Descrizione
Il lavoro dei Matematici è basato prevalentemente sui numeri. Possono utilizzare le loro competenze per condurre ricerche scientifiche basate su principi, teorie e metodi matematici che possono essere applicati a diversi rami della scienza per risolvere problemi e progettare soluzioni. Inoltre, i Matematici possono applicare le loro conoscenze al mondo dell'Economia e della Finanza, così come a scopi educativi nelle scuole e nelle università.
Una laurea in Matematica è molto versatile e può fornire molte opportunità di lavoro. I Matematici lavorano in una grande varietà di settori, in particolare si occupano di Gestione Aziendale, Contabilità, Ingegneria e professioni Bancarie. Di solito vengono assunti da agenzie governative e istituti di istruzione.
Ecco una lista parziale di alcuni dei compiti più comuni per un Matematico.
- Applicare teorie e tecniche matematiche per risolvere problemi pratici in aree differenti quali Business, Ingegneria, Scienza ed Industria Manufatturiera:
- sviluppare metodi computazionali per risolvere problemi basati sull'osservazione;
- eseguire calcoli ed applicare metodi di analisi numerica ai dati;
- identificare tendenze e relazioni tra le variabili;
- determinare metodi appropriati per le analisi dei dati;
- usare principi matematici per risolvere problemi nelle scienze applicate.
- Sviluppare modelli matematici di fenomeni per scopi di analisi e studio:
- progettare modelli e simulazioni matematiche computerizzate;
- studiare il comportamento delle variabili nei fenomeni basandosi su teorie matematiche;
- formulare ipotesi e svolgere esperimenti per verificarle;
- raccogliere e documentare informazioni basate sulle scoperte;
- applicare i risultati ai campi della scienza applicata e all'avanzamento della matematica.
- Mantenersi aggiornati nella propria materia:
- leggere riviste matematiche e pubblicazioni;
- partecipare a conferenze;
- seguire tendenze e sviluppi.
- Condividere le proprie ricerche e risultati tramite pubblicazioni e conferenze:
- presentare ricerche ai colleghi;
- preparare e spiegate rapporti analitici.
- Progettare, analizzare e decifrare sistemi di crittografia basati su algoritmi matematici:
- utilizzare metodi di crittografia per trasmettere messaggi segreti per uso militare o governativo;
- analizzare sistemi di sicurezza, network e dati;
- sviluppare nuovi codici ed aggiornare quelli esistenti.
- Stabilire nuovi principi e relazioni tra le dottrine matematiche per contribuire ulteriormente allo sviluppo scientifico e tecnologico:
- progettare nuovi modelli matematici e scientifici;
- condurre ricerche per estendere e promuovere la conoscenza matematica in algebra, geometria, probabilità, statistica e logica.
Attività Quotidiane
- Eseguire ricerche per espandere le proprie conoscenze matematiche e restare aggiornati in materia.
- Applicare tecniche e principi matematici per risolvere problemi.
- Creare modelli matematici per risolvere problemi ed eseguire simulazioni.
- Documentare e presentare ricerche ai colleghi.
- Insegnare principi e metodi matematici in scuole ed università.
- Progettare e decifrare codici di crittografia.
La ricerca Matematico non ha prodotto alcun risultato in termini di stipendio.
Suggerimenti di ricerca:
- Prova con parole più generiche
- Controlla l'ortografia
- Sostituisci le abbreviazioni con la parola intera

- Eccezionali capacità matematiche:
- comprendere metodi, principi e pratiche di matematica avanzata;
- essere in grado di effettuare calcoli lunghi e complessi;
- gestire fogli di calcolo complessi;
- condurre ricerche matematiche;
- progettare modelli e simulazioni matematiche.
- Eccezionali capacità di analisi e di problem-solving:
- elaborare calcoli lunghi e complessi;
- progettare e decifrare codici di crittografia;
- analizzare modelli matematici e risolvere problemi;
- utilizzare il pensiero creativo per risolvere problemi complessi.
- Buone capacità di relazione interpersonale e comunicazione:
- essere in grado di comunicare e spiegare procedure matematiche complesse, utilizzando un linguaggio non tecnico, quando necessario;
- documentare e presentare risultati delle ricerche in modo chiaro ed accurato;
- collaborare con i colleghi per estendere reciprocamente le conoscenze e le competenze .
- Ottime capacità organizzative e di gestione del tempo:
- saper svolgere più compiti contemporaneamente;
- saper lavorare sia in squadra che in autonomia.
- Adattabilità ed abilità nell'imparare ed applicare velocemente nuovi metodi e principi matematici:
- essere resilienti nell'affrontare le sfide.
I Matematici trovano opportunità di lavoro in diversi settori. Il requisito fondamentale è una laurea in Matematica o Ingegneria. Un ulteriore formazione può essere necessaria in base al settore in cui si vuole intraprendere una carriera. I Matematici possono lavorare presso banche, società di assicurazioni, società di consulenza o di certificazione, società di progettazione e sviluppo software, centri e società che operano in ambito medico, biomedico e farmacologico, in ambito ecologico e nelle sezioni ricerca e sviluppo di grandi imprese, nel settore dei trasporti, delle telecomunicazioni, e in quello aerospaziale.[1]
I Matematici possono anche lavorare come ricercatori e investigatori scientifici dedicati allo sviluppo e all'avanzamento della Scienza. In questi casi lavorano generalmente nelle università. Se desiderano perseguire una carriera didattica, i Matematici possono scegliere di diventare insegnanti di scuola o professori universitari.