Descrizione
Il Software Developer è colui che progetta, scrive e verifica codici per nuovi sistemi e software al fine di garantirne qualità ed efficienza.[1]
Il Software Developer si occupa di tutti i processi relativi alla progettazione e creazione di nuovi sistemi; dalla pianificazione iniziale, alla scelta dei parametri, la progettazione, la scrittura, la codifica, la crittografia, e verifica. Questo processo è generalmente effettuato da un team di sviluppatori di software, dove ogni membro effettua una particolare fase del processo e un supervisore vigila sull'intero progetto.
Il lavoro di un Software Developer a volte può sovrapporsi a quello di un Amministratore di Database. Molti sistemi devono interagire in un modo o nell'altro con i sistemi di gestione dei dati, è quindi responsabilità del Software Developer garantirne la compatibilità. Alcuni di questi professionisti sono in grado di svolgere questo compito in autonomia se possiedono le conoscenze necessarie in tema di sistemi di gestione dei dati e software.
I Software Developer utilizzano svariati linguaggi di programmazione, il loro lavoro è spesso complesso e richiede conoscenze approfondite in informatica e matematica. Il loro settore è in continua evoluzione e nuove tecnologie si sviluppano ogni giorno, essi devono quindi mantenersi in continuo aggiornamento.
Ecco una lista parziale di alcuni dei compiti più comuni per un Software Developer.
- Creare e sviluppare nuovi software:
- individuare le esigenze degli utenti;
- progettare e scrivere nuovi software;
- testare i nuovi software.
- Valutare sistemi software nuovi e già esistenti:
- progettare sistemi di verifica per i nuovi software;
- eseguire i controlli della qualità;
- individuare eventuali errori;
- correggere gli errori individuati.
- Migliorare i software già esistenti:
- analizzare le richieste e le esigenze degli utenti;
- creare soluzioni per problemi esistenti;
- applicare le dette soluzioni.
- Eseguire la manutenzione dei sistemi già esistenti monitorando e correggendone i difetti. Scrivere codici (HTML, PHP, XML) per nuovi software ed aggiornamenti:
- eseguire i codici per testarne l'efficienza;
- riscrivere i codici per correggere gli errori;
- eseguire nuovamente le verifiche finché non si riscontrano più errori.
- Scrivere manuali operativi e specifiche dei sistemi.
- Collaborare con gli altri membri dello staff come responsabili di progetto, Graphic Designers, altri Developers, Amministratori di Database ed impiegati di Marketing e Vendite:
- discutere con clienti o responsabili di progetto lo stato di avanzamento dello sviluppo del software per verificare la presenza di possibili miglioramenti, suggerimenti, o richieste.
- Stilare rapporti sui progressi del progetto.
Attività Quotidiane
- Incontrare clienti e responsabili di progetto per progettare e sviluppare nuovi software.
- Stabilire parametri e progettare l'architettura dei nuovi software.
- Progettare, scrivere, leggere, testare e correggere codici per i nuovi software.
- Eseguire i test di controllo qualità ed individuare eventuali bug nello sviluppo del software.
- Riferire a clienti e responsabili di progetto gli sviluppi del nuovo software.
- Verificare ed implementare aggiornamenti e migliorie quando necessario.
- Scrivere la documentazione relativa a software nuovi e/o aggiornati.
Lo stipendio medio per Software Developer è 35 237 € all'anno o 18 € all'ora. Questo è circa 2.2 volte di più dello stipendio medio del paese. Gli stipendi per questa posizione partono da 25 000 € e per professionisti con esperienza arrivano fino a 49 000 € Questi risultati sono basati su 19 stipendi estratti dalle descrizioni degli annunci di lavoro.

- Eccezionale conoscenza di sistemi e tecnologie informatiche:
- essere efficienti nell'uso e nella comprensione dei linguaggi di codifica, essere al corrente delle nuove tecnologie disponibili;
- avere la capacità di lavorare su diversi sistemi operativi come Windows, iOS, e Linux;
- comprendere i requisiti di hardware necessari all'esecuzione del software;
- mantenersi costantemente aggiornati sulle innovazioni e le tendenze del settore.
- Essere estremamente attenti ai dettagli:
- eseguire i codici per siti web ed applicazioni;
- prestare grande attenzione ai dettagli, dato che un singolo errore può compromettere un'intera applicazione o sito web.
- Eccellenti abilità di analisi e risoluzione dei problemi:
- essere in grado di identificare e risolvere errori, bug e problemi in modo tempestivo.
- Capacità di lavorare in autonomia ed all'interno di un team multidisciplinare:
- essere in grado di lavorare senza supervisione;
- essere in grado di fornire informazioni ed incarichi all'interno di un gruppo.
- Ottime capacità di svolgere più mansioni contemporaneamente:
- saper affrontare diverse mansioni e problematiche contemporaneamente.
- Grande responsabilità e capacità di raggiungere gli obbiettivi e rispettare le scadenze.
- Buone doti comunicative:
- essere in grado di comunicare con colleghi e superiori;
- informare i colleghi riguardo eventuali problemi o bug;
- aggiornare i clienti sugli sviluppi del progetto.
Essere un Software Developer richiede una gran quantità di lavoro complesso ed intricato. La concorrenza in questa professione è spietata, e le aziende cercano solitamente di assumere il miglior candidato possibile.
Per diventare Software Developer è necessaria una Laurea, almeno Triennale, in Informatica, Matematica o in Ingegneria Informatica.[2]
Dato che il settore IT è in costante evoluzione e nuove tecnologie vengono introdotte sul mercato quotidianamente, le aziende ricercano personale disposto e portato al continuo miglioramento delle proprie abilità e competenze. I datori di lavoro tengono in considerazione ogni attività, corso e workshop svolto dai candidati.
I Software Developer lavorano prevalentemente in squadra ed ogni membro del team ha un ruolo preciso nel processo di sviluppo di un software. Accade anche però di lavorare da soli, quindi i Software Developer devono essere in grado di operare in modo efficiente con la minima supervisione.
La maggioranza dei Software Developer lavora durante regolari orari d'ufficio, ma la necessità di rispettare le scadenze può implicare del lavoro straordinario. Flessibilità ed adattabilità sono quindi requisiti importanti per questa professione.
Il Software Developer può trovare impiego presso Software Houses ed aziende di servizi informatici, oppure fornire i propri servizi come lavoratore autonomo e freelance.