Descrizione
I Paramedici rispondono alle chiamate di emergenza e forniscono cure d'urgenza ai pazienti che lo necessitano (es. vittime di incidenti, violenze e malattie improvvise come arresti cardiaci o ictus). Trasportano poi questi pazienti in ospedale o presso altre strutture di assistenza sanitaria per ulteriori cure mediche, mantenendo i pazienti in condizioni stabili durante il transito tramite l'utilizzo di attrezzature avanzate (es. maschere d'ossigeno, respiratori e defibrillatori) e forniture mediche. Possono anche pulire, fasciare e medicare ferite minori e maggiori, quando necessario.
I Paramedici sono inoltre responsabili di altri trasferimenti extra ospedalieri non urgenti. Normalmente trasportano i pazienti via terra, ma possono doverlo fare anche per via aerea o d'acqua.
Ecco una lista parziale, non esaustiva, di alcuni dei compiti più comuni per un Paramedico.
- Rispondere ad emergenze di natura medica e traumatica attenendosi agli standard delle procedure operative, politiche e direttive.
- Eseguire diagnosi e sostenere le funzioni vitali di pazienti in gravi condizioni:
- somministrare terapie endovenose, antidolorifici e medicare le ferite;
- valutare l'entità delle ferite o malattie dei pazienti per stabilire i trattamenti necessari;
- fornire trattamenti medici avanzati di emergenza ai pazienti, somministrare ossigeno, eseguire rianimazioni cardiopolmonari, immobilizzazioni spinali, fasciature e medicazioni quando richiesto.
- Collaborare con lo staff degli ospedali, polizia, vigili del fuoco, e familiari dei pazienti per assicurarsi di ottenere informazioni rilevanti e che venga somministrato il giusto trattamento.
- Attenersi costantemente agli standard di sicurezza prendendo precauzioni per evitare infezioni e contaminazioni:
- utilizzare in modo sicuro veicoli di emergenza ed attrezzature mediche;
- accertare che il veicolo e il suo equipaggiamento medico siano funzionanti ed in condizioni eccellenti, tramite operazioni di inventario e manutenzione.
- Mantenere accurate e confidenziali le cartelle cliniche, come stabilito dal protocollo:
- documentare ed annotare la natura delle ferite e delle cure fornite.
- Prestare assistenza in Pronto Soccorso se richiesto:
- assistere il personale ospedaliero con la somministrazione di cure mediche;
- prestare assistenza durante il triage.
Attività Quotidiane
- Rispondere ad emergenze di natura medica e traumatica sostenendo le funzioni vitali dei pazienti in gravi condizioni.
- Somministrare trattamenti adeguati, fornire cure e coordinare il soccorso.
- Utilizzare e mantenere veicoli ed attrezzature mediche in modo sicuro.
- Compilare registri clinici e documentare la natura delle ferite e dei trattamenti forniti.
La ricerca Paramedico non ha prodotto alcun risultato in termini di stipendio.
Suggerimenti di ricerca:
- Prova con parole più generiche
- Controlla l'ortografia
- Sostituisci le abbreviazioni con la parola intera

- Eccellenti doti interpersonali e comunicative:
- comunicare chiaramente, soprattutto in forma verbale, al fine di creare un ambiente positivo per i pazienti;
- dimostrare ottime doti di servizio al cliente, stabilendo alti standard di cura e sicurezza dei pazienti;
- saper lavorare in squadra, interagendo con un gruppo eterogeneo di persone, sempre trasmettendo un'immagine positiva e stabilendo relazioni positive con gli altri.
- Eccezionale abilità nel lavorare sotto pressione in situazioni impegnative:
- essere multitasking; essere eccezionalmente flessibili, in grado di affrontare una grande varietà di ambienti frenetici e dinamici;
- saper affrontare situazioni impegnative sia sul piano fisico che emotivo.
- Capacità analitiche, di risoluzione dei problemi e decisionali:
- identificare e risolvere problemi in modo tempestivo e coerente;
- saper analizzare, valutare e diagnosticare le condizioni del paziente al fine di fornire i trattamenti adeguati.
- Abilità organizzative:
- essere in grado di stabilire priorità e responsabilità.
- Ottima memoria ed eccezionale attenzione ai dettagli.
- Essere sufficientemente affidabili per gestire informazioni sensibili e confidenziali.
Attualmente in Italia il Paramedico non si forma all'interno di un corso universitario, ma generalmente frequentando dei corsi di durata variabile, nei quali acquisiscono competenze ALS e di Soccorso virale.[1]
La formazione dei soccorritori, varia da Regione a Regione (spesso anche da provincia in provincia), non esiste infatti uno standard minimo o qualifiche minime richieste a livello nazionale.[2]
Dato che il servizio di emergenza opera 24 ore su 24 per 7 giorni su 7, il lavoro è organizzato in turni pianificati, e i Paramedici devono essere flessibili per quanto riguarda gli orari, e lavorare anche nei weekend e durante le festività.
Il lavoro dei Paramedici è impegnativo sia fisicamente che emotivamente, quindi è necessario dimostrare grande abilità nella gestione dello stress, una buona forma, resistenza fisica, ed agilità. I Paramedici lavorano in piedi tutto il giorno e spesso sollevano pazienti ed attrezzature pesanti.