Descrizione
I Lavapiatti lavorano nelle cucine di ogni tipo di ristorante. Il loro ruolo principale è quello di lavare piatti, utensili e stoviglie. Inoltre hanno solitamente il compito di lavare i pavimenti e le aree della cucina, e buttare la spazzatura. In base alle dimensioni del ristorante ed al numero di clienti, i Lavapiatti possono lavorare da soli o in team utilizzando attrezzature specializzate per ottimizzare il lavoro.
Il lavoro dei Lavapiatti è indispensabile all'interno dei ristoranti, dato che la pulizia ha un ruolo cruciale negli standard sanitari di queste strutture.
Ecco una lista parziale di alcuni dei compiti più comuni per un Lavapiatti.
- Ripulire i piatti dagli avanzi;
- lavare piatti, bicchieri, stoviglie, pentole, padelle e utensili:
- utilizzare attrezzature specializzate (idropulitrici, lavastoviglie, pulitori a vapore, prodotti chimici disinfettanti) per pulire piatti, stoviglie e pavimenti;
- asciugare e mettere in ordine piatti, stoviglie ed utensili.
- Mantenere la cucina pulita e ordinata:
- scopare e lavare i pavimenti;
- pulire i piani di lavoro, fuochi, taglieri ed altri utensili per la preparazione del cibo.
- Occuparsi della rimozione dei rifiuti:
- smistare i rifiuti posizionandoli negli appositi contenitori;
- eseguire la raccolta differenziata;
- lavare i bidoni per la spazzatura, disinfettandoli.
- Ricevere, scaricare e riordinare le forniture:
- portare materiali dal magazzino alla cucina, su richiesta dello Chef.
- Collaborare alla pulizia di altre aree del ristorante.
- Aiutare il personale di cucina ad esempio con la pulizia delle verdure ed altri compiti simili, se richiesto.
Attività Quotidiane
- Lavare piatti, utensili, stoviglie, pentole e padelle.
- Utilizzare attrezzature specializzate.
- Riordinare le aree di lavoro e le varie stoviglie ed utensili.
- Smistare e gettare la spazzatura.
- Mantenere la cucina e le aree di lavoro pulite ed ordinate.
- Aiutare a scaricare e sistemare le merci ricevute.
Lo stipendio medio per Lavapiatti in Italia è 20 506 € all'anno o 11 € all'ora. Questo è circa 1.3 volte di più dello stipendio medio del paese. Gli stipendi per questa posizione partono da 14 000 € e per professionisti con esperienza arrivano fino a 29 000 € Questi risultati sono basati su 9 stipendi estratti dalle descrizioni degli annunci di lavoro.

- Capacità organizzative e di gestione del tempo:
- essere multitasking; saper lavorare sotto pressione in un ambiente dinamico e frenetico;
- essere responsabili ed affidabili;
- essere organizzati, attenti ai dettagli.
- Capacità interpersonali e comunicative:
- comunicare chiaramente per poter creare un ambiente positivo con i colleghi;
- parlare con colleghi e clienti in modo chiaro, professionale e rispettoso.
- Capacità di lavorare efficacemente come parte di un team.
- Essere motivati, decisi, responsabili e volenterosi.
- Coordinazione motoria e forza fisica:
- essere in grado di stare in piedi per l'intero turno di lavoro, trasportando piatti, vassoi ed utensili;
- spostare, sollevare, spingere, tirare e posizionare oggetti pesanti senza assistenza.
Anche se non fa parte dei loro compiti quotidiani, a volte i Lavapiatti possono dover interagire con i clienti; dunque è necessario che posseggano buone capacità di servizio al cliente, utili inoltre se si vuole ottenere una promozione.
I datori di lavoro ricercano come requisito fondamentale la flessibilità. Lo staff di un ristorante lavora anche quando è chiuso al pubblico, quindi è comune per i Lavapiatti avere orari che vanno da prima dell'apertura a dopo la chiusura dell'esercizio. Inoltre i Lavapiatti possono lavorare fino a tarda sera, nei weekend e durante le festività.
Il lavoro del Lavapiatti è spesso al livello più basso nello staff di un ristorante e non richiede nessun titolo di studio specifico.