Pubblica un annuncio di lavoro

Cosa fa un
PR?

Clicca qui per vedere tutti gli annunci per PR su neuvoo.it.
Altri nomi utilizzati per questa posizione: PR Manager, Responsabile delle Comunicazioni, Responsabile Relazioni Esterne, Responsabile delle relazioni con i media

Descrizione

I PR si occupano di tutte le attività di Relazioni Pubbliche svolte dalle diverse aziende e reparti dei settori più disparati. Questi professionisti sono tradizionalmente assunti da entità governative, società pubblicitarie, di marketing, di pubbliche relazioni, nonché da imprese di consulenza, ed hanno la responsabilità di costruire e mantenere una buona immagine dell'azienda nei confronti dei media e del pubblico. Per ottenere ciò devono trovare strade creative ed innovative per conservare al centro dell'attenzione il nome del brand per cui lavorano.

Principali Responsabilità

Ecco una lista parziale di alcuni dei compiti più comuni per un PR.


  • Dirigere e valutare aziende e reparti di una compagnia che sviluppa ed applica strategie di comunicazione e programmi di informazione:
  • sviluppare e mantenere l'identità e l'immagine aziendale del cliente, il che include l'uso di loghi ed insegne;
  • osservare le tendenze economiche, politiche e sociali che potrebbero influenzare l'azienda o il cliente, e raccomandare i modi per migliorare la loro immagine in base alle tendenze;
  • lavorare con i manager di marketing e pubblicità per garantire che le campagne pubblicitarie siano compatibili con l'immagine che il cliente o l'azienda vuole trasmettere;
  • assistere i dirigenti nella redazione di discorsi, organizzare interviste e mantenere altre forme di contatto con il pubblico, se necessario;
  • presentare idee, scadenze e costi ai clienti per ottenere l'approvazione o suggerimenti per eventuali modifiche;
  • sviluppare presentazioni per conferenze o altri eventi;
  • dirigere e monitorare le strategie di utilizzo dei social media;
  • supervisionare le comunicazioni interne, come le newsletter;
  • sovrintendere il mantenimento delle pagine web della compagnia.
  • Gestire e supervisionare tutti gli aspetti di Pubbliche Relazioni in situazioni di potenziale crisi.
  • Gestire la percezione pubblica dei propri clienti, parlando a loro nome se necessario, e chiarendo le loro posizioni in situazioni problematiche.
  • Sviluppare materiale promozionale.
  • Mantenere le relazioni con i media per conto di imprese, governi ed altre organizzazioni o individui:
  • revisionare o scrivere comunicati stampa, se necessario, e preparare media kit;
  • chiarire il punto di vista dell'azienda tramite interviste e dichiarazioni;
  • scrivere storie concise per la stampa in diversi formati;
  • coltivare relazioni e collaborare con contati influenti nella stampa;
  • rispondere alle domande dei media;
  • sviluppare strategia e campagne mediatiche;
  • lavorare direttamente con i clienti per stabilire la copertura mediatica necessaria.
  • Pianificare e pubblicizzare attività ed eventi per ottenere visibilità e pubblicità gratuita:
  • intraprendere la progettazione e realizzazione di grandi aperture, eventi di beneficenza, comunicati, compilare report e presentare nuovi prodotti alla stampa;
  • dirigere eventi speciali come la sponsorizzazione di gare, eventi per la presentazione di nuovi prodotti, o altre attività che l'azienda sostiene al fine di ottenere l'attenzione del pubblico attraverso i media senza pubblicità diretta.
  • Assumere e dirigere copywriters, graphic designer ed altri professionisti freelance:
  • assegnare, supervisionare e revisionare le attività dello staff.
  • Gestire il budget del reparto Pubbliche Relazioni:
  • svolgere le attività attenendosi al budget stabilito.
  • Mantenersi aggiornati riguardo le problematiche dell'azienda e sugli ultimi sviluppi del settore:
  • evitare o rispondere ad eventuale copertura mediatica negativa.
  • Garantire la conformità agli statuti, alle norme, alle politiche e alle procedure aziendali.

