Pubblica un annuncio di lavoro

Cosa fa un
Macchinista Ferroviario?

Clicca qui per vedere tutti gli annunci per Macchinista Ferroviario su neuvoo.it.
Altri nomi utilizzati per questa posizione: Agente di Condotta, Macchinista di Treni, Conduttore di locomotori, Operatore di Locomotori, Conduttore di Metropolitana, Conduttore di Tram, Ingegnere Ferroviario

Descrizione

I Macchinisti Ferroviari sono responsabili della guida e del funzionamento dei treni e di altre forme di veicoli a rotaia, al fine di trasportare passeggeri e merci da una posizione all'altra. I treni che conducono possono funzionare a trazione elettrica o diesel. Le distanze coperte possono variare entro i limiti di una città, ai percorsi interstatali e internazionali.[1]


Le mansioni di un Macchinista comprendono anche il controllo della funzionalità delle unità di trazione; si occupa di trovare soluzione a piccoli problemi tecnici e segnalare quelli più gravi alle officine di manutenzione, tramite relazioni tecniche. Il lavoro del Macchinista è svolto in turni su determinate linee o tratte ferroviarie, ma anche nelle stazioni o nei depositi locomotive.


Manovrare un treno richiede di seguire determinati segnali, ordini, leggi e regolamenti rigorosi pensati per garantire l'efficienza e soprattutto la sicurezza dei passeggeri. Tutte le attività del treno devono essere accuratamente calcolate e coordinate al fine di prevenire incidenti che potrebbero provocare conseguenze disastrose.

Principali Responsabilità

Ecco una lista parziale di alcuni dei compiti più comuni per un Macchinista Ferroviario.


  • Condurre treni:
  • trasportare passeggeri e/o merci da una stazione all'altra;
  • ricevere ed interpretare informazioni provenienti dalla sede, agendo in base a segnali ed ordini;
  • avviare il motore quando segnalato;
  • seguire le procedure di fermata;
  • aprire le porte dei vagoni per far salire e scendere i passeggeri;
  • seguire le tabelle di marcia;
  • alternarsi al secondo conducente per evitare l'affaticamento.
  • Ispezionare la locomotiva prima della partenza:
  • verificare che tutti i sistemi funzionino correttamente;
  • verificare il sistema di frenata;
  • segnalare eventuali difetti.
  • Supervisionare le attività di carico e scarico delle merci e di imbarco e sbarco dei passeggeri.
  • Buone condizioni fisiche e resistenza:
  • essere in grado di sostenere lunghi viaggi;
  • resistere a diverse condizioni climatiche;
  • avere la forza fisica necessaria per guidare in veicolo.
  • Conoscere il sistema ferroviario e seguire le procedure di sicurezza:
  • monitorare le luci che indicano la condizione dei sistemi;
  • controllare i calibri per verificare la temperatura, l'amperaggio, il carburante, l'aria e l'acqua;
  • osservare i binari per identificare possibili ostacoli;
  • controllare la velocità del veicolo;
  • controllare i segnali ferroviari.
  • Rispondere a situazioni di emergenza e guasti:
  • segnalare gli incidenti alla sede;
  • assistere i passeggeri nelle procedure di evacuazione, quando necessario;
  • seguire istruzioni e procedure in caso di emergenza;
  • eseguire piccole riparazioni del veicolo, quando possibile.

Attività Quotidiane

  • Verificare le condizioni del treno prima della partenza e monitorarle durante il viaggio.
  • Collaborare con il personale delle stazioni per controllare le tabelle di marcia.
  • Osservare i binari per possibili ostacoli e guardare i segnali di percorso.
  • Trasmettere informazioni alle stazioni e alla sede.
  • Monitorare la velocità e la posizione per rispettare gli orari.
  • Seguire le procedure e rispettare i regolamenti.
Stipendio
0 €

La ricerca Macchinista Ferroviario non ha prodotto alcun risultato in termini di stipendio.

Suggerimenti di ricerca:

- Prova con parole più generiche
- Controlla l'ortografia
- Sostituisci le abbreviazioni con la parola intera

0 €
0 €
0 €
Differenza nello stipendio in base alla località
Competenze e Qualifiche Richieste
  • Eccellenti capacità interpersonali e comunicative:
  • interagire con i passeggeri e fare annunci;
  • collaborare con il personale delle stazioni;
  • dare informazioni e ricevere e seguire istruzioni;
  • collaborare con i propri colleghi ed assistenti.
  • Competenze meccaniche e operative eccezionali:
  • eccezionali livelli di attenzione in modo da identificare e prevenire rischi ed evitare incidenti;
  • monitorare le condizioni del treno ed eseguire controlli periodici;
  • essere in grado di eseguire operazioni meccaniche minori.
  • Alti livelli di sicurezza ed intraprendenza:
  • lavorare da soli per la maggior parte del tempo;
  • affrontare i problemi in modo tempestivo ed efficiente.
  • Ottime capacità di osservazione e problem-solving:
  • capire ed interpretare i segnali;
  • seguire le procedure per evitare l'insorgere di emergenze.
  • Eccellenti condizioni fisiche:
  • essere in grado di sostenere lunghi viaggi;
  • restare allerta e svegli durante le ore notturne di viaggio;
  • avere la forza fisica necessaria per condurre un treno.
  • Ottime capacità di gestione del tempo e dello stress:
  • lavorare secondo orari prestabiliti;
  • arrivare nelle stazioni in orario.
  • Buone capacità interpersonali e comunicative:
  • collaborare con superiori e colleghi;
  • essere in grado di fornire informazioni accurate.
  • Buone capacità matematiche:
  • calcolare i tempi di partenza ed arrivo;
  • monitorare velocità e posizione.
  • Alti livelli di onestà. integrità ed affidabilità.

Per diventare Macchinista è necessario innanzitutto aver conseguito un diploma di scuola media superiore, preferibilmente a indirizzo tecnico, oltre naturalmente a superare la fase di selezione privata dell'impresa ferroviaria. E' inoltre indispensabile possedere un buono stato di salute psicofisica e buona capacità visiva e uditiva. La preparazione professionale del Macchinista prevede la conoscenza approfondita dei regolamenti riguardanti la circolazione dei treni.


L'obiettivo principale di un Macchinista è di garantire la sicurezza dei passeggeri o della merce del proprio treno, e raggiungere la destinazione con puntualità. Il macchinista deve produrre il massimo anticipo corsa al fine di agevolare la circolazione dei treni. L'uso di senno e ponderatezza, cioè deve agire con razionalità e senso di responsabilità, è limitato ai soli casi non previsti dalla normativa in vigore.[2]

Offerte di Lavoro
Al momento ci sono "0" offerte di lavoro per la posizione di Macchinista Ferroviario su neuvoo.it. Qui sotto puoi trovare la lista degli annunci disponibili per le aree metropolitane più popolate in Italia
Referenze