Descrizione
Il Recruiter è la figura professionale che si occupa di ricercare, valutare e selezionare i candidati all'inserimento in una posizione lavorativa. E' responsabile della gestione di tutti gli aspetti dell'intero processo di ricerca e selezione del personale. I Recruiter lavorano generalmente come dipendenti all'interno del reparto gestione risorse umane di aziende di dimensioni medio-grandi, oppure presso società di selezione del personale.
Ecco una lista parziale di alcuni dei compiti più comuni per un Recruiter.
- Sviluppare una profonda conoscenza della cultura aziendale:
- stabilire i requisiti dei candidati in base alle esigenze ed obbiettivi dell'azienda;
- discutere con i manager le esigenze aziendali;
- definire le caratteristiche del profilo richiesto;
- analizzare le posizioni vacanti e il fabbisogno di risorse umane.
- Preparare e pubblicare annunci di lavoro:
- elaborare i profili del personale da assumere, precisando i requisiti richiesti;
- analizzare le candidature interne ed esterne e classificarle per posizioni vacanti e caratteristiche
- Creare e mantenere una rete di candidati qualificati:
- ricercare potenziali candidati su social network e bacheche di lavoro;
- ricercare candidati contattando università ed associazioni;
- attirare l'attenzione di potenziali candidati attraverso la pubblicità;
- aggiornare e mantenere le informazioni sui candidati in modo tempestivo ed adeguato.
- Ricercare candidati:
- effettuare una scrematura dei candidati sulla base dei curricula ricevuti e dei criteri di selezione stabiliti;
- contattare i candidati da sottoporre a colloquio;
- coordinare e condurre colloqui con i candidati;
- individuare tra i candidati intervistati, quello idoneo a ricoprire la posizione lavorativa.
- Garantire il raggiungimento degli obbiettivi:
- suggerire nuove pratiche e strumenti di ricerca e selezione, quando necessario.
Operando in realtà organizzative complesse il Recruiter può sviluppare la sua professionalità “orizzontalmente”, acquisendo anche competenze attinenti processi limitrofi (ad esempio formazione del personale, organizzazione e valutazione, ecc.). La mobilità verticale comporta generalmente il passaggio al ruolo di Responsabile di sub-funzione o, nel caso di coloro che operano presso società di servizi, al ruolo di Responsabile di area o di progetto/commessa.
Attività Quotidiane
- Mantenere contatti costanti e regolari con i candidati.
- Gestire le candidature valutando requisiti ed esigenze.
- Preparare e pubblicare annunci di lavoro.
- Svolgere colloqui e selezionare i candidati.
Lo stipendio medio per Recruiter è 65 400 € all'anno o 34 € all'ora. Questo è circa 4.1 volte di più dello stipendio medio del paese. Gli stipendi per questa posizione partono da 46 000 € e per professionisti con esperienza arrivano fino a 92 000 € Questi risultati sono basati su 5 stipendi estratti dalle descrizioni degli annunci di lavoro.

- Capacità interpersonali, comunicative e relazionali:
- comunicare chiaramente, sia in forma orale che scritta, ed interagire in modo professionale;
- dimostrare maniere impeccabili;
- dimostrare capacità di negoziazione e servizio al cliente;
- avere ottime capacità di ascolto;
- saper lavorare in squadra.
- Abilità organizzative e di gestione del tempo:
- organizzare le attività lavorative stabilendo le priorità ed ottimizzando i tempi;
- essere multitasking; saper lavorare in ambienti dinamici e frenetici.
- Grande attenzione ai dettagli:
- completare le informazioni in modo accurato e tempestivo;
- mantenere la concentrazione durante lo svolgimento di compiti ripetitivi.
- Capacità di pensiero critico e risoluzione problemi:
- saper leggere ed interpretare correttamente le informazioni;
- raccogliere ed analizzare abilmente le informazioni;
- identificare e risolvere i problemi tempestivamente.
- Alti livelli di energia, iniziativa, flessibilità, perseveranza, impegno e motivazione.
- Abilità amministrative:
- capacità informatiche comprovate;
- utilizzo di specifici sistemi informativi per la gestione delle risorse umane;
- utilizzo di programmi di videoscrittura, database, fogli elettronici, fax, posta elettronica, internet ecc.
Per svolgere la professione di Recruiter, il titolo di studio più consono è una laurea in Psicologia, eventualmente corredata da un corso di specializzazione post-universitario.[1]