dei regolamenti di costruzione, gli standard industriali ed altri codici applicabili.
Attività Quotidiane
- Analizzare rapporti di indagine, progetti, mappe ed altri dati utili a pianificare i progetti.
- Considerare i costi di costruzione, le normative, i potenziali rischi ambientali ed altri fattori utili durante le fasi di pianificazione.
- Testare il suolo ed i terreni per determinarne l'adeguatezza e la stabilità delle fondamenta.
- Testare i materiali per la costruzione da utilizzare nei progetti.
- Fornire le stime dei costi per materiali, attrezzature e manodopera, per determinare la fattibilità del progetto in termini economici.
- Utilizzare software di progettazione come CAD per pianificare sistemi di trasporto, impianti idraulici e strutture adeguate agli standard industriali e governativi.
- Supervisionare i rilievi per stabilire punti di riferimento e prospetti per guidare le attività di costruzione.
Lo stipendio medio per Ingegnere Civile è 13 800 € all'anno o 7 € all'ora. Questo è circa 0.9 volte meno dello stipendio medio del paese. Gli stipendi per questa posizione partono da 10 000 € e per professionisti con esperienza arrivano fino a 19 000 € Questi risultati sono basati su 3 stipendi estratti dalle descrizioni degli annunci di lavoro.

- Eccellenti doti interpersonali, comunicative e direttive:
- comunicare chiaramente, sia in forma orale che scritta, in modo da creare un buon ambiente per clienti e collaboratori;
- saper dirigere una squadra di tecnici, periti e direttori dei lavori, ed altri ingegneri al fine di attuare il piano di progetto;
- saper leggere e scrivere relazioni tecniche.
- Abilità matematiche:
- servirsi dei principi di calcolo, trigonometria ed altri argomenti di matematica avanzata, per effettuare analisi, progettazione e risoluzione dei problemi;
- applicare concetti di Ingegneria di base ed altri processi ai propri disegni e progetti.
- Abilità di analisi, risoluzione dei problemi e pensiero critico:
- identificare e risolvere problemi in modo tempestivo e coerente;
- saper lavorare ai più alti livelli di pianificazione, progettazione, costruzione e operatività di progetti complessi con molte variabili, che richiedono l'abilità di valutare e risolvere problemi intricati;
- essere precisi ed accurati nelle proprie analisi e nei calcoli.
- Eccezionali doti nel prendere decisioni, in modo da determinare l'attuabilità del progetto, con un occhio di riguardo a costi e sicurezza.
- Abilità organizzative, di gestione del tempo e grande attenzione ai dettagli:
- evitare la disorganizzazione nei siti di costruzione, poiché può portare problemi legali, danni alle attrezzature e potenziali incidenti;
- essere in grado di lavorare sia indipendentemente che in squadra, in un ambiente frenetico;
- saper stabilire priorità e responsibilità in modo adeguato.
Il titolo di studio minimo richiesto in questo campo è una laurea in Ingegneria Civile o Ingegneria Strutturale. I candidati in possesso di Master o Dottorati sono generalmente avvantaggiati sugli altri. Gli Ingegneri Civili possono essere specializzati in Ingegneria Geotecnica, che si concentra sulle strutture edilizie; Ingegneria Strutturale, che si occupa di dighe e ponti; Ingegneria dei Trasporti che include la costruzione di strade, autostrade ed altre strutture e sistemi di uso quotidiano. I datori di lavoro richiedono generalmente un'esperienza anche minima nel settore.
Ogni candidato ai lavori da Ingegnere Civile deve essere competente in software CAD, software di progettazione strutturale, ed avere una buona conoscenza della lingua inglese.
In Italia esiste un Ordine professionale degli Ingegneri per ogni provincia che riunisce tutti gli esercitanti la professione di ingegnere. Per essere autorizzati a firmare progetti, perizie, e per lavorare in proprio gli Ingegneri devono essere iscritti all'Albo professionale.[1]
Gli Ingegneri Civili che desiderano candidarsi per posizioni superiori come ad esempio quella di Project Manager, devono avere generalmente un minimo di 5-7 anni di esperienza. I progressi della carriera di un Ingegnere Civile dipendono innanzitutto dall'esperienza in progettazione, dalle prestazioni e dal conseguimento delle qualifiche professionali. Con l'aumentare dell'esperienza, potrà occuparsi di progetti maggiori e migliori, e potrebbe decidere di ritirarsi dal lavoro subordinato ed aprire la propria impresa di consulenza. Lavorare in proprio per un Ingegnere è un'opzione possibile una volta accumulata sufficiente esperienza, e stabilita una buona reputazione.
Il lavoro di un Ingegnere Civile consiste prevalentemente in lavori d'ufficio come progettazione, incontri con i clienti e interazioni con professionisti di altri settori, ma anche nel lavorare nei cantieri durante le fasi di costruzione e gli stadi di finitura di tutti i progetti. Nel dirigere un progetto, l'Ingegnere Civile può trovarsi a lavorare oltre gli orari standard per monitorare i progressi ed assicurarsi che le esigenze del cliente e le scadenze vengano rispettate.
E' necessario essere in possesso di una patente di guida valida per potersi muover entro le aree di lavoro designate. Inoltre, gli Ingegneri Civili assunti presso compagnie multinazionali di costruzione, possono vedersi assegnati progetti che richiedono trasferte (nazionali o internazionali) per periodi di tempo sia lunghi che brevi.