Pubblica un annuncio di lavoro

Cosa fa un
Saldatore?

Clicca qui per vedere tutti gli annunci per Saldatore su neuvoo.it.
Altri nomi utilizzati per questa posizione: Tagliatore a fiamma

Descrizione

La saldatura è un processo chimico complicato in cui due pezzi di metallo vengono fusi insieme tramite il calore applicato e concentrato su una zona specifica. I Saldatori sono figure utili ed importanti in tutti gli aspetti della costruzione. Sfruttano le proprie conoscenze di metallurgia e chimica per unire pezzi di metallo secondo i piani di costruzione, perché siano sufficientemente solidi da resistere al peso di strutture pesanti come case ed edifici.


Gli strumenti e le tecniche utilizzate dai Saldatori variano in base alle proprietà e qualità del metallo che andranno a trattare. Alcuni Saldatori sono specializzati nel lavoro subacqueo.


Come in tutti i lavori di costruzione, i Saldatori sono tenuti a prestare particolare attenzione alle procedure di sicurezza. Gli strumenti che utilizzano quotidianamente possono essere pericolosi se usati in modo improprio.


I Saldatori lavorano all'interno di piccole, medie e grandi imprese meccaniche nel settore produzione.[1]

Principali Responsabilità

Ecco una lista parziale di alcuni dei compiti più comuni per un Saldatore.

  • Eseguire saldature su diversi materiali:
  • analizzare ed interpretare il disegno complessivo dei particolari;
  • individuare le proprietà e le qualità dei tipi di materiali da utilizzare;
  • determinare le attrezzature e le tecniche necessarie alla saldatura;
  • esaminare i materiali per individuare eventuali difetti;
  • assemblare le varie parti del complessivo;
  • preparare ed utilizzare gli strumenti adeguati ai vari tipi di saldatura;
  • valutare la qualità della saldatura realizzata;
  • registrare anomalie nel funzionamento degli utensili;
  • eseguire operazioni per la manutenzione ordinaria delle macchine utilizzate.
  • Eseguire piccoli lavori di carpenteria (ad es., operazioni di limatura, molatura, tornitura, fresatura) a mano o con l’utilizzo di macchine (ad es., cesoie, trancie, piegatrici).
  • Seguire e rispettare le procedure di sicurezza al fine di prevenire i rischi:
  • utilizzare i DPI necessari;
  • utilizzare strumenti ed attrezzature rispettando le procedure di sicurezza.

Attività Quotidiane

  • Analizzare e comprendere schemi e disegni.
  • Capire le caratteristiche e proprietà dei vari tipi di metalli.
  • Seguire tutte le procedure di sicurezza per prevenire i rischi di incidente.
  • Selezionare le migliori attrezzature e metodi per i diversi lavori di saldatura.
  • Eseguire le saldature secondo il progetto.
stipendio
17 469 €

Lo stipendio medio per Saldatore in Italia è 17 469 € all'anno o 9 € all'ora. Questo equivale allo stipendio medio del paese. Gli stipendi per questa posizione partono da 12 000 € e per professionisti con esperienza arrivano fino a 24 000 € Questi risultati sono basati su 10 stipendi estratti dalle descrizioni degli annunci di lavoro.

17 469 €
24 000 €
12 000 €
Differenza nello stipendio in base alla località
Competenze e Qualifiche Richieste
  • Abilità interpersonali e comunicative:
  • comunicare chiaramente al fine di creare un ambiente positivo ed essere compreso facilmente dai collaboratori;
  • leggere ed interpretare la documentazione tecnica.
  • Affidabilità e capacità di lavorare in modo autonomo.
  • Abilità organizzative e di gestione del tempo:
  • stabilire le priorità e pianificare le attività lavorative in modo da ottimizzare i tempi;
  • essere multitasking; saper lavorare in ambienti dinamici e frenetici;
    • Capacità analitiche, decisionali e di problem-solving:
    • affrontare i compiti in modo affidabile e sicuro;
    • identificare e risolvere tempestivamente i problemi;
    • usare sempre il buonsenso.
    • Eccezionale attenzione ai dettagli con particolare interesse per la sicurezza:
    • indossare i Dispositivi di Protezione Individuale (DPI);
    • prevenire i potenziali problemi.
    • Manualità, coordinazione motoria e forza fisica:
    • dimostrare buona manualità e professionalità;
    • essere in grado di muoversi all'interno dei siti di costruzione e di sollevare e/o spostare oggetti pesanti;
    • essere in grado di stare in piedi, inginocchiati, piegati per lunghi periodi;
    • essere a proprio agio a lavorare in altezza.

Quello del Saldatore non è un mestiere semplice come ad alcuni può sembrare. Per esercitare questa professione è necessaria una formazione specialistica. Per ottenere un primo impiego può essere sufficiente aver terminato la scuola dell'obbligo, ma per lavorazioni di elevata qualità, ad esempio, è richiesto il titolo di "European Welding Specialist" rilasciato dall'Istituto Italiano per la Saldatura (a Genova, Legnano e Mogliano) oppure dal Registro Italiano Navale e riconosciuto dalla Federazione europea di saldatura (EWF- European Welding Federation).[2]

Offerte di Lavoro
Al momento ci sono "2050" offerte di lavoro per la posizione di Saldatore su neuvoo.it. Qui sotto puoi trovare la lista degli annunci disponibili per le aree metropolitane più popolate in Italia
Referenze