Pubblica un annuncio di lavoro

Cosa fa un
Insegnante di Scuola Superiore?

Clicca qui per vedere tutti gli annunci per Insegnante di Scuola Superiore su neuvoo.it.
Altri nomi utilizzati per questa posizione: Professore, Insegnante di Sostegno, Supplente, Insegnante di Scuola Secondaria di Secondo Grado, Insegnante Istituto Professionale

Descrizione

Gli Insegnanti di Scuola Superiore insegnano materie accademiche, tramite lezioni, discussioni, e presentazioni audio-video. Per valutare i progressi di apprendimento degli studenti, gli Insegnanti preparano test e verifiche ed assegnano voti basati sui risultati prodotti. Tutti gli Insegnanti di Scuola Superiore sono assunti da scuole pubbliche e private.


Le materie insegnate nelle scuole superiori possono includere letteratura, lingue classiche (greco e latino), lingue straniere, matematica, scienze, arte, educazione fisica, musica ecc. Alcuni Insegnanti possono essere specializzati in campi specifici, come ad esempio gli Insegnanti di materie tecniche o gli Insegnanti di sostegno.

Principali Responsabilità

Ecco una lista parziale, non esaustiva, di alcuni dei compiti più comuni per un Insegnante di Scuola Superiore.


  • Preparare materiale didattico e presentarlo agli studenti, nel rispetto dei piani di studio stabiliti.
  • Rivedere la programmazione didattico-educativa e sviluppare approcci alternativi alle lezioni, per facilitarne la comprensione per gli studenti:
  • identificare le esigenze comportamentali e di apprendimento individuali degli studenti;
  • rispondere rapidamente alle esigenze individuali, rispetto al temperamento, alle competenze ed alle abilità degli studenti;
  • sostenere studenti e genitori con strategie alternative e fornendo ulteriore assistenza con l' assegnazioni di progetti e compiti quotidiani, in base alle necessità.
  • Preparare, assegnare e correggere test, quiz ed altre verifiche (interrogazioni orali, presentazioni e progetti di gruppo), e compiti a casa:
  • completare le valutazioni, creare relazioni sui progressi, e sostenere colloqui con i genitori per discutere ulteriormente i risultati delle verifiche, così come eventuali difficoltà di apprendimento o comportamentali;
  • mantenere registri completi ed accurati dei progressi degli studenti (registrando le presenze ed eventuali note), per assicurare che questi facciano i progressi adeguati e raggiungano gli obbiettivi stabiliti.
  • Aiutare gli studenti ad esprimere se stessi, ascoltandoli e rispondendo a domande e commenti che estendano la conversazione.
  • Garantire lo sviluppo personale e sociale degli studenti:
  • fornire agli studenti strumenti concreti e discutere strategie per migliorare la leadership, la gestione dello stress, la fiducia in se stessi, le capacità decisionali e le abilità comunicative e relazionali;
  • facilitare la risoluzione dei conflitti tra gli studenti, ed insegnare loro come risolverli;
  • collaborare con partner esterni (psicologi, logopedisti ed assistenti sociali) per seguire e supportare adeguatamente studenti con disturbi di salute mentale o comportamentali;
  • segnalare ogni situazione di abuso alle autorità appropriate, sia che si tratti di violenze fisiche, psicologiche, sessuali, emotive o verbali (bullismo e maltrattamenti).
  • Essere attivamente coinvolti in tutti gli aspetti del programma scolastico e dimostrare la volontà di contribuire allo sviluppo di una cultura scolastica positiva, partecipando volontariamente ad attività extracurricolari.
  • Garantire che la scuola soddisfi i criteri operativi e rispetti gli standard di salute e sicurezza.

