Pubblica un annuncio di lavoro

Cosa fa un
Insegnante di Scuola dell'Infanzia?

Clicca qui per vedere tutti gli annunci per Insegnante di Scuola dell'Infanzia su neuvoo.it.
Altri nomi utilizzati per questa posizione: Insegnante di Sostegno, Coordinatore Didattico, Insegnate della Scuola Primaria, Educatrice Asilo Nido, Educatore, Mediatore Culturale, Psicologo dell’apprendimento, Neuropsichiatra, Logopedista, Psicomotricista, Dirigente Scolastico

Descrizione

L' Insegnante di Scuola dell'Infanzia contribuisce alla formazione e allo sviluppo delle capacità cognitive, relazionali e psicomotorie del bambino tra i 3 e i 6 anni stimolando la sua autonomia, creatività e apprendimento. Definisce gli obiettivi educativi dell’anno attraverso diverse fasi di programmazione (dalla programmazione generale a quella di dettaglio). Prepara, organizza e svolge attività ludico-educative con i bambini, e monitora e valuta il raggiungimento degli obiettivi prefissati.[1]


Lavora in asili nido, scuole materne, scuole statali, scuole paritarie (stessi diritti e doveri delle scuole statali; dipendenti da comuni, enti morali, laici o religiosi) e non paritarie.

Principali Responsabilità

Ecco una lista parziale, non esaustiva, di alcuni dei compiti più comuni per un Insegnante di Scuola dell'Infanzia.


  • Fornire un ambiente stimolante, sicuro ed igienico per bambini e neonati:
  • essere responsabile della costante supervisione, sicurezza e del benessere dei bambini;
  • mantenere un ambiente pulito, promuovendo una buona igiene personale e partecipando alle mansioni di pulizia (assicurarsi che giocattoli, mobili ed attrezzature siano correttamente pulite e disinfettate).
  • Partecipare alla pianificazione, preparazione ed applicazione di programmi di alta qualità ed adeguati allo sviluppo, basati sul gioco e che favoriscano lo sviluppo fisico, cognitivo, emotivo e sociale:
  • sviluppare ed applicare programmi e routine per familiarizzare con le necessità e le abitudini degli alunni, assisterli durante i pasti ed il riposo;
  • garantire un buon equilibrio tra attività e riposo, attività all'interno e all'esterno, di gruppo e individuali;
  • insegnare ai bambini la pre-alfabetizzazione, leggere e scrivere, attività motorie e il riconoscimento di forme e colori;
  • coinvolgere i bambini in attività ludiche, artistico-espressive e motorie;
  • favorire lo sviluppo di ogni bambino in termini di autostima, fiducia ed autonomia;
  • definire il Percorso Educativo ed assicurarsi che tutte le attività siano accessibili.
  • Utilizzare diverse tecniche d'insegnamento:
  • aiutare i bambini ad esprimersi ascoltandoli e rispondendo loro con domande/commenti che estendano la conversazione;
  • migliorare il comportamento dei bambini spiegando e dando loro il buon esempio.
  • Cogliere e soddisfare i bisogni primari dei bambini:
  • rispondere rapidamente alle diverse necessità individuali dei bambini (segnali verbali e non verbali), stili di temperamento, le abilità e le capacità;
  • stabilire momenti specifici della giornata in cui può essere necessario il supporto di personale aggiuntivo;
  • monitorare la salute e sicurezza dei bambini, al fine di individuare e segnalare eventuali segni di malattia, infortuni, abusi, disturbi emotivi ed altre condizioni (ad esempio difficoltà di apprendimento o comportamentali);
  • segnalare ogni caso di abuso alle autorità competenti, si tratti di abusi fisici, sessuali, psicologici e/o verbali.
  • Osservare e monitorare l’andamento delle attività e lo sviluppo dei bambini e verificare il raggiungimento degli obiettivi:
  • attenersi a tutti i requisiti di registrazione e di segnalazione delineati da politiche e procedure nazionali e provinciali (ad esempio compilazione del registro giornaliero, rapporti sugli incidenti, e somministrazione di farmaci);
  • discutere i progressi o i problemi dei bambini con i loro parenti e con i propri colleghi.

