Pubblica un annuncio di lavoro

Cosa fa un
Pilota?

Clicca qui per vedere tutti gli annunci per Pilota su neuvoo.it.
Altri nomi utilizzati per questa posizione: Pilota Privato, Pilota Commerciale, Pilota di Linea, Pilota di Elicottero

Descrizione

Il Pilota è il titolare di una licenza aeronautica che consente di pilotare aeromobili civili in base alle qualifiche di cui è in possesso (abilitazioni). Esistono diverse tipologie di Licenza: pilota privato (PPL), pilota commerciale (CPL) pilota di linea (ATPL). In considerazione della licenza conseguita è possibile svolgere l'attività di Pilota come professione (Licenza di Pilota di Linea di Velivolo o Elicottero, Licenza di Pilota Commerciale di Velivolo o Elicottero) o a scopo ricreativo/sportivo (Licenza di Pilota privato di Velivolo o Elicottero, Licenza di Aliante, Licenza di Aerostato).[1]


I Piloti di solito percorrono percorsi prestabiliti, nonché percorsi progettati dalla compagnia aerea o dalla compagnia per cui lavorano. La lunghezza del viaggio e il tipo di carico variano a seconda dell'azienda e delle esigenze del cliente. Pilotare un aereo richiede molta abilità, pratica e determinate qualifiche.


La maggior parte degli aerei richiede di solito due Piloti durante un volo. Uno di loro è il capitano e sarà pilota in comando del velivolo, l'altro è chiamato copilota o primo ufficiale ed il suo ruolo è quello di assistere il capitano. Il capitano è responsabile della sicurezza del velivolo, dei suoi passeggeri e del carico. I Piloti si alternano a bordo del velivolo per evitare affaticamento e rischi per la sicurezza. Mentre uno dei Piloti sta operando i controlli, l'altro è in costante comunicazione con il controllo del traffico aereo di terra e si occupa dei documenti e calcoli necessari. Talvolta, in base alla distanza da percorrere o al tipo di velivolo, possono essere necessari tre o più piloti a bordo per gestire la turnazione.

Principali Responsabilità

Ecco una lista parziale di alcuni dei compiti più comuni per un pilota.


  • Collaborare con il personale di bordo:
  • fornire istruzioni al personale;
  • coordinare le procedure di decollo e atterraggio;
  • informare l'equipaggio riguardo ogni notizia riguardante l'aereo o il volo.
  • Eseguire il controllo di tutti i sistemi insieme agli ingegneri di volo, prima del decollo:
  • assicurarsi che tutti i sistemi funzionino correttamente;
  • controllare la distribuzione del carico e dei passeggeri per garantire un giusto equilibrio del peso;
  • calcolare il consumo di carburante in base al peso del velivolo e la distanza da percorrere;
  • segnalare ogni malfunzionamento agli ingegneri.
  • Pilotare velivoli:
  • accendere i motori e seguire le procedure di decollo;
  • utilizzare gli strumenti necessari in condizioni di scarsa visibilità;
  • volare durante turbolenze;
  • dirigere l'aereo su percorsi prestabiliti;
  • seguire le rotte di volo;
  • calcolare il consumo di carburante in base alla velocità ed al peso del velivolo;
  • monitorare il funzionamento dei motori ed il consumo di carburante durante il volo;
  • portare il velivolo alla migliore altitudine e velocità;
  • fare annunci in volo;
  • comunicare costantemente con il controllo del traffico aereo;
  • preparare l'atterraggio seguendo le procedure;
  • riprogettare le rotte quando necessario.
  • Contattare la torre di controllo:
  • richiedere l'autorizzazione al decollo e all'atterraggio;
  • segnalare la posizione e lo stato del velivolo;
  • comunicare con altri velivoli per coordinare i movimenti.
  • Affrontare e segnalare emergenze in volo:
  • segnalare il malfunzionamento delle apparecchiature;
  • segnalare emergenze, problemi e pericoli al controllo del traffico aereo;
  • seguire le procedure adeguate e tali situazioni.
  • Mantenere aggiornato il registro del velivolo con tutte le eventualità.

Attività Quotidiane

  • Informare l'equipaggio sui dettagli del volo.
  • Eseguire il check-up prima del decollo.
  • Segnalare ogni malfunzionamento.
  • Richiedere il permesso di decollo e di atterraggio al controllo del traffico.
  • Pilotare il velivolo.
  • Fare annunci in volo.
  • Compilare il registro di volo.
  • Mantenersi in contatto costante con la torre di controllo ed altri velivoli.
  • Alternarsi con il copilota per evitare affaticamenti.
stipendio
0 €

La ricerca Pilota non ha prodotto alcun risultato in termini di stipendio.

Suggerimenti di ricerca:

- Prova con parole più generiche
- Controlla l'ortografia
- Sostituisci le abbreviazioni con la parola intera

0 €
0 €
0 €
Differenza nello stipendio in base alla località
Competenze e Qualifiche Richieste
  • Eccellenti abilità interpersonali e comunicative:
  • essere in costante comunicazione con la torre di controllo, l'equipaggio e i passeggeri.
  • Buone capacità di leadership e lavoro di squadra:
  • essere in grado di lavorare in team;
  • coordinare ed assegnare mansioni;
  • collaborare con il copilota.
  • Eccezionali capacità decisionali e di gestione dello stress:
  • verificare e gestire situazioni di emergenza in modo tempestivo;
  • prendere decisioni efficaci velocemente;
  • mantenere calma e concentrazione in situazioni di forte stress.
  • Eccellenti condizioni di salute e resistenza fisica:
  • essere in grado di sostenere lunghi voli;
  • possedere ottima vista e udito;
  • non avere nessuna condizione cardiaca.
  • Eccellenti abilità matematiche e fisiche:
  • essere in grado di calcolare e definire rotte di volo e piani di consumo.
  • Buona comprensione dell'ingegneria meccanica e di volo:
  • essere in grado di eseguire controlli di sistema;
  • essere in grado di risolvere piccoli problemi quando necessario;
  • comprendere concetti più o meno complessi relativi ai sistemi di volo.
  • Alti livelli di sicurezza, impegno e disciplina.

Per diventare Pilota è fondamentale l'idoneità psico-fisica certificata dall'Istituto Medico Legale dell'Aeronautica Militare o da un ambulatorio della Sanità Marittima del Ministero della Salute.[2] E' necessario frequentare una scuola di volo che sia certificata o approvata da Enac (Ente Nazionale per l'Aviazione Civile), per partecipare a corsi di addestramento di tipo teorico-pratico ed ottenere la licenza da Pilota Privato, Commerciale o di Linea. Una volta conseguita la licenza sarà possibile svolgere la professione di Pilota oltre che volare a scopo ricreativo/sportivo.


Diventare Pilota prevede un percorso lungo e molto competitivo. La durata dei corsi varia in base alla scuola ma in generale va da circa sei mesi ad un anno. I Piloti misurano la propria esperienza in ore di volo. Alcune compagnie richiedono ai candidati un numero minimo di ore di volo perché possano pilotare certi tipi di velivoli.

Offerte di Lavoro
Al momento ci sono "78" offerte di lavoro per la posizione di Pilota su neuvoo.it. Qui sotto puoi trovare la lista degli annunci disponibili per le aree metropolitane più popolate in Italia
Referenze