Pubblica un annuncio di lavoro

Cosa fa un
Istruttore Sportivo?

Clicca qui per vedere tutti gli annunci per Istruttore Sportivo su neuvoo.it.
Altri nomi utilizzati per questa posizione: Coach, Allenatore, Personal Trainer, Istruttore di Fitness

Descrizione

Gli Istruttori Sportivi usano la loro esperienza in una specifica disciplina sportiva per impartire conoscenze e dimostrare i principi fondamentali e le tecniche degli sport che insegnano. Lavorano prevalentemente in centri sportivi o palestre, e strutture ricreative. Insegnano sia sport di squadra che individuali a persone di tutte le età.


Nei casi in cui la disciplina insegnata richieda attrezzature speciali (ad esempio sci, immersioni subacquee o tennis), gli Istruttori Sportivi devono essere in grado di utilizzare e mantenere correttamente tali attrezzature. Questo è particolarmente vero per l'equitazione ed altri sport equestri, nel qual caso gli Istruttori devono sapere come trattare i cavalli in modo appropriato.

Principali Responsabilità

Ecco una lista parziale di alcuni dei compiti più comuni per un Istruttore Sportivo.


  • Spiegare ed insegnare i principi fondamentali, le regole, le procedure di sicurezza ed il linguaggio tecnico di uno sport:
  • dimostrare l'uso appropriato delle attrezzature;
  • dimostrare esempi di tecniche utilizzate nelle competizioni.
  • Condurre programmi di attività fisica e fornire istruzioni sullo sport:
  • fornire incoraggiamento, motivazione e preparazione;
  • pianificare ed organizzare i programmi di allenamento;
  • condurre sessioni di condizionamento fisico per massimizzare le performance;
  • condividere suggerimenti per migliorare le prestazioni;
  • valutare le condizioni fisiche dei clienti ed individuare le loro potenzialità;
  • valutare i risultati di clienti/studenti e atleti;
  • valutare e gestire gli infortuni;
  • monitorare il corretto utilizzo delle attrezzature.
  • Pianificare e sviluppare strategie:
  • analizzare le performance delle squadre avversarie per individuarne i punti di forza ed approfittare delle loro debolezze;
  • spiegare tali strategie agli atleti.
  • Verificare il funzionamento appropriato e la manutenzione delle attrezzature:
  • controllare le attrezzature per individuare eventuali malfunzionamenti;
  • riparare le attrezzature, quando possibile;
  • acquistare nuove attrezzature, quando necessario.
  • Organizzare e pianificare competizioni ed altre attività:
  • organizzare i trasporti per le trasferte, quando necessario;
  • richiedere l'autorizzazione ai genitori di minori per i viaggi;
  • organizzare altre attività relative allo sport (raccolte fondi, esibizioni, prove).
  • Reclutare nuovi e promettenti atleti, nel caso degli Allenatori.

Attività Quotidiane

  • Ispezionare le attrezzature per garantirne il giusto funzionamento.
  • Pianificare e condurre gli allenamenti.
  • Spiegare le regole, i principi e le misure di sicurezza di uno sport.
  • Spiegare e dimostrare tecniche e strategie, così come l'uso di attrezzature speciali.
  • Assistere gli atleti infortunati e richiedere assistenza medica quando necessario.
  • Organizzare partite amichevoli con altre squadre.
  • Ricercare nuovi atleti.
  • Organizzare le trasferte.
Stipendio
0 €

La ricerca Istruttore Sportivo non ha prodotto alcun risultato in termini di stipendio.

Suggerimenti di ricerca:

- Prova con parole più generiche
- Controlla l'ortografia
- Sostituisci le abbreviazioni con la parola intera

0 €
0 €
0 €
Differenza nello stipendio in base alla località
Competenze e Qualifiche Richieste
  • Eccellenti condizioni e resistenza fisica:
  • essere in grado di praticare lo sport nel quale si è specializzati;
  • essere in grado di sopportare le sessioni di allenamento;
  • conoscere approfonditamente ed essere abili nello sport di specializzazione.
  • Ottime capacità di osservazione e consapevolezza:
  • essere in grado di monitorare l'attività di numerosi atleti/clienti contemporaneamente;
  • analizzare il rendimento di ogni atleta;
  • fare attenzione a possibili rischi o violazioni della sicurezza;
  • segnalare tempestivamente le emergenze.
  • Buone capacità interpersonali e comunicative:
  • essere in grado di fornire istruzioni e spiegare le procedure di sicurezza, l'uso delle attrezzature, suggerimenti sulle performance, strategie e regole, in modo chiaro e pacato;
  • essere in grado di spiegare emergenze ed infortuni al personale medico, in modo chiaro e conciso.
  • Eccellenti abilità di leadership e lavoro di squadra:
  • saper lavorare in squadra e assistere i propri compagni, quando necessario;
  • coordinare e dirigere le attività di squadra;
  • identificare i punti di forza e di debolezza di ogni giocatore;
  • dare istruzioni ed assegnare responsabilità ai membri della squadra.
  • Buone capacità decisionali e gestione dello stress:
  • essere in grado di riadattare rapidamente le strategie di gioco;
  • verificare le emergenze secondo le procedure;
  • richiedere assistenza medica in caso di infortuni gravi.
  • Alti livelli di affidabilità, onestà ed integrità.

Gli Istruttori Sportivi possono avere numerose opportunità di lavoro, in base alla disciplina praticata. Alcuni sport possono essere svolti solo in una particolare stagione, dunque i datori di lavoro reclutano Istruttori solo in determinati periodi dell'anno.


Per diventare Istruttori di una determinata disciplina è necessario ottenere il brevetto dalle Federazioni sportive nazionali riconosciute dal CONI, che può essere articolato su più livelli a seconda del tipo di attività e di responsabilità che si andranno a svolgere. Il CONI e le Federazioni Sportive collaborano con l'Università , rappresentata dalle Facoltà e dai Corsi di Laurea in Scienze Motorie, per la preparazione degli operatori nel settore motorio e sportivo.[1]

Offerte di Lavoro
Al momento ci sono "52" offerte di lavoro per la posizione di Istruttore Sportivo su neuvoo.it. Qui sotto puoi trovare la lista degli annunci disponibili per le aree metropolitane più popolate in Italia
Referenze