Pubblica un annuncio di lavoro

Cosa fa un
Retail Manager?

Clicca qui per vedere tutti gli annunci per Retail Manager su neuvoo.it.
Altri nomi utilizzati per questa posizione: Rivenditore di Antiquariato, Rivenditore d'Arte, Rivenditore di Automobili, Rivenditore di Abbigliamento, Concessionario, Proprietario di negozio al dettaglio, Sales Manager, Shop Manager, Store Manager

Descrizione

Essenzialmente i Retail Manager sono le figure a capo del personale di un negozio di vendita al dettaglio. Essi Pianificano, organizzano, dirigono, controllano e valutano le attività dell'azienda che vende prodotti o servizi al dettaglio. I Retail Manager possono essere assunti da aziende di vendita al dettaglio o essere lavoratori autonomi e possedere il proprio negozio.


Come per la maggior parte delle professioni nel campo della vendita al dettaglio, l'obiettivo principale del Retail Manager è quello di garantire che il negozio tragga un profitto dalle sue operazioni, garantendo la soddisfazione del cliente.

Principali Responsabilità
  • Pianificare, dirigere e valutare l'attività di un esercizio di vendita al dettaglio o di determinati reparti di un'azienda:
  • gestire lo staff e distribuire i compiti:
  • assicurare che le lamentele dei clienti vengano gestite in modo professionale ed efficiente;
  • determinare i requisiti dei membri dello staff e assumere, o supervisionare l'assunzione del personale;
  • applicare le politiche di prezzo;
  • valutare gli articoli venduti dall'esercizio commerciale di competenza;
  • garantire che il negozio abbia un inventario adeguato, che la merce venga commercializzata in modo opportuno e che sia pulito e ben mantenuto;
  • guidare le vendite attraverso un efficace utilizzo dello spazio commerciale;
  • stabilire gli obbiettivi di vendita;
  • supervisionare e dirigere i membri dello staff al fine di garantire il raggiungimento degli obbiettivi giornalieri stabiliti;
  • riesaminare le prestazioni della struttura al fine di valutare gli obiettivi di vendita, i costi del lavoro e i guadagni sulle vendite;
  • riesaminare ed utilizzare i report mensili di profitti e perdite per rispettare il budget;
  • completare i rapporti di vendita settimanali, trimestrali e mensili e assicurando gli obiettivi di vendita.
  • Analizzare ricerche di mercato e tendenze per calcolare la domanda dei consumatori, il potenziale volume di vendita e gli effetti dell'attività della concorrenza sulle vendite:
  • determinare nuovi prodotti e servizi da vendere;
  • determinare il potenziale di vendita e i requisiti dei prodotti e dei servizi in inventario;
  • monitorare le preferenze dei clienti;
  • individuare, selezionare e procurare merce per la rivendita;
  • sviluppare ed applicare strategie di marketing (promozioni, sconti e saldi);
  • creare ed applicare piani d'azione in modo da massimizzare le vendite e migliorare la rendita generale dell'esercizio;
  • progettare vendite e determinare la redditività di prodotti e servizi;
  • sviluppare ed applicare strategie per acquisire nuovi clienti (ad esempio tramite tecniche di vendita diretta e pubblicità);
  • organizzare l'esibizione funzionale dei prodotti ed eventi speciali all'interno del negozio;
  • mantenersi aggiornati sulle ultime tendenze di mercato del settore, e sull'attività della concorrenza;
  • comprendere il mercato locale e determinare le possibilità di crescita dell'attività commerciale.
  • Collaborare con altri reparti e manager al fine di applicare le migliori strategie di marketing:
  • fornire feedback alla direzione e ai dipendenti sulle iniziative di marketing, le tendenze dei consumatori e la pubblicità.
  • Assicurarsi che tutti i dipendenti aderiscano alle politiche e procedure aziendali in tema di salute e sicurezza.