Attività Quotidiane

  • Decidere quali comunicati stampa rilasciare.
  • Selezionare il portavoce appropriato per i diversi comunicati.
  • Creare modi originali ed efficaci per comunicare con il pubblico.
  • Creare, migliorare, sviluppare l'immagine e l'identità dell'azienda cliente.
  • Ideare ed applicare programmi promozionali e di comunicazione sempre migliori.
  • Supervisionare le attività dei membri dello staff.
stipendio
60 000 €

Lo stipendio medio per Responsabile Pubbliche Relazioni in Italia è 60 000 € all'anno o 31 € all'ora. Questo è circa 3.7 volte di più dello stipendio medio del paese. Gli stipendi per questa posizione partono da 42 000 € e per professionisti con esperienza arrivano fino a 84 000 € Questi risultati sono basati su 1 stipendio estratti dalle descrizioni degli annunci di lavoro.

60 000 €
84 000 €
42 000 €
Differenza nello stipendio in base alla località
Competenze e Qualifiche Richieste
  • Eccezionale creatività ed atteggiamento positivo.
  • Conoscenza completa delle esigenze dei media e delle relazioni con i media:
  • comprensione tattica di tutte le piattaforme di social media principali.
  • Capacità interpersonali e comunicative, capacità di parlare in pubblico:
  • comunicare chiaramente, sia in forma orale che scritta, al fine di creare un ambiente positivo e trasparente con clienti, aziende, giornalisti, rappresentanti e membri dello staff;
  • saper per creare rapporti collaborativi con i propri contatti nei media;
  • saper affrontare gruppi eterogenei di persone in situazioni potenzialmente avverse, mantenendo un approccio efficace;
  • lavorare in modo collaborativo con team interdisciplinari;
  • saper scrivere comunicati stampa ed effettuare presentazioni;
  • essere sicuri e chiari nel trasmettere un messaggio al pubblico.
  • Capacità organizzative e di gestione del tempo:
  • essere multitasking; saper lavorare in ambienti dinamici e frenetici;
  • essere organizzati in modo tale da gestire più eventi contemporaneamente.
  • Capacità analitiche, decisionali e di problem-solving:
  • identificare e risolvere i problemi tempestivamente;
  • saper pensare in modo chiaro e lineare, specialmente quando si ha a che fare con i media;
  • giudicare con buonsenso quello che i media riferiscono, e come lo riferiscono.
  • Essere sufficientemente affidabili per gestire informazioni sensibili/confidenziali.
  • Essere intraprendenti, responsabili, affidabili e precisi, con particolare attenzione ai dettagli.

Per diventare PR è necessario aver conseguito una laurea in Scienze della Comunicazione o Relazioni Pubbliche. Questo tipo di formazione fornisce una preparazione in materie quali, tra le altre, marketing, relazioni pubbliche e comunicazione d'impresa, economia aziendale, consumi e cultura d'impresa, psicologia e consumi.


I PR possono anche specializzarsi in settori specifici legati all'area (ad esempio, Tecnologia, Sanità o Finanza) o gestire aree specifiche (ad esempio fusioni e acquisizioni, gestione delle crisi o comunicazione esecutiva).


I PR devono essere in grado di lavorare bene con molti tipi di specialisti RP per riportare con precisione i fatti. Le informazioni che scrivono possono avere conseguenze giuridiche; pertanto, devono lavorare insieme agli avvocati della società o del cliente per essere sicuri che le informazioni che rilasciano siano giuridicamente accurate e chiare al pubblico.


I PR lavorano durante regolari orari d'ufficio, anche se la maggior parte di loro lavora più di 40 ore settimanali poiché di solito sono tenuti a viaggiare per partecipare a riunioni o eventi. Questi professionisti lavorano in ambienti ad alto livello di stress, spesso gestendo e organizzando diversi eventi contemporaneamente.

Offerte di Lavoro
Al momento ci sono "2074" offerte di lavoro per la posizione di PR su neuvoo.it. Qui sotto puoi trovare la lista degli annunci disponibili per le aree metropolitane più popolate in Italia