Pubblica un annuncio di lavoro

Cosa fa un
Revisore Contabile?

Clicca qui per vedere tutti gli annunci per Revisore Contabile su neuvoo.it.
Altri nomi utilizzati per questa posizione: Revisore Legale

Descrizione

Il Revisore Contabile è la figura professionale che si occupa della revisione legale dei conti, di controllare e verificare la conformità alle leggi italiane ed internazionali dei bilanci di aziende pubbliche e private. Si può quindi definire un esperto di molteplici discipline economiche tra cui contabilità, bilancio e controllo interno ed esterno delle scritture contabili di società di capitali, enti pubblici, privati e non profit.[1] La revisione contabile può essere svolta in quanto richiesta dalla legge (“revisione legale dei conti”) oppure a titolo volontario, e mira a garantire la trasparenza del mercato.[2]


I Revisori Contabili svolgono quotidianamente un'attività di revisione e organizzazione legale dei conti societari. Le loro attività di consulenza, tuttavia, possono essere svolte, oltre che da persone fisiche, anche dalle cosiddette società di revisione contabile, che in Italia operano sotto un apposito registro tenuto dalla Consob.[3]

Principali Responsabilità

Ecco una lista parziale di alcuni dei compiti più comuni per in Revisore Contabile.


  • Pianificare l'attività di revisione:
  • effettuare l'analisi preliminare delle procedure di controllo interno;
  • effettuare l'analisi preliminare di bilancio;
  • predisporre un programma di revisione;
  • determinare il “rischio intrinseco”.
  • Verificare il sistema di controllo interno:
  • analizzare le procedure di controllo interno, verificarne il funzionamento e valutarne l'efficacia;
  • applicare i test di conformità;
  • valutare l'impatto sulla revisione, determinare il “rischio di controllo”;
  • produrre documenti di analisi e di sintesi.
  • Controllare i conti e i documenti contabili di un'azienda:
  • verificare la correttezza delle procedure amministrative e la loro applicazione;
  • verificare la correttezza delle registrazioni contabili;
  • verificare la correttezza e la rispondenza del bilancio alle norme di legge;
  • verificare l'applicazione dei Principi Contabili Nazionali o Internazionali;
  • produrre documenti di analisi e di sintesi.
  • Rielaborare i documenti dell'audit:
  • verificare la correttezza e la completezza dei documenti prodotti durante l'audit;
  • modificare ed integrare i documenti, se necessario.
  • Stendere la relazione di revisione contabile:
  • redigere la relazione di revisione;
  • redigere una lettera di suggerimenti per la direzione aziendale (Management Letter).

Attività Quotidiane

  • Analizzare i documenti contabili di un'azienda.
  • Pianificare l'attività di revisione.
  • Eseguire la rielaborazione dei documenti dell'audit.
  • Verificare la correttezza di tutte le procedure amministrative.
  • Analizzare conti e documenti al fine di identificare eventuali incorrettezze.
  • Produrre la documentazione di analisi e di sintesi.
  • Sviluppare strategie e soluzioni per massimizzare la produttività e limitare i costi di un'azienda.
  • Presentare i risultati ai propri supervisori e clienti.
stipendio
25 800 €

Lo stipendio medio per Revisore Contabile è 25 800 € all'anno o 13 € all'ora. Questo è circa 1.6 volte di più dello stipendio medio del paese. Gli stipendi per questa posizione partono da 18 000 € e per professionisti con esperienza arrivano fino a 36 000 € Questi risultati sono basati su 5 stipendi estratti dalle descrizioni degli annunci di lavoro.

25 800 €
36 000 €
18 000 €
Competenze e Qualifiche Richieste
  • Eccellenti capacità di comunicazione:
  • saper effettuare le revisioni e spiegare le procedure in modo chiaro e conciso, semplificando il linguaggio tecnico, quando necessario;
  • rispondere adeguatamente alle domande;
  • essere in grado di scrivere rapporti dettagliati basati sui propri risultati di audit.
  • Eccezionali capacità di analisi ed attenzione ai dettagli:
  • essere in grado di comprendere fogli di lavoro complessi, e di identificare e risolvere eventuali errori;
  • avere un approccio metodico di analisi;
  • saper trovare modi per aumentare l'efficienza.
  • Eccezionali abilità matematiche:
  • saper eseguire calcoli complessi.
  • Eccellenti capacità organizzative e di gestione del tempo:
  • saper lavorare a diversi casi contemporaneamente, rispettando le scadenze;
  • scrivere la documentazione relativa ai propri lavori.
  • Ottime capacità informatiche:
  • saper utilizzare software di gestione amministrativa;
  • applicare tecniche di pianificazione di risorse e di mezzi utilizzando i software di supporto;
  • saper utilizzare i programmi Office, in particolare Excel.
  • Alti livelli di motivazione e iniziativa:
  • mantenersi aggiornati sulle normative vigenti;
  • essere sempre motivati a migliorarsi;
  • operare con precisione, minimizzando gli errori e ponendo una costante attenzione alla qualità e al controllo dei risultati del lavoro.
  • Consapevolezza organizzativa:
  • prestare attenzione ai segnali, ai cambiamenti e agli output che giungono dal contesto organizzativo; intuire evoluzioni e sviluppi; ascoltare e riconoscere le tendenze strategiche in atto.
  • Alti livelli di integrità ed onestà.

Per svolgere l'attività di Revisore Contabile, è necessaria l'iscrizione al Registro dei Revisori Contabili istituito presso il Ministero della Giustizia, in seguito al superamento dell’esame di revisore contabile bandito annualmente. Per accedere all'esame è necessario possedere una laurea in materie economiche, aziendali o giuridiche.


Il percorso consigliato è un corso di laurea triennale in Scienze dell'amministrazione e consulenza del lavoro, Economia e commercio oppure Economia aziendale. Dopo il conseguimento di una laurea triennale c’è la possibilità di accedere ad un Master Universitario in Auditing presso una Scuola di Amministrazione Aziendale.


L'esperienza necessaria per diventare Revisore Contabile si matura tramite percorsi interni alla società di appartenenza. La crescita professionale come gli avanzamenti di carriera non sono mai automatici, ma dipendono dalla qualità del lavoro svolto e dalle valutazioni da parte dei superiori.


Il Revisore Contabile trova occupazione in grandi società di revisione, società di revisione di dimensioni minori o studi associati di Dottori Commercialisti, o come libero professionista.


L'attività del Revisore può richiedere frequenti trasferte e comporta periodi di lavoro presso la sede dell'organizzazione cliente. Il lavoro è svolto in team e nei periodi di intensa attività è necessario prolungare gli orari per poter rispettare le scadenze.[4]

Offerte di Lavoro
Al momento ci sono "39" offerte di lavoro per la posizione di Revisore Contabile su neuvoo.it. Qui sotto puoi trovare la lista degli annunci disponibili per le aree metropolitane più popolate in Italia
Referenze