Pubblica un annuncio di lavoro

Cosa fa un
Medico?

Clicca qui per vedere tutti gli annunci per Medico su neuvoo.it.
Altri nomi utilizzati per questa posizione: Medico Specialista, Medico Generico, Medico del Lavoro, Medico dello Sport, Medico Palliativista, Medico Pediatra, Medico di Pronto Soccorso, Medico Nucleare, Medico Allergologo, Medico Anestesista, Cardiologo, Dermatologo, Endocrinologo, Gastroenterologo, Medico Geriatra, Ginecologo, Ematologo, Immunologo, Otorinolaringoiatra, Medico Pneumologo, Neurologo, Oculista, Oncologo, Oncologo Pediatrico, Ortopedico, Radiologo, Urologo, Anatomo Patologo, Patologo Forense, Medico Chirurgo, Chirurgo Estetico, Chirurgo Plastico

Descrizione

I Medici prevengono, diagnosticano, e trattano varie malattie al fine di migliorare la salute generale dei loro pazienti. Sono essenzialmente divisi in due gruppi di operatori sanitari: Medici Generici e Medici Specialisti.


Come è implicito nel loro titolo, i Medici Generici (più comunemente detti Medici di Base o Medici di Famiglia) non sono specialisti di una sola area di competenza, il che significa che sono in grado di diagnosticare e trattare disturbi e malattie generali, ma rimandano i pazienti ai Medici Specializzati se la malattia o disturbo necessita di ulteriore attenzione medica. Entrambi i Medici Generici e Specialisti lavorano solitamente in ambulatori privati, ospedali e cliniche.


I pazienti dei Medici Generici che lavorano in ambulatori privati, sono generalmente abituali, il che significa che vengono fornite loro cure continue e che le loro cartelle cliniche devono essere mantenute aggiornate per ulteriori usi. D'altro canto, è comune che i Medici Generici che lavorano in ospedale o nelle cliniche trattino sempre nuovi pazienti, e di conseguenza non hanno accesso alle loro cartelle e devono spesso affidarsi alle informazioni fornite dagli Infermieri durante i colloqui preliminari.


I Medici Specialisti possono specializzarsi in medicina clinica, dove diagnosticano e trattano malattie e disturbi specifici relativi al proprio campo di specializzazione (es. cardiologia, pneumologia, radiologia, oncologia ecc.), talvolta facendo da consulenti per altri Medici. Possono inoltre perseguire una carriera in chirurgia, nel qual caso eseguirebbero e supervisionerebbero procedure chirurgiche, o potrebbero voler lavorare in un campo più orientato alla ricerca, come la medicina di laboratorio (campo in cui i Medici studiano la natura, le cause e lo sviluppo delle malattie).

Principali Responsabilità

Ecco una lista parziale, non esaustiva, di alcuni dei compiti più comuni per un Medico.


  • Rivedere la storia medica e i medicinali assunti dai pazienti, oltre ad identificare ed elencare i loro sintomi:
  • collaborare con qualsiasi altro medico dal quale il paziente è seguito.
  • Diagnosticare malattie, infortuni o altri disturbi di salute:
  • eseguire controlli di routine e/o visite mediche;
  • eseguire o prescrivere esami (esami di laboratorio, ultrasuoni, elettrocardiogramma, radiografie ecc.);
  • utilizzare e monitorare le attrezzature mediche.
  • Prescrivere e somministrare trattamenti appropriati (es. medicinali, operazioni chirurgiche, diete e/o esercizio) coerentemente con le diagnosi, ed indirizzando il paziente ad un Medico Specialista per ulteriori visite e/o trattamenti se necessario:
  • fornire l'anestesia prima di eseguire e/o prestare assistenza in operazioni chirurgiche di routine o rimandare i pazienti ad un Chirurgo specializzato se necessario;
  • fornire cure d'emergenza.
  • Assicurarsi che i pazienti seguano i trattamenti e che ci siano miglioramenti nelle loro condizioni di salute:
  • istruire e fornire consulenza ai pazienti ed ai loro parenti, educandoli riguardo la malattia ed il suo giusto trattamento;
  • monitorare le condizioni dei pazienti tenendo un rendiconto ed assegnando loro agli Infermieri che se ne prenderanno cura;
  • effettuare cambiamenti alla terapia se le condizioni non dovessero migliorare.
  • In alcuni casi, assistere parti e fornire cure prenatali e post-parto.
  • Segnalare nascite, morti e malattie contagiose e non, alle autorità governative.
  • Gestire un team interdisciplinare di cure ed istruirlo su come implementare, coordinare e valutare le cure per i pazienti.
  • Rispettare costantemente gli standard di sicurezza, prendendo misure precauzionali per evitare infezioni e contaminazioni.
  • Partecipare a programmi di promozione della salute e di prevenzione delle malattie, a volte partecipando a lezioni e conferenze.
  • Raccomandare ed apportare miglioramenti significativi ai metodi correnti, alle tecniche ed alle procedure (es. installazione di nuove attrezzature o miglioramenti nella fornitura di medicinali).
  • In alcuni casi, partecipare alla preparazione del budget o ad altre attività finanziarie.

