Pubblica un annuncio di lavoro

Cosa fa un
Ingegnere Industriale?

Clicca qui per vedere tutti gli annunci per Ingegnere Industriale su neuvoo.it.
Altri nomi utilizzati per questa posizione: Ingegnere di Processo, Ingegnere di Produzione, Ingegnere Gestionale, Ingegnere di Manutenzione, Ingegnere Informatico, Ingegnere Elettronico Automazione Industriale, Ingegnere Chimico Industriale, Ingegnere Elettrico, Ingegnere Gestionale - Contabilità Industriale, Ingegnere Industriale di Prodotto, Ingegnere Meccanico

Descrizione

Gli Ingegneri Industriali si occupano di condurre studi e sviluppare e supervisionare programmi al fine di valutare ed ottenere il migliore utilizzo di attrezzature, risorse umane, tecnologie, materiali e procedure che ottimizzino efficienza e produttività. Lavorano presso società di consulenza, aziende di produzione e trasformazione, e presso tutti i tipi di industrie, dalle banche ai trasporti, dalla sanità al governo.


Quello dell'Ingegneria Industriale è un campo basato sul commercio, che influenza ogni tipo di area e soggetto differenti, nei loro processi, sistemi ed operazioni, ideando modi sempre più efficienti di impiegare risorse umane, macchinari, materiali, informazioni ed energia per realizzare un prodotto o fornire un servizio.


Gli Ingegneri Industriali sono così versatili che possono impegnarsi in attività utili a vari tipi di aziende, entità governative ed organizzazioni no-profit. Ad esempio, possono occuparsi della gestione di catene di produzione e distribuzione per aiutare la compagnia a ridurre i costi d'inventario; svolgere attività di controllo della qualità per mantenere soddisfatti i clienti; lavorare nel campo crescente della gestione di progetto, in quanto le industrie di tutto il mondo cercano di controllare i costi e massimizzare la produzione.

Principali Responsabilità

Ecco una lista parziale, non esaustiva, di alcuni dei compiti più comuni di un Ingegnere Industriale.


  • Attuare soluzioni tecniche strategiche per rendere un prodotto, servizio o processo più rapido, sicuro, semplice ed economico:
  • condurre ricerche ed attuare programmi per determinare livelli d'inventario ottimali per le produzioni e permettere l'uso ottimale di macchinari, materiali e risorse;
  • valutare l'affidabilità e il rendimento di impianti e produzioni o sistemi amministrativi;
  • stabilire programmi e cercare modi per accrescere la sicurezza e la salute sul lavoro, o identificare e correggere incendi ed altri pericoli;
  • valutare impianti industriali e studiare nuovi macchinari per raccomandare o selezionare combinazioni efficienti;
  • progettare, sviluppare e condurre studi sul tempo e sui programmi di semplificazione del lavoro;
  • pianificare, progettare, valutare ed ottimizzare concetti e specifiche di scrittura;
  • sviluppare sistemi e procedure di produzione flessibili o integrati;
  • analizzare i costi di produzione;
  • determinare i requisiti delle risorse umane per sviluppare programmi di formazione e potenziare la produzione, così come creare standard di esecuzione, sistemi di valutazione e programmi salariali e d'incentivazione;
  • ottenere preventivi, reperire fornitori e gestire l'attuazione di nuovi progetti.
  • Migliorare la redditività, il servizio ai clienti e la qualità di prodotti e servizi riducendo i costi:
  • utilizzare metodi e modelli matematici per progettare sistemi informativi e di produzione per soddisfare le esigenze del cliente in modo efficiente.
  • Supervisionare tecnici, tecnologi, analisti, staff amministrativo ed altri ingegneri:
  • formare assemblatori, assistenti al controllo qualità e tecnici, quando necessario, riguardo procedure, attrezzature e documentazione.

Attività Quotidiane

  • Valutare come fabbricare prodotti o fornire servizi nel modo più efficiente.
  • Studiare e revisionare i programmi di produzione, le specifiche ingegneristiche, i flussi di lavoro ed altre informazioni per comprendere metodi ed attività riguardanti la produzione ed altri servizi.
  • Creare sistemi di controllo di gestione per fare piani finanziari e analisi dei costi in modo più efficiente.
  • Eseguire le procedure di controllo qualità per risolvere eventuali problemi di produzione o minimizzare i costi.
  • Lavorare al fianco del cliente e del team di gestione per sviluppare standard di progettazione e produzione.
  • Progettare sistemi di controllo per coordinare attività e piani di produzione in modo da assicurare che il prodotto o servizio sia conforme agli standard di qualità.
  • Collaborare con i clienti per le specifiche del prodotto; con i fornitori per gli acquisti; con la squadra di gestione per le capacità di produzione; con lo staff per aggiornamenti sullo stato del progetto.
stipendio
28 200 €

Lo stipendio medio per Ingegnere Industriale è 28 200 € all'anno o 14 € all'ora. Questo è circa 1.8 volte di più dello stipendio medio del paese. Gli stipendi per questa posizione partono da 20 000 € e per professionisti con esperienza arrivano fino a 39 000 € Questi risultati sono basati su 2 stipendi estratti dalle descrizioni degli annunci di lavoro.

