Pubblica un annuncio di lavoro

Cosa fa un
Maître ?

Clicca qui per vedere tutti gli annunci per Maître su neuvoo.it.
Altri nomi utilizzati per questa posizione: Maître d'Hotel, Maître di sala, Capo Sala, Capo Cameriere, Cameriere di Ristorante o Bar, Barista

Descrizione

Il Maître di Sala accoglie gli avventori e li accompagna al loro tavolo, supervisiona e coordina tutte le attività del ristorante, compreso il lavoro svolto dal personale di sala. Sono solitamente assunti nei ristoranti, ma possono lavorare anche nelle sale ristorante degli hotel, club privati, cocktail bar e strutture simili.


Conosciuti anche come Capi Sala, i Maître gestiscono le prenotazioni e sovrintendono tutto ciò che accade nella sala ristorante, per assicurarsi che i camerieri svolgano correttamente il loro lavoro.

Principali Responsabilità

Ecco una lista parziale, non esaustiva, dei compiti più comuni per un Maître .


  • Essere il primo e l'ultimo contatto con il cliente nel ristorante, sala da pranzo o bar:
  • ricevere e coordinare le prenotazioni degli ospiti per assegnare loro i tavoli corrispondenti;
  • accogliere gli avventori all'entrata della sala da pranzo, ristorante o bar, secondo gli standard dell'azienda, ed accompagnarli ai tavoli assegnati o nell'area di attesa mentre il tavolo viene preparato;
  • mantenere l'ambiente accogliente ed invitante perché sia sempre gradevole per i clienti, garantendo loro la miglior esperienza, così che ritornino per godere di un servizio di prima qualità;
  • ringraziare e salutare i clienti con sincero apprezzamento prima che se ne vadano.
  • Comunicare con gli ospiti e/o clienti:
  • raccogliere feedback dagli ospiti e/o clienti per assicurarsi che siano soddisfatti riguardo cibo e servizio;
  • occuparsi delle lamentele in modo da migliorare il servizio, puntando sempre al meglio;
  • anticipare ed indirizzare i bisogni dei clienti;
  • assicurarsi che tutte le informazioni date ai clienti siano corrette ed accurate.
  • Parlare con i clienti e lo staff usando sempre un linguaggio chiaro, professionale e rispettoso.
    • Essere il collegamento tra la cucina e i camerieri per assicurare una visione comune del lavoro.
    • Supervisionare tutte le attività nella sala pranzo/ristorante/bar:
    • ispezionare la sala e le aree del servizio, verificare l'organizzazione e la pulizia delle attrezzature in uso e dei magazzini;
    • ordinare forniture ed attrezzature necessarie;
    • assicurasi che servizio, pulizia e redditività siano al massimo degli standard;
    • applicare nuovi menu e promozioni;
    • completare i lavori di apertura e chiusura (aprire le porte, aspettare i membri dello staff, accendere le luci e l'aria condizionata, accendere/spegnere l'allarme, ecc);
    • richiedere ordini di lavoro per le riparazioni di manutenzione.
    • Supervisionare il personale di sala:
  • dirigere e coordinare i compiti dello staff;
  • preparare gli orari di lavoro;
  • fare colloqui ai candidati e formare il nuovo personale;
  • incentivare il lavoro di squadra per assicurare un ottimo servizio, e che le necessità dei clienti vengano soddisfatte;
  • ispezionare l'aspetto e la tenuta dello staff, e correggere le eventuali mancanze.
  • Gestire le operazioni amministrative:
  • Accettare i pagamenti di ospiti e/o avventori per cibo e bevande;
  • tenere traccia delle attività finanziarie;
  • preparare le buste paga;
  • utilizzare il sistema "FIFO" (First In, First Out) per ragioni di inventario e di vendita.
  • Sviluppare una rete commerciale di venditori.
  • Seguire sempre tutte le procedure e le politiche per la sicurezza:
  • riferire ai superiori incidenti, infortuni e condizioni di lavoro poco sicure;
  • completare la formazione sulla sicurezza e le certificazioni del personale;
  • seguire ogni procedura di salute e sicurezza maneggiando cibi e bevande.

Attività Quotidiane

  • Agire da collegamento tra la cucina e la sala.
  • Supervisionare e gestire lo staff di sala.
  • Registrare le prenotazioni.
  • Accogliere e scortare i clienti quando arrivano e quando se ne vanno.
  • Servire gli ospiti assecondando le loro esigenze.
  • Costruire una rete di fornitori.
  • Occuparsi dell'inventario ed ispezionare sia la sala ristorante che l'attrezzatura in uso.
stipendio
22 000 €

Lo stipendio medio per Maître è 22 000 € all'anno o 11 € all'ora. Questo è circa 1.4 volte di più dello stipendio medio del paese. Gli stipendi per questa posizione partono da 15 000 € e per professionisti con esperienza arrivano fino a 31 000 € Questi risultati sono basati su 1 stipendio estratti dalle descrizioni degli annunci di lavoro.

22 000 €
31 000 €
15 000 €
Differenza nello stipendio in base alla località
Competenze e Qualifiche Richieste
  • Abilità comunicative ed interpersonali:
  • Comunicare chiaramente, in modo da creare un ambiente chiaro e piacevole tra clientela e camerieri;
  • dimostrare grande capacità di interazione col cliente, e di direzione dello staff;
  • saper trattare con persone diverse in potenziali situazioni avverse, con un approccio calmo, educato e discreto.
  • Capacità organizzative e di gestione del tempo:
  • essere multitasking; saper lavorare sotto pressione in ambiente dinamico e frenetico;
  • essere molto responsabile ed affidabile;
  • essere organizzato, avere cura dei dettagli.
  • Abilità analitiche, decisionali e di risoluzione dei problemi:
  • essere portati al raggiungimento degli obbiettivi, così come saper motivare il proprio staff a fare lo stesso;
  • identificare e risolvere problemi tempestivamente;
  • saper interpretare i bisogni dei clienti per poterli consigliare correttamente.
  • Saper lavorare in gruppo ed avere un buon senso del giudizio.
  • Essere motivato, deciso, responsabile e portato a fornire il miglior servizio.

Oltre alle qualità sopraelencate, il Maître deve essere saper tutta la sua attenzione sui clienti, per poter dare il miglior servizio possibile. Non è generalmente richiesto un titolo di studio, ma un diploma di scuola alberghiera o una laurea in Food and Beverage o Hospitality sono preferibili, così come conoscere le lingue straniere. Un valido percorso formativo è rappresentato dai corsi organizzati dall’Ais (Associazione Italiana Sommelier) e dalla Fisar (Federazione Italiana Sommelier Albergatori Ristoratori) aisitalia.it


Sono richiesti un minimo di 2-3 anni di esperienza nel campo della ristorazione. Inoltre è fondamentale una profonda conoscenza dei vini e del cibo in generale. Il Maître deve lavorare su orari flessibili, inclusi weekend e festività, così come essere in grado di stare in piedi e camminare per turni di almeno otto ore.


Una cosa che i ruoli in ambito alberghiero hanno in comune, è che non è necessario un titolo di studio per essere promossi. E' possibile fare carriera partendo dal livello più basso, cominciando da semplice cameriere fino a diventare Maître .


Il Ruolo di Maître non si svolge solo negli hotel ma anche nell'industria della ristorazione, ma fondamentalmente con le stesse mansioni.

Offerte di Lavoro
Al momento ci sono "78" offerte di lavoro per la posizione di Maître su neuvoo.it. Qui sotto puoi trovare la lista degli annunci disponibili per le aree metropolitane più popolate in Italia