Attività Quotidiane

  • Diagnosticare e trattare malattie, infortuni ed altri disturbi di salute effettuando controlli di routine e/o visite mediche.
  • Prescrivere e somministrare cure appropriate, in accordo con le diagnosi.
  • Istruire e offrire consulenza ai pazienti ed ai loro parenti.
  • Mantenere dettagliate ed accurate le cartelle dei pazienti, monitorando i cambiamenti delle loro condizioni ed effettuando modifiche alla linea di cura se queste non migliorano.
  • Gestire un team interdisciplinare ed istruirlo su come attuare, coordinare e valutare le cure per i pazienti.
stipendio
35 050 €

Lo stipendio medio per Medico è 35 050 € all'anno o 18 € all'ora. Questo è circa 2.2 volte di più dello stipendio medio del paese. Gli stipendi per questa posizione partono da 25 000 € e per professionisti con esperienza arrivano fino a 49 000 € Questi risultati sono basati su 25 stipendi estratti dalle descrizioni degli annunci di lavoro.

35 050 €
49 000 €
25 000 €
Competenze e Qualifiche Richieste
  • Eccellenti doti interpersonali, comunicative, direttive e di consulenza:
  • comunicare chiaramente, specialmente in forma orale, al fine di creare un ambiente trasparente e confortante per i pazienti ed i loro familiari, fornendo risposte alle domande poste e dedicandosi alle loro preoccupazioni;
  • dimostrare un'ottima capacità di servizio al cliente, fissando alti standard di cura e sicurezza dei pazienti, trattando ognuno di loro con dignità e rispetto;
  • saper dirigere e collaborare efficacemente con un team interdisciplinare, trattando un gruppo eterogeneo di persone, sempre trasmettendo un'immagine positiva ed instaurando buoni rapporti col prossimo.
  • Grande empatia, compassione ed altruismo:
  • dimostrare sensibilità verso le necessità dei singoli pazienti;
  • dimostrare la capacità intrinseca di far sentire gli altri accuditi.
  • Eccezionale abilità nel lavorare sotto pressione in situazioni impegnative:
  • essere molto bravi nello svolgere più mansioni; saper stabilire priorità e responsabilità al fine di gestire un grande flusso di lavoro/pazienti;
  • essere eccezionalmente flessibili ed in grado di affrontare una vasta gamma di esigenze e parametri mutevoli, in un ambiente frenetico;
  • restare calmi e professionali durante situazioni critiche;
  • essere in grado di affrontare situazioni emotivamente impegnative.
  • Abilità di analisi, risoluzione dei problemi e decisionali:
  • identificare e risolvere i problemi in modo tempestivo e coerente;
  • essere in grado di analizzare, valutare e diagnosticare le condizioni del paziente al fine di fornire le cure adeguate.
  • Alti livelli di manualità e coordinazione motoria:
  • dimostrare eccezionale attenzione ai dettagli e buone capacità manuali, ed un'ottima coordinazione occhio-mano;
  • saper utilizzare attrezzature mediche/tecniche in modo meticoloso ed accurato.
  • Eccezionale professionalità e grande etica lavorativa.
  • Grande dedizione, impegno, responsabilità ed affidabilità.
  • Comprovata efficienza nell'uso di applicazioni informatiche di base, ed abilità nell'utilizzo di cartelle cliniche elettroniche.

Per diventare Medici, in Italia (così come nella gran parte dei paesi di Europa e del mondo), è necessario conseguire una laurea specialistica in Medicina Generale come requisito obbligatorio per esercitare la professione di medico di famiglia / medico di medicina generale.[1]


Per ottenere l'abilitazione professionale, dopo la laurea è necessario sostenere un esame di Stato composto da un tirocinio pratico della durata di tre mesi presso delle specifiche strutture e, successivamente, iscriversi all'Ordine dei medici della propria provincia di residenza.[2]


E' responsabilità del Medico frequentare inoltre corsi di aggiornamento.


I Medici devono dimostrare una buona conoscenza clinica e pratica delle procedure mediche, di attrezzature e strumenti, di terminologia e farmaci. Inoltre devono, attenersi a principi, politiche, procedure e metodi stabiliti, leggi, regolamenti e standard di salute e sicurezza.


Il lavoro dei Medici è emotivamente impegnativo, quindi devono dimostrare abilità eccezionali nel gestire lo stress. Dato che il servizio medico di emergenza è attivo 24/7, e tutto il lavoro è svolto in turni pianificati e/o reperibilità, i Medici devono essere flessibili riguardo gli orari di lavoro in quanto possono dover lavorare la sera, i weekend e durante le festività.

Offerte di Lavoro
Al momento ci sono "1439" offerte di lavoro per la posizione di Medico su neuvoo.it. Qui sotto puoi trovare la lista degli annunci disponibili per le aree metropolitane più popolate in Italia
Referenze