Attività Quotidiane

  • Risolvere le lamentele dei clienti riguardanti vendite e servizi.
  • Preparare il budget ed approvare le spese.
  • Monitorare le preferenze dei consumatori per determinare l'obbiettivo delle vendite.
  • Analizzare statistiche di vendita.
  • Applicare sconti o prezzi speciali.
  • Creare strategie per acquisire nuovi clienti.
  • Gestire, formare e supervisionare lo staff.
Stipendio
47 835 €

Lo stipendio medio per Retail Manager in Italia è 47 835 € all'anno o 25 € all'ora. Questo è circa 3 volte di più dello stipendio medio del paese. Gli stipendi per questa posizione partono da 33 000 € e per professionisti con esperienza arrivano fino a 67 000 € Questi risultati sono basati su 47 stipendi estratti dalle descrizioni degli annunci di lavoro.

47 835 €
67 000 €
33 000 €
Competenze e Qualifiche Richieste
  • Eccezionali doti comunicative ed interpersonali:
  • comunicare chiaramente, sia in forma scritta che orale, al fine di creare un ambiente positivo e trasparente con dipendenti, colleghi e clienti;
  • avere una personalità amichevole e coinvolgente che permetta di stabilire interazioni positive con i clienti;
  • ascoltare attentamente e comprendere le domande e le lamentele dei clienti, in modo da poterli aiutare;
  • saper mantenere la calma quando si ha a che fare con clienti difficili o arrabbiati;
  • dimostrare ottime competenze nel servizio al cliente.
  • Eccezionali capacità di leadership e team-building:
  • essere ottimi leader per poter valutare le performance dello staff e saper lavorare in squadra per aiutare i dipendenti a raggiungere gli obbiettivi di vendita;
  • essere in grado di creare un ambiente di lavoro positivo;
  • essere intraprendenti, energici e dimostrare grande spirito d'iniziativa.
  • Ottime capacità organizzative, operative e di pianificazione all'interno di un ambiente finalizzato alle vendite ed al servizio al cliente:
  • essere multitasking; saper lavorare in un ambiente dinamico e frenetico;
  • essere dinamici ed orientati all'obbiettivo;
  • essere in grado di gestire i vincoli di tempo e raggiungere gli obbiettivi.
  • Capacità analitiche, decisionali e di problem-solving:
  • identificare e risolvere i problemi tempestivamente;
  • essere in grado di raccogliere ed analizzare dati qualitativi e quantitativi;
  • essere educati e pazienti nell'affrontare clienti difficili.
  • Grande attenzione ai dettagli:
  • mantenere la concentrazione durante lo svolgimento di compiti molto ripetitivi.

Uno dei requisiti fondamentali per diventare Retail Manager è indubbiamente l'esperienza. Anche se per svolgere questa professione può non essere indispensabile un titolo di studio specifico, sono favoriti i candidati in possesso di una laurea in discipline economico-sociali o, ancora meglio, un master in Retail Management. Inoltre, i datori di lavoro ricercano candidati con spiccate doti di leadership, dato che parte del lavoro consiste nell'avere a che fare direttamente con i clienti e gestire il personale addetto alle vendite. I Retail Manager devono avere una buona consapevolezza commerciale al fine di migliorare effettivamente le operazioni di un esercizio commerciale.


Il lavoro di Retail Manager può essere molto impegnativo e stressante date le lunghe ore di lavoro e la sua natura frenetica e imprevedibile, per la costante gestione di staff e clienti. Gli orari di lavoro variano in base a quelli di apertura dell'esercizio, dunque possono prevedere turni notturni, durante le festività e i weekend.


Le possibilità di carriera per questa professione dipendono principalmente dalla specializzazione e dall'esperienza del candidato.

Offerte di Lavoro
Al momento ci sono "2711" offerte di lavoro per la posizione di Retail Manager su neuvoo.it. Qui sotto puoi trovare la lista degli annunci disponibili per le aree metropolitane più popolate in Italia