Descrizione
I Meccanici sono professionisti formati per eseguire riparazioni e manutenzione regolare sui veicoli motorizzati. Il Meccanico individua i guasti, le avarie, le parti danneggiate e usurate e le ripara o sostituisce. Parte del suo lavoro è conoscere il funzionamento dei motori a due e quattro tempi, i sistemi di accensione e spegnimento, come anche degli impianti di trasmissione e di frenata e dei sistemi di carburazione e raffreddamento.[1]
Con lo sviluppo della tecnologia automobilistica e dei trasporti, la Meccanica ha dovuto tenere il passo con l'apprendimento delle nuove tendenze e delle tecnologie coinvolte nella progettazione dei veicoli. Alcuni Meccanici si specializzano in certi tipi di veicoli tra cui automobili, autobus o camion. Altri scelgono di specializzarsi in marche e produttori specifici di veicoli, in quanto potrebbero avere motori e sistemi più complicati.
I Meccanici lavorano comunemente in garage e officine, ma possono lavorare anche in concessionarie, agenzie di noleggio di veicoli, o in società di trasporto che effettuano regolari controlli di manutenzione e riparazioni. Possono anche essere lavoratori autonomi, lavorando nei propri garage.
Ecco una lista parziale di alcuni dei compiti più comuni per un Meccanico.
- Eseguire manutenzione ordinaria e controlli:
- controllare i livelli dei fluidi (olio motore, liquido dei freni ecc) e rabboccarli se necessario;
- controllare e sostituire i filtri quando necessario;
- pulire e lubrificare parti del motore;
- controllare batteria e sistema elettrico del veicolo.
- Ispezionare, diagnosticare e riparare malfunzionamenti:
- eseguire una diagnosi completa dello stato del veicolo tramite software e hardware specializzati;
- controllare e calibrare i freni;
- controllare la pressione dell'aria e le condizioni delle gomme;
- effettuare convergenza ed equilibratura delle ruote;
- stringere viti e bulloni allentati;
- smontare il motore per individuare parti difettose.
- Eseguire riparazioni e sostituire le parti difettose:
- estrarre le parti difettose in base alla diagnosi, tramite strumenti specializzati;
- seguire procedure specifiche in base al tipo di motore e veicolo;
- smontare parti del motore per eseguire piccole riparazioni;
- sostituire e riassemblare parti quando possibile;
- richiedere sostituzioni e pezzi di ricambio quando la riparazione non è possibile;
- assemblare i nuovi pezzi;
- verificare il funzionamento dei nuovi pezzi.
- Documentare e segnalare ogni riparazione ai propri superiori ed ai clienti:
- fare una stima dei costi di riparazione;
- registrare ogni parte sostituita o riparata;
- registrare ogni parte richiesta ed acquistata;
- fornire ai clienti un resoconto dettagliato di tutte le riparazioni e sostituzioni effettuate.
- Seguire le misure di sicurezza durante le riparazioni:
- utilizzare i dispositivi di protezione individuale necessari per evitare incidenti;
- rispettare le norme di sicurezza durante l'uso di macchinari e strumenti pericolosi.
- Mantenere una scorta degli strumenti e dei pezzi più utilizzati.
- Svolgere le operazioni amministrative necessarie:
- tenere traccia di transazioni, acquisti e servizi forniti.
Attività Quotidiane
- Eseguire controlli e servizi di routine sui veicoli.
- Esaminare veicoli malfunzionanti.
- Identificare problemi e trovare soluzioni.
- Smontare ed esaminare parti di motore.
- Richiedere pezzi di ricambio e montarli.
- Fornire al cliente un resoconto dettagliato delle riparazioni eseguite.
- Testare i veicoli riparati.
Lo stipendio medio per Meccanico in Italia è 34 005 € all'anno o 17 € all'ora. Questo è circa 2.1 volte di più dello stipendio medio del paese. Gli stipendi per questa posizione partono da 24 000 € e per professionisti con esperienza arrivano fino a 48 000 € Questi risultati sono basati su 334 stipendi estratti dalle descrizioni degli annunci di lavoro.

- Eccezionale conoscenza e comprensione dei veicoli motorizzati:
- saper identificare, diagnosticare e riparare parti difettose di veicoli e motori:
- essere in grado di lavorare a diversi tipi di motore;
- conoscere i sistemi elettrici e di condizionamento dell'aria;
- essere in grado di riparare il telaio di un veicolo.
- Eccellenti capacità interpersonali, comunicative e di leadership:
- comunicare chiaramente, sia in forma scritta che orale, al fine di creare un ambiente chiaro e comunicativo con colleghi e clienti;
- saper leggere e scrivere rapporti tecnici;
- saper lavorare efficacemente in squadra.
- Capacità analitiche, di pensiero critico e problem-solving:
- identificare e risolvere problemi in modo coerente e tempestivo;
- essere precisi ed accurati nelle proprie analisi e calcoli.
- Capacità organizzative e di gestione del tempo, grande attenzione ai dettagli:
- saper lavorare sia in modo indipendente che come parte di un team, in ambienti dinamici;
- gestire vari progetti con scadenze serrate;
- saper stabilire priorità e responsabilità.
Le opportunità di lavoro per questa figura professionale sono numerose, soprattutto perché il numero di auto che circolano in Italia è aumentato nel corso degli anni. Per diventare Meccanico è necessaria aver conseguito una qualifica professionale di operatore meccanico, oppure il diploma di perito meccanico. Questi corsi prevedono una formazione sia teorica che pratica.
Una volta completata la formazione scolastica, i Meccanici possono trovare occupazione in officine, concessionarie o agenzie di noleggio auto come apprendisti meccanici. Dopo alcuni anni di esperienza, e dopo aver dimostrato buoni livelli di responsabilità, affidabilità e professionalità, l'apprendista può diventare capo squadra, capo area o capo officina di un reparto.
La professione di Meccanico può esporre a diversi rischi infortunistici. Per questo motivo, è necessario rispettare le norme di prevenzione e sicurezza ed indossare un abbigliamento adatto (le scarpe antinfortunistiche, le maschere, gli occhiali e i guanti di gomma). Il meccanico, [2]