Descrizione
L'Ingegnere Meccanico ricerca, progetta e sviluppa macchinari e sistemi per riscaldamento, ventilazione ed impianti di aria condizionata, produzione di energia, trasporti, lavorazioni e produzioni. Svolge inoltre compiti relativi alla valutazione, installazione, operatività e manutenzione dei sistemi meccanici. Gli Ingegneri Meccanici lavorano solitamente presso società di consulenza, società di produzione di energia, ed una vasta gamma di industrie di produzione, manifattura e trasporti.
L'Ingegneria Meccanica può essere definita come lo studio di tre elementi molto importanti: moto, energia e forza. Gli Ingegneri Meccanici cercano di controllare questi elementi utilizzando una combinazione di risorse materiali, umane ed economiche per sviluppare soluzioni meccaniche che soddisfino le esigenze e i desideri della società.
Ecco una lista parziale, non esaustiva, di alcuni dei compiti più comuni per un Ingegnere Meccanico.
- Esaminare l'attuabilità, progettabilità, operatività e rendimento di meccanismi, componenti e sistemi.
- Progettare e fabbricare macchinari per la produzione di energia (generatori elettrici, motori a combustione interna e turbine a vapore e a gas), macchine elettriche (come frigoriferi ed impianti di condizionamento), ed altri macchinari (elettrodomestici, ascensori, scale mobili, sistemi di trasporto e stazioni di trasferimento automatizzato), componenti, attrezzi, infissi ed attrezzature:
- analizzare la dinamica e le vibrazioni di sistemi e strutture meccaniche;
- utilizzare software di progettazione come CAD per creare ed analizzare progetti, eseguire simulazioni e testare il funzionamento di una macchina, e generare specifiche per le parti;
- preparare calcoli, layout, bozze e specifiche dettagliate e conformi alle pratiche ingegneristiche ed agli standard;
- sviluppare e testare prototipi dei dispositivi in progetto;
- indagare gli errori meccanici o problemi inaspettati di manutenzione, ed apportare le modifiche necessarie al progetto;
- stabilire la grandezza, il materiale e la forma di ogni parte della macchina o dispositivo meccanico.
- Pianificare e gestire progetti:
- preparare materiali, costi e scadenze così come piantine, relazioni, requisiti di progettazione, manuali, specifiche tecniche, note tecniche e proposte dei clienti;
- preparare contratti e valutare i costi per costruzioni o manutenzioni industriali;
- eseguire sopralluoghi e stilare rapporti che documentino le condizioni di costruzioni nuove o già esistenti;
- progettare e costruire i macchinari necessari;
- supervisionare ed ispezionare l'installazione, le modifiche e la messa in servizio dei sistemi meccanici nei cantieri o negli impianti industriali;
- sviluppare gli standard di manutenzione, orari e programmi, e guidare la squadra di manutenzione;
- seguire ogni eventuale problematica del progetto;
- monitorare e controllare i progressi e i costi del progetto rispetto il calendario ed il budget stabiliti.
- Eseguire progettazione meccanica e analisi per stabilimenti industriali:
- fornire consulenza nella progettazione di tubazioni, nella selezione e dimensionamento di recipienti in pressione e scambiatori di calore, e offrire valutazioni/design/specifiche di equipaggiamenti e componenti HVAC (Heating, Ventilating and Air Conditioning);
- eseguire calcoli dettagliati per il dimensionamento di tubi, pompe e trasferimento di calore;
- specificare e progettare supporti per tubazioni.
- Gestire le operazioni di sistemi estesi come impianti di produzione o centrali elettriche.
- Ricercare nuove idee e soluzioni che possano soddisfare le esigenze della società, o migliorare ed espandere quelle vecchie.
- Supervisionare e lavorare con Tecnici, Tecnologi ed altri Ingegneri.
- Seguire ed assicurare che vengano rispettati gli standard e le normative previste dalla legge.
Attività Quotidiane
- Analizzare i problemi per risolverli utilizzando dispositivi meccanici e termici.
- Progettare o riprogettare dispositivi meccanici e termici tramite programmi di analisi e CAD.
- Sviluppare e testare i prototipi dei dispositivi da progettare.
- Analizzare i risultati dei test e modificare il progetto se necessario.
- Supervisionare il processo di fabbricazione dei dispositivi.
- Supervisionare e lavorare al fianco di una squadra multidisciplinare di professionisti.
Lo stipendio medio per Ingegnere Meccanico è 35 223 € all'anno o 18 € all'ora. Questo è circa 2.2 volte di più dello stipendio medio del paese. Gli stipendi per questa posizione partono da 25 000 € e per professionisti con esperienza arrivano fino a 49 000 € Questi risultati sono basati su 71 stipendi estratti dalle descrizioni degli annunci di lavoro.

- Eccezionale creatività nel progettare e costruire pezzi complessi.
- Eccellenti doti interpersonali, comunicative e direttive:
- comunicare chiaramente, sia in forma orale che scritta, in modo da creare un buon ambiente con clienti e collaboratori;
- essere in grado di leggere e scrivere relazioni tecniche;
- saper lavorare in una squadra multidisciplinare.
- Abilità matematiche e meccaniche:
- servirsi dei principi di calcolo, trigonometria ed altri argomenti di matematica avanzata per analisi, progettazione e risoluzione dei problemi;
- applicare concetti base di Ingegneria e processi meccanici nel progettare nuovi dispositivi.
- Capacità analitiche, di risoluzione dei problemi e pensiero critico;
- identificare e risolvere i problemi in modo tempestivo e coerente;
- essere precisi nei propri calcoli e nelle analisi.
- Abilità organizzative, di gestione del tempo e grande attenzione ai dettagli:
- evitare la disorganizzazione sul posto di lavoro, in quanto può causare problemi legali, danni alle attrezzature ed incidenti;
- saper lavorare sia indipendentemente che in squadra, in ambienti frenetici;
- saper gestire più progetti con scadenze serrate;
- saper stabilire responsabilità e priorità in modo adeguato.
La maggioranza delle posizioni lavorative come Ingegnere Meccanico richiedono una laurea in Ingegneria Meccanica o altre discipline ingegneristiche. I candidati che hanno conseguito master o dottorati hanno generalmente un vantaggio sugli altri. I datori di lavoro richiedono in media dai 2 ai 5 anni di esperienza maturata nel settore.
Tutti i candidati per lavori da Ingegnere Meccanico devono essere competenti in MS Office e software CAD, specialmente AutoCAD, ed avere una buona conoscenza della lingua inglese.
In Italia esiste un Ordine professionale degli Ingegneri per ogni provincia che riunisce tutti gli esercitanti la professione di ingegnere. Per essere autorizzati a firmare progetti, perizie, e per lavorare in proprio gli Ingegneri devono essere iscritti all'Albo professionale.[1]
Gli Ingegneri Meccanici devono dimostrare di comprendere gli standard di qualità relativi all'analisi dei sistemi meccanici ed avere familiarità con software di calcolo e metodologie di progettazione e codifica.
Generalmente gli Ingegneri Meccanici lavorano 8-10 ore al giorno. Ad ogni modo, quando si avvicinano le scadenze o quando lavorano sul campo, possono dover svolgere lavoro extra anche nei weekend o durante le festività.