Descrizione
Gli Ingegneri Minerari lavorano in impianti minerari e minerali. Essi sono incaricati di coordinare e controllare tutte le attività della miniera in materia di scavo, estrazione e trasporto di minerali; ricercano giacimenti di materie prime minerali e di risorse energetiche e coordinano le diverse fasi di estrazione di materiale dal sottosuolo.[1] Gli Ingegneri Minerari si specializzano nella progettazione, nello sviluppo e nel collaudo di macchine, tecniche e processi per la raccolta di materiale geologico.
Il campo di specializzazione di un Ingegnere Minerario può variare in base al tipo di minerale o materiale di cui si serve, compresi metalli, petrolio e gas, carbone, diamanti e altri minerali. Ognuno di questi minerali richiede strumenti e metodi di estrazione diversi al fine di ottenere la massima qualità e produttività del materiale. Gli Ingegneri Minerari devono lavorare nel rispetto dell'ambiente trovando modi per ridurre l'impatto negativo che le loro attività hanno sulla natura.
I datori di lavoro più comuni per gli Ingegneri Minerari sono aziende di estrazione mineraria che vendono i materiali estratti da terra a raffinerie e altri produttori. Il lavoro degli Ingegneri Minerari può essere svolto in ufficio, in loco o in entrambi i luoghi. La maggior parte dei siti possono essere suddivisi in due tipi: miniere di tunnel e cave.
Ecco una lista parziale di alcuni dei compiti più comuni per un Ingegnere Minerario.
- Individuare e selezionare giacimenti per l'estrazione:
- utilizzare attrezzature speciali, strumenti e macchinari per analizzare e testare i componenti presenti nel suolo e la presenza di depositi minerari;
- studiare ed analizzare le mappe topografiche per determinare se sia possibile effettuare estrazioni;
- progettare strategie di scavo ed estrazione, stime della forza lavoro necessaria, di macchinari, tempi e costi;
- documentare e presentare rapporti relativi al progetto a datori di lavoro ed appaltatori.
- Pianificare e supervisionare progetti di costruzione di cave o miniere:
- supervisionare l'uso delle attrezzature di perforazione per la costruzione di tunnel;
- garantire il rispetto delle misure di sicurezza, il posizionamento delle attrezzature di emergenza e che i percorsi d'evacuazione siano designati correttamente;
- eseguire test sull'aria per rilevare eventuali gas tossici e costruire condotti di aerazione, quando necessario;
- provare le procedure di emergenza con i minatori.
- Supervisionare le attività minerarie:
- verificare il corretto ed adeguato funzionamento di macchinari ed attrezzature;
- riparare o rimpiazzare macchinari danneggiati;
- istruire tutti i lavoratori sul corretto utilizzo di strumenti e macchinari;
- garantire che tutti i lavoratori rispettino il protocollo e le procedure di sicurezza, incluso l'utilizzo di DPI;
- scrivere rapporti basati sulle attività di estrazione, sui materiali estratti e gli eventuali incidenti avvenuti.
- Garantire che i materiali estratti rispettino gli standard di qualità e quantità:
- testare i materiali estratti per verificarne la qualità;
- cooperare con il personale per assicurare le estrazioni vengano effettuate al massimo del potenziale.
- Garantire che l'attività di estrazione ed i macchinari rispettino le norme ecologiche ed ambientali al fine di minimizzare l'inquinamento e l'impatto negativo.
Attività Quotidiane
- Testare ed analizzare il suolo per rilevare la presenza di minerali.
- Leggere ed interpretare mappe topografiche per determinare la posizione di depositi minerari.
- Ispezionare e supervisionare le attività estrattive.
- Garantire il rispetto delle procedure di sicurezza.
- Documentare tutte le attività estrattive ed i minerali estratti.
La ricerca Ingegnere Minerario non ha prodotto alcun risultato in termini di stipendio.
Suggerimenti di ricerca:
- Prova con parole più generiche
- Controlla l'ortografia
- Sostituisci le abbreviazioni con la parola intera

- Eccezionale creatività:
- essere in grado di creare nuovi processi di produzione al fine di ridurre l'uso di materiali, risorse e tempo, pur mantenendo i risultati.
- Capacità analitiche e di problem-solving:
- saper identificare e comprendere le problematiche di un'organizzazione e fornire le soluzioni più adeguate;
- identificare i punti di forza e di debolezza di soluzioni, conclusioni o approcci alternativi ai problemi;
- essere precisi ed accurati nelle proprie analisi e calcoli.
- Eccellenti capacità interpersonali e comunicative:
- comunicare chiaramente, sia in forma scritta che orale, al fine di trasmettere informazioni precise ai propri collaboratori;
- avere eccellenti capacità di ascolto per comprendere appieno idee e problemi dei clienti;
- essere in grado di leggere e scrivere rapporti tecnici;
- essere in grado di lavorare al fianco di altri professionisti e fare da tramite per la parte tecnica e quella commerciale di un'organizzazione.
- Abilità matematiche:
- utilizzare principi di calcolo e concetti di matematica avanzata per analisi, progettazioni e risoluzione dei problemi;
- applicare concetti di ingegneria di base ed altre procedure per la progettazione di nuovi processi.
- Capacità organizzative e di gestione del tempo, grande attenzione ai dettagli:
- essere in grado di lavorare sia in modo autonomo che come parte di un team, in ambienti dinamici;
- essere in grado di gestire più progetti contemporaneamente;
- saper stabilire priorità e responsabilità in modo adeguato.
- Essere orientati al successo ed al continuo miglioramento.
Per diventare Ingegneri Minerari è necessario conseguire una laurea in ingegneria ambientale, ingegneria dell'ambiente e del territorio.[2] A seconda del tipo di minerale che estraggono o lavorano, alcuni datori di lavoro potrebbero richiedere ulteriori studi e preparazioni dai loro dipendenti, per cui si può è essere necessario un master o un Dottorato in Ingegneria Mineraria, Geologia o qualsiasi altra specializzazione correlata a minerali.
Tutti i candidati alle posizioni di Ingegnere Minerario devono essere esperti in MS Office e software di progettazione computerizzata (CAD), in particolare AutoCAD, nonché essere iscritti all'Albo della provincia di appartenenza.
Questi professionisti possono lavorare in un ufficio per esaminare dati e trovare possibili soluzioni, o possono lavorare in situ, per migliorare (ad esempio osservando i dipendenti mentre svolgono i loro compiti giornalieri in una cava). Se assunti da un'impresa internazionale, gli Ingegneri Minerari dovranno probabilmente viaggiare per fare le osservazioni e le valutazioni appropriate sulle località di scavo.