Pubblica un annuncio di lavoro

Cosa fa un
Ingegnere di Software?

Clicca qui per vedere tutti gli annunci per Ingegnere di Software su neuvoo.it.
Altri nomi utilizzati per questa posizione: Sviluppatore di Software, Ingegnere Informatico, Ingegnere Automazione Software, Ingegnere Elettronico, Ingegnere Progettista Software, Ingegnere di Processo, Ingegnere delle Telecomunicazioni, Ingegnere Gestionale

Descrizione

Gli Ingegneri di Software sono specializzati in ricerca, progettazione, valutazione, integrazione e manutenzione di applicazioni software, grandi database e software di telecomunicazioni. Sono impiegati dalle società di consulenza informatica e servizi IT (Information Technology), dalle società di ricerca e sviluppo IT e dalle unità informatiche sia nel settore pubblico che in quello privato, oppure possono essere liberi professionisti.


L'Ingegneria del Software si occupa dei processi produttivi e delle metodologie di sviluppo finalizzate alla realizzazione di sistemi software e si propone quindi una serie di obiettivi legati all'evoluzione dello sviluppo del software.[1]


L'obbiettivo principale di un Ingegnere di Software è di progettare e sviluppare il Software in modo che soddisfi i requisiti necessari. La maggioranza degli Ingegneri di Software si specializza in campi come sviluppo e architettura di database.

Principali Responsabilità

Ecco una lista parziale, non esaustiva di alcuni dei compiti più comuni per un Ingegnere di Software.


  • Ricercare, valutare e sintetizzare informazioni tecniche per progettare, sviluppare e testare sistemi informatici:
  • raccogliere e documentare le richieste degli utenti e sviluppare specifiche logiche e fisiche;
  • sviluppare dati, processi e modelli di network per ottimizzare l'architettura e valutare il rendimento e l'affidabilità dei progetti;
  • pianificare, progettare e coordinare lo sviluppo, l'installazione, l'integrazione e le operazioni dei sistemi informatici;
  • scegliere il linguaggio di programmazione più appropriato ed identificare la struttura di sviluppo da impiegare per velocizzare l'intero processo;
  • prendere in considerazione l'integrazione multipiattaforma;
  • scrivere un codice efficiente e verificabile per il sistema software;
  • predisporre dei test automatici da condurre secondo il modello Test-Driven Development (TDD), in cui il programmatore effettua i test e programma allo stesso tempo, rendendo il processo molto più efficiente e meno dispendioso in termini di tempo;[2]
  • condurre sia test funzionali, per accertarsi che tutto funzioni correttamente, che test "UAT" (processo che ha il fine di verificare che le soluzioni siano adatte all'utente) per assicurarsi che il prodotto rispetti pienamente le necessità dell'utente finale;
  • eseguire ulteriori verifiche di integrazione per garantire che il nuovo, o rinnovato prodotto, si integri correttamente con gli altri sistemi.
  • Supervisionare e contribuire allo sviluppo del progetto in tutte le sue fasi:
  • dirigere, coordinare e supervisionare le squadre di informatici durante lo sviluppo del software e del sistema integrato di informazioni ed altri sistemi di controllo.
  • Valutare, testare, risolvere i problemi, documentare, aggiornare e sviluppare procedure di manutenzione per sistemi operativi, ambienti di comunicazione ed applicazioni:
  • documentare ogni aspetto e dettaglio dell'applicazione o sistema come riferimento per future manutenzioni ed aggiornamenti.
  • Sviluppare ed amministrare i database in modo da ricercare ed accumulare un gran numero di informazioni durante lo sviluppo del software.
  • Favorire continui miglioramenti tramite la ricerca di alternative e tecnologie.
  • Identificare e risolvere i bug presentati dal software sviluppato, dopo la sua corretta implementazione.

Attività Quotidiane

  • Analizzare le esigenze del cliente, quindi progettare e sviluppare un software che le soddisfi.
  • Progettare ogni parte dell'applicazione o sistema e stabilire come queste parti lavoreranno insieme.
  • Scrivere il codice che andrà a sviluppare il sistema software.
  • Accertarsi che il software funzioni correttamente durante i test e la manutenzione.
  • Consigliare aggiornamenti per programmi e sistemi esistenti.
  • Collaborare con altri ingegneri ed informatici professionisti per creare un software ottimale.
stipendio
0 €

La ricerca Ingegnere di Software non ha prodotto alcun risultato in termini di stipendio.

Suggerimenti di ricerca:

- Prova con parole più generiche
- Controlla l'ortografia
- Sostituisci le abbreviazioni con la parola intera

0 €
0 €
0 €
Differenza nello stipendio in base alla località
Competenze e Qualifiche Richieste
  • Straordinarie abilità informatiche:
  • comprendere capacità e linguaggi del computer in modo da creare un software efficace.
  • Eccezionale creatività nell' ideare nuovi software.
  • Eccellenti doti interpersonali, comunicative e direttive:
  • comunicare chiaramente, sia in forma orale che scritta, in modo da creare un ambiente positivo con clienti e collaboratori, e poter fornire informazioni chiare e comprensibili durante lo svolgimento del lavoro;
  • essere in grado di leggere e scrivere codici di programmazione;
  • saper collaborare in un gruppo multidisciplinare.
  • Abilità analitiche, di risoluzione dei problemi e pensiero critico:
  • identificare e risolvere le problematiche in modo tempestivo e giudizioso;
  • analizzare le esigenze del cliente per sviluppare un software che le soddisfi.
  • Abilità organizzative, di gestione del tempo ed attenzione ai dettagli:
  • saper lavorare sia in modo indipendente che come parte di un team, in ambiente frenetico;
  • gestire progetti con scadenze serrate;
  • saper stabilire priorità e responsabilità in modo adeguato.

Per entrare in questo settore, il candidato necessita di una laurea in Ingegneria del Software o Ingegneria Informatica, Scienze Applicate, Scienze Informatiche, Tecnologia dell'Informazione, Fisica o Matematica. Ad ogni modo, quella nell'Ingegneria del Software è una carriera che richiede doti specifiche, come essere in grado di programmare computer ed avere esperienza con i sistemi informatici.


Ogni candidato per lavori in questo settore dev'essere competente in scienze informatiche, data structures e algoritmi, applicazioni mobili e database, ed avere una buona conoscenza della lingua inglese.


In Italia esiste un Ordine professionale degli Ingegneri per ogni provincia che riunisce tutti gli esercitanti la professione di ingegnere. Per essere autorizzati a firmare progetti, perizie, e per lavorare in proprio gli Ingegneri devono essere iscritti all'Albo professionale.[2]


Alcuni Ingegneri di Software scelgono di lavorare in un'area differente dell'informatica, come nell'analisi di sistemi, gestione di progetti o consulenza informatica. Altri diventano imprenditori indipendenti e lavorano in proprio per clienti differenti. Comunque, gli Ingegneri di Software non si limitano alle posizioni citate, esiste infatti una vasta gamma di possibilità lavorative per chi possiede questo titolo. Gli Ingegneri di Software vengono spesso assunti da aziende web, imprese di alta tecnologia, agenzie governative, istituzioni sanitarie, imprese manufatturiere e militari.


Generalmente gli Ingegneri di Software lavorano cinque giorni la settimana in orari d'ufficio, anche se è possibile che talvolta debbano svolgere del lavoro straordinario per rispettare le scadenze.

Offerte di Lavoro
Al momento ci sono "743" offerte di lavoro per la posizione di Ingegnere di Software su neuvoo.it. Qui sotto puoi trovare la lista degli annunci disponibili per le aree metropolitane più popolate in Italia
Referenze