Pubblica un annuncio di lavoro

Cosa fa una
Segretaria di Studio Medico?

Clicca qui per vedere tutti gli annunci per Segretaria di Studio Medico su neuvoo.it.
Altri nomi utilizzati per questa posizione: Assistente Studio Medico, Assistente alla Poltrona, Receptionist Studio Medico, Impiegata Back Office di Studio Medico

Descrizione

Le Segretarie di Studio Medico accolgono i pazienti al loro arrivo in ospedale, nelle cliniche, negli studi medici o ambulatori. Fissano appuntamenti ed organizzano la sala d'attesa. Inoltre mantengono la sicurezza della reception e delle liste di accesso, aggiornano archivi e cartelle cliniche, ricevono e registrano i pagamenti, e svolgono alcuni lavori d'ufficio secondo le istruzioni fornite.


Le Segretarie di Studio Medico non forniscono assistenza diretta agli operatori sanitari nella cura di malattie o lesioni, ma possono consigliare i pazienti su come prepararsi agli esami clinici programmati e chiarire dubbi e perplessità riguardanti le terapie da svolgere, mettendo loro a proprio agio e infondendo fiducia e serenità.[1]

Principali Responsabilità

Ecco una lista parziale, non esaustiva, di alcuni dei compiti più comuni per una Segretaria di Studio Medico.


  • Fissare e confermare appuntamenti ed operazioni di persona, per telefono o via mail:
  • fissare appuntamenti di controllo per i pazienti abituali, ed appuntamenti d'urgenza;
  • verificare la corrispondenza tra le necessità del paziente e la disponibilità e specializzazione del Medico;
  • tramite i pazienti, procurare cartelle e rapporti clinici prima della visita;
  • comunicare con i pazienti riguardo appuntamenti e documentazione necessaria;
  • contattare specialisti esterni come radiologi ed oncologi se necessario.
  • Accogliere i pazienti in modo amichevole e professionale:
  • porre domande e condurre colloqui con i pazienti per chiarirne le necessità;
  • raccogliere, e talvolta aggiornare informazioni e dati dei pazienti;
  • assistere i pazienti nella compilazione di documenti necessari.
  • indirizzare o accompagnare i pazienti verso le sale di esami o trattamenti, ed assicurarsi che le attrezzature adeguate siano pronte:
  • in alcuni casi controllare peso, altezza, temperatura e pressione sanguigna del paziente.
  • Affrontare le preoccupazioni o le richieste dei pazienti di persona, per telefono o via mail:
  • informare il paziente su trattamenti e costi.
  • Mantenere forniture mediche e d'ufficio, materiali ed attrezzature:
  • ordinare le forniture mancanti e mantenere l'inventario, rimpiazzando materiali ed attrezzature secondo istruzioni;
  • pulire e sterilizzare strumenti ed attrezzature mediche;
  • occuparsi dello smaltimento di materiali biologici e non.
  • Svolgere compiti amministrativi e di segreteria come la gestione di cartelle mediche, inserimento dati e fatturazione:
  • gestire tutte le chiamate, email, fax e posta in entrata e in uscita;
  • preparare e revisionare/modificare cartelle e rapporti clinici;
  • registrare, trascrivere, digitare, redigere ed aggiornare ogni forma di corrispondenza, come lettere di notifica o modulistica;
  • inserire, compilare e registrare dati;
  • ricevere e registrare pagamenti;
  • archiviare ed ordinare la documentazione medica.

Attività Quotidiane

  • Rispondere di persona, per telefono o via mail, ad ogni richiesta; contattare e seguire pazienti, fornitori e compagnie assicurative.
  • Fissare e confermare appuntamenti sia urgenti che di routine.
  • Accogliere, registrare ed indirizzare i pazienti.
  • Preparare file medici.
  • Ricevere e registrare pagamenti emettendo fatture quando necessario.
  • Mantenere l'ufficio o studio, i materiali e le attrezzature in buone condizioni.
  • Svolgere compiti di carattere amministrativo come l'immissione di dati.
stipendio
0 €

La ricerca Segretaria di Studio Medico non ha prodotto alcun risultato in termini di stipendio.

Suggerimenti di ricerca:

- Prova con parole più generiche
- Controlla l'ortografia
- Sostituisci le abbreviazioni con la parola intera

0 €
0 €
0 €
Differenza nello stipendio in base alla località
Competenze e Qualifiche Richieste
  • Abilità interpersonali e comunicative:
  • comunicare chiaramente, sia in forma scritta che orale, al fine di creare un ambiente confortevole e trasparente per i pazienti ed i loro familiari, fornire risposte alle loro domande ed affrontare le loro preoccupazioni;
  • dimostrare un ottimo servizio al cliente, stabilendo alti standard di cure e sicurezza per i pazienti, trattando ognuno di loro con dignità e rispetto;
  • avere tatto, pazienza e professionalità nel comunicare con i pazienti ed i loro familiari, così come con i colleghi, in modo da mantenere relazioni collaborative ed efficienti;
  • saper lavorare in squadra con un gruppo eterogeneo di persone, sempre trasmettendo un immagine positiva e stabilendo buone relazioni.
    • Grande attenzione ai dettagli:
    • essere in grado di seguire istruzioni dettagliate in modo accurato e preciso;
    • inserire e controllare dati in modo efficiente ed accurato;
    • restare concentrati durante lo svolgimento di compiti molto ripetitivi.
      • Abilità organizzative e gestionali:
      • essere multitasking; saper stabilire priorità e responsabilità;
      • essere flessibili e in grado di affrontare una varietà di parametri e richieste mutevoli, in un ambiente dinamico e frenetico.
        • Abilità analitiche e di risoluzione dei problemi:
        • saper leggere ed interpretare correttamente le informazioni;
        • identificare e risolvere problemi in modo tempestivo;
        • identificare processi che richiedono miglioramenti e suggerire modifiche per incrementare l'efficienza ed accelerare lo svolgimento del lavoro.
          • Abilità amministrative:
          • dimostrare efficienza nell'uso di elaboratori di testo, fogli di calcolo e database, e padronanza dei software specifici utilizzati dallo studio medico;
          • abilità di digitare alla velocità di 40-60 parole al minuto.
            • Eccezionale professionalità e forte etica lavorativa:
            • essere sufficientemente affidabili per gestire informazioni sensibili/confidenziali.

Oltre alle abilità sopraelencate, la Segretaria di Studio Medico deve dimostrare di comprendere a fondo la terminologia medica e deve attenersi a leggi e normative come agli standard stabiliti.


Anche se non è richiesta una qualifica specifica per svolgere questo mestiere, aver conseguito un diploma di scuola superiore abbinato ad un corso di specializzazione ed alla formazione sul campo, è indubbiamente preferibile.

Offerte di Lavoro
Al momento ci sono "52" offerte di lavoro per la posizione di Segretaria di Studio Medico su neuvoo.it. Qui sotto puoi trovare la lista degli annunci disponibili per le aree metropolitane più popolate in Italia
Referenze