Attività Quotidiane

  • Stimolare e favorire lo sviluppo intellettuale, fisico ed emozionale dei bambini, garantendone la sicurezza ed il benessere.
  • Mantenere un ambiente sicuro, pulito ed educativo.
  • Sviluppare programmi e routine, promuovendo buone abitudini comportamentali.
  • Tenere traccia dei progressi dei bambini, e del loro stato di salute, sicurezza e benessere.
stipendio
0 €

La ricerca Insegnante di Scuola dell'Infanzia non ha prodotto alcun risultato in termini di stipendio.

Suggerimenti di ricerca:

- Prova con parole più generiche
- Controlla l'ortografia
- Sostituisci le abbreviazioni con la parola intera

0 €
0 €
0 €
Differenza nello stipendio in base alla località
Competenze e Qualifiche Richieste
  • Ottime doti interpersonali e comunicative:
  • comunicare in modo chiaro e deciso, sia in forma orale che scritta, al fine di creare un ambiente positivo ed educativo per i bambini;
  • avere tatto, pazienza e buonsenso nel comunicare con genitori e colleghi, in modo da mantenere relazioni professionali efficaci e collaborative;
  • essere ottimi ascoltatori e saper individuare efficacemente le necessità e le difficoltà dei bambini (difficoltà di apprendimento o comportamentali);
  • saper lavorare in squadra.
  • Grande senso di empatia e compassione:
  • dimostrare sensibilità verso le esigenze individuali dei bambini;
  • dimostrare la capacità innata di prendersi cura degli altri;
  • essere in grado di lavorare in un ambiente multiculturale, mostrando considerazione e rispetto di bambini e famiglie di culture ed estrazione sociale diverse.
  • Atteggiamento ottimista, energico, divertente e grande abilità di motivare gli altri.
  • Grande creatività, spirito d'iniziativa, flessibilità e reattività, come anche grande capacità di leadership:
  • sapersi adattare con facilità a necessità differenti;
  • usare creatività ed immaginazione per sviluppare nuove idee ed applicare nuove soluzioni ai problemi;
  • dimostrare ottime capacità di supervisione e provvedere alla sicurezza ed al benessere dei bambini;
  • saper stabilire sane relazioni adulto-bambino.
  • Capacità organizzative e di gestione del tempo:
  • strutturare i programmi educativi e le attività in modo strategico e personalizzato;
  • stabilire le priorità e pianificare le attività in modo da ottimizzare il tempo, gestendo grandi carichi di lavoro;
  • essere multitasking; saper lavorare sotto pressione in un ambiente dinamico e frenetico.

Oltre ad avere le abilità sopraelencate, gli Insegnanti di Scuola dell'Infanzia devono saper dimostrare una conoscenza approfondita delle migliori pratiche e delle ricerche in corso riguardanti lo sviluppo dell'infanzia. Devono inoltre capire e rispettare le normative relative ai programmi educativi (politiche e procedure scolastiche, legislazioni e normative provinciali e nazionali).


In Italia l’unico percorso formativo possibile per diventare Insegnanti di Scuola d’Infanzia è il Corso di Laurea a ciclo unico di 5 anni in Scienze della Formazione Primaria, un corso di laurea a numero programmato, definito secondo il fabbisogno regionale annuo di docenti delle scuole dell’infanzia e primaria, in base alla stima del Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della ricerca, al fine di favorire l’inserimento lavorativo di quanti conseguono la laurea magistrale in Scienze della Formazione Primaria.


Uno dei canali di avvicinamento e conoscenza della professione è il tirocinio formativo previsto dall'ordinamento degli studi del corso di laurea. Attraverso questa esperienza, lo studente può rendersi conto delle competenze richieste, delle attività concrete in cui si sviluppa la professione e delle condizioni di lavoro nelle quali si esercita il ruolo e quindi di apprendere tecniche, strategie e modalità di relazione. L’inserimento avviene solitamente attraverso incarichi con supplenze temporanee. La scuola paritaria può assumere per chiamata diretta; le scuole statali (statali e comunali) assumono nel rispetto della posizione in graduatoria ottenuta dagli aspiranti mediante corso di abilitazione (coincidente con il corso di laurea in Scienze della Formazione Primaria). Per l’Insegnante della Scuola dell'Infanzia la permanenza e la continuità nell'esercizio della professione sono garantite all'ingresso in ruolo, con assunzione a tempo indeterminato.[2]

Offerte di Lavoro
Al momento ci sono "13" offerte di lavoro per la posizione di Insegnante di Scuola dell'Infanzia su neuvoo.it. Qui sotto puoi trovare la lista degli annunci disponibili per le aree metropolitane più popolate in Italia
Referenze