Pubblica un annuncio di lavoro

Cosa fa un
Programmatore?

Clicca qui per vedere tutti gli annunci per Programmatore su neuvoo.it.
Altri nomi utilizzati per questa posizione: Programmatore Informatico, Programmatore Analista, Programmatore Java, Programmatore Web

Descrizione

I Programmatori creano applicazioni e programmi che soddisfino specifiche esigenze. Tramite i fondamenti e le possibilità di un software già esistente, creano un interfaccia che tutti gli utenti possano utilizzare. L'uso di questi programmi può essere a scopo lavorativo o ricreativo. Molti Programmatori si specializzano in una particolare nicchia di mercato, il che significa che lavoreranno alla creazione di programmi ad uso specifico come software di contabilità, applicazioni mobili, giochi o software di progettazione grafica.


I programmi e le applicazioni create dai Programmatori possono essere progettati per adattarsi ad un singolo sistema come Windows, Mac iOS o dispositivi mobili. Ad ogni modo, molte aziende creano versioni di ogni particolare programma per adattarsi ad ogni sistema, in base alle esigenze del mercato.


I Programmatori lavorano per agenzie e aziende specializzate nella progettazione e creazione di nuovi programmi e applicazioni. Le divisioni di lavoro per i Programmatori non sono standardizzate, tuttavia, la maggior parte delle aziende divide le proprie squadre in tre frazioni: analisti, progettisti e tester. Inoltre, il linguaggio di programmazione in cui si specializzano può diventare parte del loro titolo (ad esempio Programmatore Java).

Principali Responsabilità

Ecco una lista parziale di alcuni dei compiti più comuni per un Programmatore.


  • Comprendere le esigenze degli utenti:
  • leggere i rapporti di ricerca di mercato ed i suggerimenti degli utenti.
  • Creare nuovi software o applicazioni:
  • individuare le esigenze degli utenti;
  • progettare il programma o l'applicazione;
  • scrivere il programma o applicazione in linguaggio di programmazione (HTML, XML, e PHP).
  • Definire le specifiche tecniche dei nuovi programmi o applicazioni:
  • redigere la documentazione relativa al programma o applicazione.
  • Testare nuovi programmi ed applicazioni:
  • eseguire il programma per individuare eventuali bug ed errori;
  • risolvere bug ed errori;
  • ripetere il processo fino a che non si presenti più alcun bug o errore.
  • Scrivere e verificare codici di nuovi programmi o applicazioni:
  • scrivere i codici per nuovi programmi ed applicazioni;
  • eseguire i codici al fine di individuare eventuali bug o errori;
  • riscrivere o modificare i codici, se necessario;
  • ripetere il processo fino all'assenza di bug ed errori.
  • Aggiornare programmi ed applicazioni esistenti:
  • identificare le parti del programma che possono essere migliorate;
  • sviluppare le modifiche ed i miglioramenti.
  • Monitorare le prestazioni di programmi ed applicazioni.
  • Integrare programmi esistenti per lavorare su diversi sistemi e piattaforme.
  • Lavorare a stretto contatto con altri informatici.
  • Informarsi sulle nuove tendenze e tecnologie disponibili.

Attività Quotidiane

  • Progettare nuovi programmi o applicazioni.
  • Stabilire i parametri per nuovi programmi o applicazioni.
  • Scrivere i codici necessari per i nuovi programmi o applicazioni.
  • Eseguire test e verifiche di nuovi programmi o applicazioni.
  • Verificare i codici.
  • Raccogliere feedback e suggerimenti degli utenti per migliorare i codici.
  • Incontrare clienti e Project Managers.
stipendio
34 880 €

Lo stipendio medio per Programmatore è 34 880 € all'anno o 18 € all'ora. Questo è circa 2.2 volte di più dello stipendio medio del paese. Gli stipendi per questa posizione partono da 24 000 € e per professionisti con esperienza arrivano fino a 49 000 € Questi risultati sono basati su 190 stipendi estratti dalle descrizioni degli annunci di lavoro.

34 880 €
49 000 €
24 000 €
Competenze e Qualifiche Richieste
  • Eccezionali conoscenze informatiche.
  • Buone capacità di comunicazione:
  • comunicare con i colleghi;
  • spiegare aggiornamenti e problematiche a clienti e Project Managers in modo chiaro ed educato.
    • Eccezionali abilità organizzative e di gestione del tempo:
    • essere in grado di lavorare con sistemi ed attrezzature complesse;
    • eseguire gli incarichi tempestivamente;
    • rispettare le scadenze;
    • essere attenti ai dettagli;
    • essere in grado di svolgere a più mansioni contemporaneamente.
    • Eccellente abilità di risoluzione dei problemi:
    • avere un approccio logico ed analitico alla risoluzione dei problemi;
    • essere in grado di identificare bug ed errori nei codici;
    • avere la capacità di pensare fuori dagli schemi e risolvere i problemi in modo creativo.
    • Buone capacità di servizio al cliente:
    • saper individuare ed anticipare le necessità dei possibili clienti;
    • trovare il modo di soddisfare pienamente le esigenze dei clienti;
    • vendere progetti ed idee ai potenziali clienti.
    • Grande volontà di migliorarsi:
    • espandere le proprie conoscenze in campo tecnologico;
    • acquisire nuove abilità ed imparare l'utilizzo di nuovi strumenti;
    • essere al corrente dei miglioramenti altrui.
    • Capacità di lavorare in squadra:
    • aiutare gli altri membri dello staff;
    • collaborare con i colleghi.

Per definizione, l'attività di un Programmatore è ricca di dettagli complessi e tecnici che richiedono molta attenzione. Un Programmatore deve avere una conoscenza approfondita in almeno un linguaggio di programmazione, nonché delle più recenti tecnologie disponibili.


Per diventare Programmatore può essere sufficiente conseguire il diploma da perito informatico frequentando l'istituto tecnico del settore tecnologico indirizzo informatica, oppure diplomarsi in un istituto ad orientamento scientifico, per poi frequentare corsi professionalizzanti e specializzarsi in uno o più linguaggi di programmazione. [1] Per una formazione superiore le lauree più richieste sono in Scienze Informatiche, Ingegneria del Software e Matematica.


A differenza di molte altre posizioni nel settore IT, è raro è raro che i Programmatori lavorino come liberi professionisti. Più comunemente lavorano per società o agenzie specializzate nella creazione, progettazione e vendita di nuovi software. Alcune aziende sviluppano programmi orientati al business, come quelli per la contabilità o la gestione di database, mentre altri si dedicano alla creazione di programmi per il tempo libero come i giochi. A seconda delle dimensioni dell'azienda, possiamo trovare interi reparti che curano ogni aspetto della creazione di nuovi programmi o applicazioni. Tuttavia, nelle aziende più piccole, è comune trovare una singola squadra o una persona che si occupa dell'intero processo.


La maggior parte dei Programmatori lavora in orari standard d'ufficio. Tuttavia, il lavoro straordinario non è raro per questa posizione quando si avvicinano le scadenze, specialmente nella fase di sperimentazione della creazione di un nuovo programma o di un'applicazione, in quanto è la fase che può impiegare più tempo e richiede la massima attenzione.


La natura di questo lavoro implica stare seduti alla scrivania per lunghi periodi, è perciò consigliabile fare delle pause per evitare possibili rischi per la salute.

Offerte di Lavoro
Al momento ci sono "5790" offerte di lavoro per la posizione di Programmatore su neuvoo.it. Qui sotto puoi trovare la lista degli annunci disponibili per le aree metropolitane più popolate in Italia
Referenze