Descrizione
Gli Insegnante di Scuola Primaria aiutano i bambini a sviluppare e migliorare le loro capacità di alfabetizzazione (ad esempio la lettura e la scrittura), nonché la loro conoscenza di materie di base come la matematica e la scienza sociale, tramite lezioni, discussioni, presentazioni audio-visive e gite scolastiche. Per valutare i progressi di apprendimento dei bambini, gli insegnanti preparano test ed esami e valutano gli studenti in base al loro rendimento.
L'Insegnante di Scuola Primaria svolge la sua attività prevalentemente nelle scuole statali o paritarie, o a volte in altre strutture educative.[1]
Ecco una lista parziale, non esaustiva, di alcuni dei compiti più comuni per un Insegnante di Scuola Primaria.
- Preparare e presentare agli studenti materiale didattico, attenendosi al programma prestabilito.
- Rivedere il programma didattico-educativo e sviluppare approcci diversi alle lezioni per facilitarne l'apprendimento:
- identificare le necessità individuali di apprendimento e comportamentali degli studenti;
- rispondere tempestivamente alle diverse esigenze, al temperamento ed alle abilità degli studenti;
- aiutare studenti e genitori con diverse strategie e fornendo ulteriore assistenza con l'assegnazione di compiti quotidiani e progetti, in base alle necessità;
- preparare ed applicare programmi di recupero per studenti che richiedono ulteriore aiuto.
- Garantire lo sviluppo personale e sociale degli studenti:
- offrire strumenti concreti e discutere strategie per migliorare le capacità di leadership, la gestione dello stress, la sicurezza di sé, le capacità decisionali e le abilità interpersonali e comunicative;
- facilitare la risoluzione dei conflitti tra gli studenti, ed insegnare loro come agire in tal caso;
- collaborare con professionisti esterni (ad esempio psicologi, logopedisti ed assistenti sociali) per assistere e supportare al meglio studenti con disturbi mentali o comportamentali;
- segnalare ogni situazione di abuso alle autorità competenti, siano questi di natura sessuale, psicologica, fisica, emotiva o verbale (bullismo e maltrattamenti).
- Utilizzare diverse tecniche di insegnamento:
- aiutare gli studenti ad esprimere se stessi, ascoltandoli e rispondendo loro con domande e commenti che possano estendere la conversazione;
- migliorare il comportamento degli studenti spiegando loro quali sono le buone abitudini da adottare.
- Coordinare iniziative didattiche esterne alla scuola che promuovano lo sviluppo fisico, mentale e sociale.
- Preparare, assegnare e correggere test, quiz e verifiche (interrogazioni orali e progetti di gruppo), così come assegnare e correggere i compiti a casa:
- assegnare voti, creare relazioni di avanzamento, e condurre colloqui con i genitori per discutere i risultati degli esami, così come le difficoltà comportamentali e di apprendimento;
- mantenere registri accurati dei progressi individuali degli studenti per assicurarsi che questi raggiungano gli obbiettivi stabiliti.
- Partecipare attivamente a tutti gli aspetti del programma scolastico, dimostrando la volontà di partecipare alle attività extracurricolari.
- Garantire il rispetto dei criteri operativi, inclusi gli standard di salute e sicurezza.
Attività Quotidiane
- Preparare e presentare lezioni attinenti al programma didattico-educativo.
- Rivedere ed adattare/personalizzare il programma di insegnamento, se necessario.
- Preparare, assegnare, correggere e valutare compiti a casa e verifiche.
- Tenere traccia dei progressi degli studenti.
- Comunicare con genitori, studenti e colleghi insegnanti per fornire feedback sul lavoro svolto, strategie educative e sviluppare ed aggiornare i programmi didattici.
La ricerca Insegnante di Scuola Primaria non ha prodotto alcun risultato in termini di stipendio.
Suggerimenti di ricerca:
- Prova con parole più generiche
- Controlla l'ortografia
- Sostituisci le abbreviazioni con la parola intera

- Ottima formazione accademica e preparazione professionale.
- Ottime doti interpersonali e comunicative:
- comunicare in modo chiaro e deciso, sia in forma scritta che orale, al fine di trasmettere la conoscenza e dare istruzioni dettagliate agli studenti;
- dimostrare una profonda conoscenza del linguaggio e l'abilità di insegnarlo;
- avere tatto, pazienza e buonsenso nel comunicare con studenti, genitori e colleghi, per mantenere relazioni professionali efficaci e collaborative;
- essere ottimi ascoltatori e saper identificare facilmente esigenze e difficoltà degli alunni (ad esempio difficoltà di apprendimento o comportamentali);
- saper lavorare in squadra.
- Grande senso di empatia e compassione:
- dimostrare sensibilità verso le necessità individuali degli studenti;
- dimostrare un'innata capacità di prendersi cura degli altri;
- saper lavorare in un ambiente multiculturale, mostrando considerazione e rispetto verso studenti e famiglie di diverse culture, abilità ed estrazione sociale.
- Eccellenti abilità di gestione della classe ed organizzative:
- strutturare e personalizzare strategicamente il programma didattico;
- stabilire le priorità e pianificare le attività ottimizzando i tempi, affrontando grandi carichi di lavoro;
- essere multitasking; saper lavorare sotto pressione in un ambiente dinamico e frenetico.
- Atteggiamento ottimista, positivo, entusiasta e grande capacità di motivare il prossimo.
- Grande creatività, spirito d'iniziativa, flessibilità, reattività, ed ottime capacità di leadership:
- sapersi adattare ad esigenze diverse;
- usare creatività ed immaginazione per sviluppare nuove idee ed applicare nuove soluzioni ai problemi;
- saper stabilire sane relazioni adulto-bambino.
- Grandi capacità tecnologiche ed abilità nell'applicarle come strumento di supporto all'apprendimento.
Oltre a possedere le qualità sopraelencate, gli Insegnanti devono dimostrare profonda conoscenza e comprensione delle pratiche attuali di insegnamento e valutazione; così come l'abilità di insegnare tutte le materie a livello elementare, tramite strategie di supporto all'alfabetizzazione. Devono inoltre attenersi al rispetto delle norme relative ai programmi didattico-educativi (ad esempio procedure e politiche scolastiche, norme e legislazioni provinciali e statali).
In Italia l'unico percorso formativo possibile per diventare Insegnanti di Scuola Primaria è il Corso di Laurea a ciclo unico di 5 anni in Scienze della Formazione Primaria.[2]
Gli Insegnanti di Scuola Primaria devono essere flessibili ed orientati all'innovazione e al cambiamento. Spesso è richiesto loro di svolgere il lavoro oltre gli orari scolastici, per correggere compiti, partecipare a riunioni ed udienze con i genitori o partecipare alle gite.