Pubblica un annuncio di lavoro

Cosa fa un
Interprete?

Clicca qui per vedere tutti gli annunci per Interprete su neuvoo.it.
Altri nomi utilizzati per questa posizione: Traduttori tecnico-scientifici, Traduttori per l'editoria, Adattatori-Dialoghisti, Interpreti di conferenza, Interpreti di trattativa

Descrizione

Gli Interpreti sono esperti di lingue e comunicazione che ascoltano, comprendono e traducono oralmente le comunicazioni tra una lingua ed un'altra durante conferenze, eventi televisivi e spettacoli trasmessi a livello internazionale. In altre parole, i loro servizi sono richiesti ogni volta che la lingua parlata non può essere compresa da tutti i partecipanti. Gli Interpreti possono lavorare in proprio o presso agenzie specializzate in questo tipo di servizi.


Gli Interpreti generalmente si specializzano e lavorano con due lingue, la loro lingua madre ed una seconda a scelta. Ad ogni modo, possono specializzarsi anche in una terza o addirittura quarta lingua, purché ad alti livelli.


Spesso il mestiere di Interprete viene confuso con quello del Traduttore. Anche se entrambi sono esperti di lingue, la maggior differenza tra i due sta nel fatto che i primi lavorano sulle comunicazioni orali, mentre i secondi con testi scritti. Ciò nonostante molti di questi professionisti forniscono entrambi i tipi di servizio.

Principali Responsabilità

Ecco una lista parziale di alcuni dei compiti più comuni per un interprete.


  • Interpretare comunicazioni orali da una lingua ad un'altra, servendosi di strumenti elettronici come microfoni ed auricolari:
  • prima dell'evento, svolgere ricerche per familiarizzare con l'argomento che verrà trattato, e poter quindi prevedere ed anticipare le frasi degli interlocutori;
  • ascoltare, interpretare e parlare contemporaneamente all'oratore;
  • apprendere terminologia complessa, come il gergo aziendale, i termini legislativi e altri termini specifici;
  • prendere appunti relativi al discorso;
  • collaborare con altri interpreti;
  • accompagnare i turisti o visitatori stranieri per assicurarsi che siano in grado di comunicare durante il loro soggiorno;
  • leggere documenti giuridici ad alta voce in una lingua diversa da quella in cui sono stati scritti, un processo noto come traduzione a vista, in tribunale.
  • Tradurre la lingua dei segni in una lingua parlata e viceversa, contemporaneamente o consecutivamente:
  • facilitare la comunicazione tra persone sorde e persone che possono sentire;
  • Fornire servizi di interpretazione in tribunale.
  • Formare altri interpreti quando richiesto.

Attività Quotidiane

  • Convertire i concetti nella lingua di origine a concetti equivalenti nella lingua di destinazione.
  • Parlare, leggere e scrivere fluentemente in almeno due lingue.
  • Interpretare accuratamente, velocemente ed in modo chiaro i concetti.
  • Trasmettere lo stile e il tono della lingua originale.
  • Gestire la programmazione del lavoro in modo da poter lavorare a più progetti contemporaneamente.
  • Collaborare efficacemente con altri Interpreti.
Stipendio
14 625 €

Lo stipendio medio per Interprete in Italia è 14 625 € all'anno o 8 € all'ora. Questo equivale allo stipendio medio del paese. Gli stipendi per questa posizione partono da 10 000 € e per professionisti con esperienza arrivano fino a 20 000 € Questi risultati sono basati su 1 stipendio estratti dalle descrizioni degli annunci di lavoro.

14 625 €
20 000 €
10 000 €
Differenza nello stipendio in base alla località
Competenze e Qualifiche Richieste
  • Alti livelli di concentrazione:
  • essere in grado di restare concentrati mentre altre persone parlano.
  • Eccellente conoscenza delle lingue, le strutture grammaticali e la terminologia specializzata o tecnica con le quali si lavora.
  • Capacità interpersonali e comunicative impeccabili:
  • parlare chiaramente nelle lingue di competenza;
  • ascoltare attentamente l'oratore in modo da trasmettere al pubblico un'interpretazione corretta;
  • essere in grado di comprendere concetti nuovi e complessi per poterli tradurre in un'altra lingua;
  • stabilire buoni rapporti con gli Interpreti con i quali si collabora.
  • Alti livelli di sensibilità culturale:
  • rispettare le differenze culturali;
  • conoscere l'ambito culturale oltre alla lingua del pubblico interessato.
  • Capacità analitiche:
  • reperire, leggere ed interpretare accuratamente le informazioni.
  • Destrezza manuale:
  • avere buona coordinazione e gestualità per utilizzare il linguaggio dei segni.
  • Eccezionale onestà e senso di responsabilità:
  • saper gestire informazioni sensibili e confidenziali;
  • saper rimanere imparziali nell'interpretazione;
  • seguire il codice etico e mantenere il segreto professionale.
  • Eccellenti capacità organizzative e di gestione del tempo:
  • essere in grado di lavorare sotto pressione e reagire rapidamente durante l'interpretazione;
  • essere versatili, flessibili, ed in grado di riconoscere e stabilire le priorità;
  • essere multitasking; saper lavorare sia in autonomia che in squadra, in ambienti dinamici.

Esperienza pregressa ed una laurea in Mediazione linguistica o Lingue Moderne sono requisiti indispensabili per questi professionisti.


Immergersi in una particolare cultura trascorrendo un periodo all'estero è uno dei metodi preferibili per acquisire importanti conoscenze utili alla professione di Interprete.


Quando di tratta di conferenze, spesso i datori di lavoro tendono a prediligere Interpreti competenti in almeno tre lingue.


Per diventare Interprete non viene richiesta l'iscrizione ad un albo professionale. Per questo motivo si sono costituite alcune associazioni senza scopo di lucro per promuovere, tutelare e orientare la professione di interprete e traduttore, come ad esempio la AIIC (federazione internazionale), AITI e Assointerpreti.[1]


Il mestiere di Interprete è considerato unico. Questi professionisti hanno l'opportunità di viaggiare in tutto il mondo e conoscere persone e culture diverse ed interessanti.

Offerte di Lavoro
Al momento ci sono "91" offerte di lavoro per la posizione di Interprete su neuvoo.it. Qui sotto puoi trovare la lista degli annunci disponibili per le aree metropolitane più popolate in Italia
Referenze