Descrizione
Gli Stilisti concettualizzano, disegnano e producono indumenti e tessuti, così come altri oggetti quali gioielli e borse per film, televisione, produzioni video, modelle e/o rivenditori. Vengono assunti da compagnie tessili e di abbigliamento, o lavorano in proprio.
Alcuni stilisti lavorano su tutta la gamma di abbigliamento, mentre altri scelgono di specializzarsi in specifiche categorie, come abbigliamento maschile, sportivo o abiti formali. Possono anche dedicarsi alla progettazione di borse, gioielli, accessori, profumi, cappelli, capispalla e costumi, tra le altre cose.
Ecco una lista parziale, non esaustiva, di alcuni dei compiti più comuni per uno Stilista.
- Progettare e creare indumenti e accessori per uomini, donne e/o bambini:
- essere in grado di progettare abiti casual, semi-casual, formali e abbigliamento da ufficio;
- presentare un' idea, disegnare bozze iniziali, e saper trasmettere le idee attraverso esse;
- disegnare capi da realizzare in grandi quantità, usando diversi tipi di tessuti, colori e motivi;
- usare il proprio stile artistico, la conoscenza di vestiario, tessuti e moda per produrre capi originali;
- modificare e migliorare gli stili.
- Progettare abiti da tutti i giorni e/o unici nel genere, outfits d'alta moda per le sfilate.
- Definire specifiche tecniche per gli indumenti ed essere ben informati su tessuti, trame, forme e colori:
- selezionare e testare tessuti differenti;
- intendersi di sartoria, creare dei campioni al bisogno;
- tagliare, cucire, tessere e unire i diversi tessuti in modo da trasformarli in veri vestiti.
- Lavorare a stretto contatto con altri professionisti come compratori, rivenditori e personale tecnico durante l'ideazione, la pianificazione e lo sviluppo di nuovi stili o l'aggiornamento di stili preesistenti, basandosi sui gusti popolari e sulla domanda dei clienti:
- garantire una stretta relazione con venditori e fornitori;
- dare direttive per ogni stagione;
- analizzare le vendite e creare prodotti che incontrino gli obbiettivi aziendali.
- Tenersi aggiornati sulle ultime mode e tecniche, così come trovare i tessuti migliori;
- Esplorare e valutare le nuove tendenze in fatto di moda e di grafica, andando nei negozi, cercando su internet e nelle riviste o viaggiando presso fiere di settore.
- Coordinare il lavoro con i reparti di progettazione/produzione per verificare misure, modifiche e comunicare le eventuali correzioni necessarie:
- dirigere sessioni di prove e approvare tutti gli elementi di produzione legati al design (ad esempio colore, decori, tessuti);
- revisionare i prototipi per assicurarsi che siano in linea con gli standard del marchio.
- Organizzare, procurare e mantenere i tessuti, ritagli ed altri materiali.
- Supervisionare i progressi nella produzione in caso i capi debbano essere prodotti in grande quantità
- Assicurarsi che le scadenze vengano rispettate.
- Creare e partecipare alle anteprime di vendita.
Attività Quotidiane
- Combinare l'esperienza nell'uso dei prodotti, le conoscenze del mercato, le ricerche di moda e la collaborazione con diversi stilisti per creare design funzionali, innovativi e di qualità.
- Rendere un' idea attraverso una bozza.
- Lavorare con tessuti diversi.
- Ricercare tendenze, colori, tessuti e forme per la stagione entrante.
- Fare una stima di costi e materiali.
- Creare una rete di venditori e fornitori.
Lo stipendio medio per Stilista è 50 000 € all'anno o 26 € all'ora. Questo è circa 3.1 volte di più dello stipendio medio del paese. Gli stipendi per questa posizione partono da 35 000 € e per professionisti con esperienza arrivano fino a 70 000 € Questi risultati sono basati su 3 stipendi estratti dalle descrizioni degli annunci di lavoro.

- Creatività e senso artistico, volontà di sperimentare sempre nuove idee:
- avere un eccellente senso della moda e l'abilità di tradurre le tendenze in vestiti.
- Abilità interpersonali e comunicative:
- comunicare chiaramente sia a voce che per iscritto, in modo da trasmettere comprensibilmente le istruzioni;
- dimostrare forti capacità di gestione e trattativa con il cliente;
- essere in grado di lavorare a stretto contatto con assistenti e altri membri dello staff.
- Doti organizzative e gestione del tempo:
- essere multitasking; saper lavorare sotto pressione in ambiente dinamico e frenetico;
- avere una buona gestione del tempo e delle priorità per soddisfare la domanda;
- essere molto responsabile, affidabile ed organizzato;
- grande attenzione al dettaglio.
- Motivazione e capacità di lavorare sia da soli che in squadra.
Oltre alle abilità sopraelencate, per diventare uno Stilista di successo, bisogna avere un buon istinto, un profondo interesse per la moda e una buona dose di consapevolezza commerciale, così come buone conoscenze tecniche nel settore (cucire, tagliare, creare modelli, tessere). Anche se non è necessaria una laurea per approcciare questa professione, è altamente consigliabile ottenerne una in Fashion design, Fashion Technology o altre discipline simili.
Per gli Stilisti che vogliono sfondare e lanciare la loro linea di abbigliamento o il loro marchio, una laurea in Economia è un must. Un'altra opzione è fare prima delle ricerche per ottenere informazioni riguardo costi, copyrights, licenze e altre specifiche del settore. E' importante avere queste informazioni prima di avviare la propria linea per essere il più preparati possibile al momento del lancio.
Ci sono molti posti di lavoro a livello mondiale nell'industria della moda, e la competizione è tra le più feroci. Ciò che può fare la differenza tra aspiranti designer di moda è l'esperienza, che è qualcosa di altamente prezioso e ricercato dai datori di lavoro. Il modo migliore per acquisire esperienza nel mondo della moda è partecipare ai programmi di tirocinio. La maggior parte dei progettisti di moda sono tenuti ad avere almeno 2 o 5 anni di esperienza nel campo.