Descrizione
Il Sarto disegna, modifica, ripara e confeziona capi d'abbigliamento maschili e femminili. Lavora per negozi di abbigliamento, lavanderie, aziende produttrici, ma anche in proprio.
Il Sarto realizza e la lavora abiti su misura, consiglia il cliente sul capo adatto alle sue misure e sul tessuto più idoneo lavorando sul taglio.[1]
Lavorando per lo più in autonomia per una vasta gamma di clienti, un Sarto deve essere molto versatile per poter lavorare ad una grande varietà di design.
Ecco una lista parziale, non esaustiva, di alcuni dei compiti più comuni per un Sarto.
- Confezionare indumenti (abiti, camicie, pantaloni, cappotti):
- tagliare e cucire tessuti;
- selezionare e modificare modelli commerciali in base alle richieste di clienti e produttori d'abbigliamento;
- elaborare e tradurre disegni;
- immaginare come risulterà il capo finale, partendo dal modello di progettazione;
- realizzare campioni da tessuti economici per verificarne progettazione e forma, prima di tagliare tessuti costosi.
- Modificare e riparare indumenti su richiesta:
- eseguire orli, cucire strappi, sostituire cerniere, applicare bottoni;
- assicurare le corrette misure e modifiche.
- Rapportarsi direttamente al cliente:
- discutere le esigenze del cliente;
- consigliare il cliente sulle combinazioni di tessuti e modelli per ottenere il miglior risultato;
- mostrare al cliente campioni di tessuto e modelli;
- prendere le misure;
- assicurarsi di eseguire le modifiche richieste rispettando le scadenze.
- Definire le specifiche tecniche per i capi d'abbigliamento, ed informarsi su tessuti, modelli, forme e colori:
- selezionare e testare tessuti differenti;
- conoscere le fasi di lavorazione dei tessuti e le tecniche di intervento per il taglio, la trasformazione, il finissaggio e la qualità dei prodotti;
- tenersi aggiornato sulle nuove tendenze e tecniche, e trovare i migliori materiali.
- Utilizzare attrezzature come macchine da cucire e ferri da stiro.
- Organizzare e conservare tessuti, finiture ed altri materiali.
- Preventivare i costi del lavoro, tenendo conto di materiali e manodopera.
Attività Quotidiane
- Creare indumenti.
- Modificare e riparare capi d'abbigliamento.
- Lavorare con diversi tessuti.
- Eseguire la stima di costi e materiali.
- Creare una rete di clienti e fornitori.
Lo stipendio medio per Sarto è 34 200 € all'anno o 18 € all'ora. Questo è circa 2.1 volte di più dello stipendio medio del paese. Gli stipendi per questa posizione partono da 24 000 € e per professionisti con esperienza arrivano fino a 48 000 € Questi risultati sono basati su 7 stipendi estratti dalle descrizioni degli annunci di lavoro.

- Creatività, grande senso artistico e gusto estetico.
- Abilità interpersonali e comunicative:
- avere ottime capacità di ascolto in modo da capire e rispettare le esigenze del cliente;
- dimostrare ottime capacità di servizio al cliente assicurando dei buoni rapporti professionali;
- essere in grado di collaborare con altri membri di uno staff.
- Abilità organizzative e di gestione del tempo:
- saper lavorare sotto pressione in ambienti frenetici;
- avere abilità gestionali e di organizzazione del tempo così da poter soddisfare le richieste;
- essere molto responsabili, affidabili ed organizzati.
- Eccezionale abilità manuale e coordinazione motoria; saper distinguere i colori:
- essere esperti in cuciture, uncinetto, cucito a mano, orlatura, alterazioni, ricamo a mano e ad imbastire;
- essere molto attenti ai dettagli.
- Essere motivati ed in grado di lavorare in autonomia.
Per svolgere la professione di Sarto non è previsto un percorso formativo specifico. In generale, essendo una professione basata sull'abilità di cucire, la pratica e l'esperienza sono i requisiti fondamentali. In alcuni casi, ad esempio per lavorare nei laboratori industriali, può essere richiesta una qualche forma di certificazione o qualifica, ottenibili tramite la frequenza di uno degli svariati corsi di sartoria disponibili.
Guadagnarsi da vivere con questo mestiere può essere difficile, infatti alcuni Sarti si specializzano in confezionamento di abiti da sposa, o addirittura nella realizzazione e riparazioni di vele per imbarcazioni.
Molti Sarti lavorano in proprio in piccoli atelier o per negozi d'abbigliamento, mentre altri per aziende e sartorie teatrali.
Il successo di un Sarto dipende fortemente dalla sua professionalità ed esperienza. Deve avere grande passione per la moda, creatività, estro e fantasia, oltre a precisione, pazienza ed una certa inclinazione al lavoro sedentario.