Pubblica un annuncio di lavoro

Cosa fa un
Logopedista?

Clicca qui per vedere tutti gli annunci per Logopedista su neuvoo.it.
Altri nomi utilizzati per questa posizione: Logoterapeuta, Logoterapista, Esperto di Logoterapia

Descrizione

Il Logopedista diagnostica, valuta e tratta l'intera area dei disturbi del vastissimo campo della comunicazione. Si occupa quindi della prevenzione e della cura delle patologie e dei disturbi della voce, del linguaggio, della comunicazione, della deglutizione e dei disturbi cognitivi connessi (relativi, ad esempio, alla memoria e all'apprendimento).[1]


Il Logopedista lavora specialmente con i bambini, ma anche con pazienti di ogni età in quanto i disturbi della comunicazione possono insorgere in seguito a ictus, malattie neurologiche, tumori alla bocca/gola, lesioni alla testa. Lavora presso ospedali, cliniche, centri di riabilitazione ed altre strutture sanitarie, ed enti pubblici e privati dove si richiedono le sue competenze professionali.

Principali Responsabilità

Ecco una lista parziale, non esaustiva, di alcuni dei compiti più comuni per un Logopedista.


  • Fornire consulenze ed istruire i pazienti e le loro famiglie.
  • Sottoporre i pazienti a test ed esami per diagnosticare e valutare disturbi del linguaggio, della voce, della comunicazione e della deglutizione.
  • Sviluppare, pianificare, applicare e tenere traccia di programmi di recupero, basati sui risultati di test ed esami, al fine di trattare i disturbi sopraelencati:
  • identificare le necessità e gli obbiettivi dei pazienti ed assicurarsi che essi lavorino per raggiungere tali obbiettivi;
  • fornire trattamenti individuali personalizzati, intensivi o semi intensivi, in base alle necessità del paziente;
  • coordinare il piano di trattamento con il paziente, la sua famiglia ed i membri del proprio team;
  • tenere traccia dei risultati e dei progressi del paziente, della qualità ed efficacia dei programmi di recupero, al fine adattare e modificare l'intervento durante il percorso riabilitativo nel rispetto delle esigenze del paziente;
  • indirizzare il paziente presso ulteriori servizi sanitari o educativi, se necessario.
  • Stabilire e mantenere relazioni con l'utente e la famiglia al fine di individualizzare il programma riabilitativo alle esigenze specifiche del paziente.
  • Interagire con le altre figure professionali nella verifica del Progetto Educativo Individualizzato.
  • Stendere rapporti tecnico-scientifici e informare adeguatamente l'equipe riabilitativa ed eventuali altri professionisti sanitari e non coinvolti, nonché l'utente.
  • Svolgere attività di ricerca in ambito della disciplina della Logopedia ed in ambito interdisciplinare:
  • partecipare ad attività, incontri ed iniziative riguardanti le patologie del linguaggio e programmi clinici/sanitari;
  • fornire consigli, effettuare analisi ed elaborare la documentazione clinica.
  • Monitorare le risorse e gli ausili forniti (attrezzature, sala d'attesa, materiali di riferimento).

Attività Quotidiane

  • Effettuare test ed esami per diagnosticare e valutare disturbi della comunicazione e della deglutizione.
  • Sviluppare e pianificare programmi riabilitativi personalizzati, basandosi sui risultati di test ed esami.
  • Fornire istruzioni e consulenza ai pazienti e le loro famiglie.
  • Mantenere relazioni con i pazienti e rispondere alle loro domande.
stipendio
0 €

La ricerca Logopedista non ha prodotto alcun risultato in termini di stipendio.

Suggerimenti di ricerca:

- Prova con parole più generiche
- Controlla l'ortografia
- Sostituisci le abbreviazioni con la parola intera

0 €
0 €
0 €
Differenza nello stipendio in base alla località
Competenze e Qualifiche Richieste
  • Ottime abilità interpersonali, comunicative e di valutazione:
  • comunicare in modo estremamente chiaro, sia in forma orale che scritta, al fine di interagire efficacemente con i pazienti, le loro famiglie, ed i propri collaboratori;
  • saper ottenere la fiducia dei pazienti, perché possano aprirsi, in modo da valutare ulteriori sintomi o difficoltà;
  • essere pazienti, ottimisti e discreti nella comunicazione con i pazienti, le famiglie ed il proprio staff, in modo da mantenere relazioni collaborative ed efficaci;
  • dimostrare profonda conoscenza del linguaggio e l'abilità di insegnarlo.
  • Forte senso di empatia e compassione:
  • dimostrare sensibilità verso le esigenze dei pazienti;
  • essere appassionati nell'aiutare le persone ad esprimere il loro potenziale comunicativo;
  • dimostrare l'abilità di far sentire gli altri accuditi;
  • essere in grado di lavorare in un ambiente multiculturale, dimostrando considerazione e rispetto del prossimo.
  • Ottimismo, atteggiamento positivo ed abilità nel motivare gli altri.
  • Abilità organizzative e di gestione del tempo:
  • strutturare e personalizzare strategicamente i programmi di trattamento in modo da poter eseguire test su base regolare;
  • stabilire priorità e pianificare le attività di lavoro ottimizzando i tempi, affrontando grandi carichi di lavoro;
  • saper valutare ed affrontare situazioni critiche;
  • essere multitasking; saper lavorare sotto pressione in un ambiente dinamico e frenetico, mantenendo un comportamento professionale.
  • Abilità analitiche, di risoluzione dei problemi e decisionali:
  • saper raccogliere, analizzare ed interpretare i bisogni della persona assistita, definire i problemi e trarre valide conclusioni;
  • saper prendere iniziative ed essere intuitivi e giudiziosi nel prendere decisioni;
  • usare creatività ed immaginazione per sviluppare nuove idee e nuove soluzioni ai problemi;
  • indirizzare i pazienti presso altri professionisti, se necessario.

Oltre a possedere le abilità sopraelencate, un Logopedista deve possedere una laurea in Logopedia o in Scienze riabilitative; per poter esercitare la professione è inoltre necessaria l'iscrizione al relativo albo professionale.

Offerte di Lavoro
Al momento ci sono "39" offerte di lavoro per la posizione di Logopedista su neuvoo.it. Qui sotto puoi trovare la lista degli annunci disponibili per le aree metropolitane più popolate in Italia
Referenze