28 200 €
39 000 €
20 000 €
Differenza nello stipendio in base alla località
Competenze e Qualifiche Richieste
  • Straordinaria creatività nel creare nuovi processi produttivi in modo da ridurre l'uso di materiali, risorse, tempo e lavoro pur mantenendo gli standard e raggiungendo gli obbiettivi.
  • Abilità di analisi, risoluzione dei problemi e pensiero critico:
  • essere in grado di capire ed identificare problematiche di un'organizzazione, tramite logica e pensiero critico, per fornire le giuste soluzioni, identificare i punti deboli e quelli di forza delle soluzioni alternative, di conclusioni o approcci ai problemi;
  • essere precisi ed accurati nei propri calcoli e nelle analisi.
  • Eccellenti doti interpersonali e comunicative:
  • comunicare chiaramente sia in forma orale che scritta, in modo da fornire istruzioni chiare ai propri collaboratori;
  • essere degli ottimi ascoltatori, così da cogliere appieno idee e problemi quando s'incontra il cliente per la prima volta;
  • saper leggere e scrivere relazioni tecniche;
  • saper lavorare al fianco di altri professionisti ed essere il collegamento tra il lato tecnico e quello commerciale di un'azienda.
  • Abilità matematiche:
  • applicare i principi di calcolo ed altri argomenti di matematica avanzata per analisi, progettazione e risoluzione dei problemi;
  • applicare concetti di ingegneria di base ed altre procedure ai nuovi processi.
  • Abilità organizzative, di gestione del tempo e grande attenzione ai dettagli:
  • saper lavorare sia indipendentemente che come parte di un team, in ambiente frenetico;
  • essere in grado di gestire più di un progetto alla volta;
  • saper stabilire priorità e responsabilità in modo adeguato.
  • Essere orientati al risultato e spinti a raggiungere continui miglioramenti.

Per lavorare come Ingegnere Industriale è necessaria una laurea in Ingegneria Industriale. Comunque, non è inusuale per gli Ingegneri Industriali praticanti, avere lauree in campi correlati come Ingegneria Meccanica o Ingegneria Tecnologica ad esempio. I candidati con master o dottorati rilevanti sono avvantaggiati rispetto agli altri nella ricerca del lavoro. L'esperienza richiesta dai datori di lavoro può variare in base alle mansioni ed alle esigenze dell'azienda.


Gli Ingegneri Industriali devono inoltre sviluppare una profonda conoscenza di altri temi come denaro, persone, principi matematici, psicologia, scienze fisiche, scienze sociali, attrezzature e risorse, in modo da fornire soluzioni commerciali e gestionali in modo quantificabile.


Tutti i candidati Ingegneri Industriali devono essere competenti in MS Office e software di progettazione come CAD, specialmente AutoCAD, ed avere una buona conoscenza della lingua inglese.


In Italia esiste un Ordine professionale degli Ingegneri per ogni provincia che riunisce tutti gli esercitanti la professione di ingegnere. Per essere autorizzati a firmare progetti, perizie, e per lavorare in proprio gli Ingegneri devono essere iscritti all'Albo professionale[2]


In base ai compiti che svolgono, gli Ingegneri Industriali possono lavorare in ufficio o nei reparti nei quali sono assunti, per migliorarli. Nell'osservare problemi, ad esempio, possono dover seguire gli assemblatori in una fabbrica, o lo staff di un ospedale svolgere i propri compiti. D'altro canto, per risolvere i problemi, gli Ingegneri Industriali possono lavorare in ufficio, esaminando i dati che loro stessi o altri hanno raccolto. Inoltre può esser loro chiesto di viaggiare, in modo da osservare i processi ed effettuare valutazioni in vari ambienti di lavoro.

Offerte di Lavoro
Al momento ci sono "697" offerte di lavoro per la posizione di Ingegnere Industriale su neuvoo.it. Qui sotto puoi trovare la lista degli annunci disponibili per le aree metropolitane più popolate in Italia
Referenze