Attività Quotidiane

  • Preparare e presentare i programmi didattici in base ad un piano di studi approvato.
  • Rivedere ed adattare/personalizzare il programma d'insegnamento, se necessario.
  • Preparare, assegnare, correggere e valutare test/verifiche e compiti a casa.
  • Seguire e segnalare i progressi degli studenti.
  • Comunicare con genitori, studenti e colleghi insegnanti per ottenere feedback sul lavoro degli alunni, suggerire approcci e strategie d'insegnamento e sviluppare ed aggiornare i piani di studio.
stipendio
0 €

La ricerca Insegnante di Scuola Superiore non ha prodotto alcun risultato in termini di stipendio.

Suggerimenti di ricerca:

- Prova con parole più generiche
- Controlla l'ortografia
- Sostituisci le abbreviazioni con la parola intera

0 €
0 €
0 €
Differenza nello stipendio in base alla località
Competenze e Qualifiche Richieste
  • Ottima formazione accademica e preparazione professionale:
  • dimostrare profonda conoscenza del proprio campo di specializzazione, e l'abilità d'insegnare.
  • Grandi abilità interpersonali e comunicative:
  • comunicare in modo chiaro e sicuro, sia in forma scritta che orale, al fine di infondere in modo accurato la conoscenza e dare agli studenti istruzioni dettagliate;
  • avere tatto, pazienza e buonsenso nel comunicare con studenti, genitori e colleghi in modo da mantenere relazioni collaborative ed efficaci;
  • essere ottimi ascoltatori, saper individuare facilmente e correttamente le esigenze e le difficoltà degli studenti (difficoltà di apprendimento o comportamentali);
  • saper lavorare efficacemente in squadra.
  • Grande senso di empatia e compassione:
  • dimostrare sensibilità verso le necessità individuali degli studenti;
  • dimostrare un'innata capacità di far sentire accudito il prossimo;
  • saper lavorare in un ambiente multiculturale, dimostrando considerazione e rispetto nei confronti di famiglie e studenti di culture ed estrazione diverse.
  • Ottima gestione della classe e capacità organizzative:
  • strutturare e personalizzare strategicamente i piani di studio;
  • stabilire le priorità e pianificare le attività ottimizzando i tempi, affrontando grandi carichi di lavoro;
  • essere multitasking; saper lavorare sotto pressione in un ambiente dinamico e frenetico.
  • Atteggiamento positivo, ottimista e grande abilità di motivare gli altri.
  • Grande creatività, iniziativa, flessibilità e reattività, oltre a grandi abilità di leadership:
  • buona adattabilità;
  • usare creatività ed immaginazione per sviluppare nuove idee ed applicare nuove soluzioni ai problemi.
  • Forti competenze tecnologiche e capacità di applicarle come strumento didattico per sostenere l'apprendimento.

Oltre a possedere le abilità sopraelencate, gli Insegnanti devono dimostrare profonda comprensione delle pratiche attuali di insegnamento e valutazione; così come una profonda conoscenza ed abilità nell'insegnare le materie del proprio campo di specializzazione. Essi devono inoltre capire e rispettare tutte le normative relative ai programmi di insegnamento (ad esempio, le politiche scolastiche e le procedure, così come le legislazioni provinciali e nazionali).


In Italia per diventare Insegnanti di Scuola Superiore è necessario ottenere una laurea in una delle seguenti materie: lettere moderne, lettere classiche, lingue e materie scientifiche. Secondariamente, è fondamentale ottenere l'abilitazione all'insegnamento mediante i corsi TFA (Tirocinio Formativo Attivo), requisito indispensabile per accedere ai concorsi indetti dal Ministero.[1]


Gli Insegnanti devono essere flessibili in quanto spesso dovranno svolgere alcune attività fuori dall'orario di lavoro, come ad esempio correggere compiti e verifiche, o coordinare e partecipare ai colloqui con i genitori, e così via.

Offerte di Lavoro
Al momento ci sono "6" offerte di lavoro per la posizione di Insegnante di Scuola Superiore su neuvoo.it. Qui sotto puoi trovare la lista degli annunci disponibili per le aree metropolitane più popolate in Italia
Referenze