Descrizione
L'Orafo progetta e realizza oggetti ornamentali utilizzando diversi materiali quali oro, argento, cristalli e pietre preziose, ma non solo. E’ una professione che richiede molto lavoro, precisione, nonché pratica e ovviamente creatività.
Gli Orafi sono in genere lavoratori autonomi, ma possono anche lavorare per aziende di produzione di gioielli o negozi di vendita al dettaglio.
Ecco una lista parziale, non esaustiva, di alcuni dei compiti più comuni per un Orafo.
- Progettare i gioielli utilizzando varie tecniche e software di progettazione 3D come AutoCad:
- abbozzare, creare e disegnare modelli.
- Realizzare anelli, bracciali, orecchini, pendenti e così via, utilizzando diversi materiali:
- utilizzare materiali economici per realizzare i modelli;
- preparare stampi per modellare i metalli;
- esaminare, tagliare, modellare e lucidare pietre, gemme e cristalli preziosi e semi-preziosi, tramite l'uso di strumenti appositi;
- creare la struttura del gioiello, il che include modellare il metallo e realizzare fori per l'incastonatura di pietre;
- posizionare ed incastonare pietre e cristalli;
- saldare ed incidere i vari metalli;
- lucidare il prodotto finito.
- Eseguire riparazioni di gioielli:
- regolare le dimensioni degli anelli;
- saldare parti di gioielli rotte;
- ripristinare le pietre;
- sostituire ganci e chiusure rotte.
- Discutere con i clienti le loro richieste:
- discutere le richieste specifiche sul design del prodotto richiesto dal cliente;
- presentare bozze e prototipi al cliente;
- consigliare diverse opzioni e alternative.
- Creare una rete di clienti e fornitori:
- affermare la propria reputazione partecipando a concorsi e fiere artigiane.
- Tenersi informati sulle ultime tendenze del mercato, sulle nuove tecniche e sui migliori materiali:
- esplorare e valutare le nuove tendenze emergenti nei negozi, sulle riviste, in internet e visitando mostre e fiere.
- Reperire i materiali.
Attività Quotidiane
- Utilizzare una varietà di materiali per progettare e creare gioielli ed accessori come orecchini, collane, bracciali, anelli ecc.
- Montare ed incastonare pietre e lucidare gli oggetti creati.
- Riparare e valutare gioielli.
- Incontrare i clienti per discutere le loro richieste ed esigenze.
- Creare una rete di clienti e fornitori.
- Tenersi aggiornati sulle ultime tendenze.
Lo stipendio medio per Orafo è 50 000 € all'anno o 26 € all'ora. Questo è circa 3.1 volte di più dello stipendio medio del paese. Gli stipendi per questa posizione partono da 35 000 € e per professionisti con esperienza arrivano fino a 70 000 € Questi risultati sono basati su 1 stipendio estratti dalle descrizioni degli annunci di lavoro.

- Pensiero creativo ed innovativo:
- creare e proporre nuove idee originali adeguate al mercato attuale.
- Eccezionale consapevolezza commerciale ed ottime capacità di negoziazione.
- Ottima conoscenza di metalli e pietre preziose, gemme e cristalli.
- Abilità interpersonali e comunicative:
- comunicare chiaramente, soprattutto in forma verbale, al fine di creare un ambiente trasparente con i clienti;
- dimostrare ottime capacità di servizio al cliente al fine di soddisfarne le richieste.
- Capacità organizzative e di gestione del tempo:
- essere multitasking
- saper gestire le priorità ottimizzando il tempo, al fine di rispettare le scadenze.
- Essere motivati ed autonomi.
- Abilità nel lavorare con materiali ed attrezzi delicati, grande attenzione ai dettagli, buona coordinazione occhio-mano, concentrazione e pazienza.
- Essere sufficientemente onesti ed affidabili per lavorare con materiali preziosi.
Anche se si può diventare Orafo soltanto attraverso la pratica, esistono diverse possibilità di formazione professionale. E' consigliabile frequentare una scuola professionale o un liceo artistico; una formazione maggiore può essere ottenuta conseguendo una Laurea in Belle Arti o in Design.
Dato che questo mestiere dipende principalmente dal proprio talento e creatività, creare un ottimo portfolio, sviluppare una buona tecnica ed in generale, eccellere, è più importante della formazione accademica.
L'esperienza lavorativa ed un certo intuito commerciale sono fondamentali per avere successo. E' molto importante per gli Orafi frequentare fiere e mostre per confrontarsi con altri artisti, ed allo stesso tempo far conoscere il proprio lavoro.
Molti Orafi lavorano come freelancers o avviano la propria attività. Possono vendere i propri progetti ad aziende manufatturiere che potrebbero realizzarli su larga scala, oppure creare da sé i propri gioielli e venderli tramite negozi di artigianato, gallerie, clienti privati, o ancora online.