Descrizione
Il Tassista svolge un servizio pubblico di autoveicoli per il trasporto di persone e/o di cose, ovvero un servizio esercitato con autoveicoli sostanti a disposizione del pubblico nelle piazzole con apposito provvedimento del sindaco, e utilizzabili per il trasporto di persone (taxi) o di cose (taxi merci).[1]
Il Tassista si occupa del trasporto dei clienti da una zona all'altra della città e lo fa nel modo più rapido ed efficiente possibile. Può aderire a cooperative di radiotaxi o lavorare in maniera autonoma. Se il Tassista fa parte di una cooperativa, quando è in servizio riceverà le chiamate dei clienti che vengono smistate dal call center oppure attenderà nelle apposite piazzole destinate ai taxi.[2] Le tariffe applicate possono essere prestabilite o calcolate da un tassametro, in base alla durata e alla distanza della corsa.
Un buon Tassista oltre ad essere un appassionato della guida, deve conoscere a perfezione le strade della città in cui lavora ed avere una buona predisposizione al rapporto con i clienti.
Ecco una lista parziale di alcuni dei compiti più comuni per un tassista.
- Controllare il corretto funzionamento del veicolo:
- controllare luci, vetri, freni, clacson e tergicristalli;
- controllare i livelli di carburante, olio e liquido di raffreddamento;
- verificare la pressione e le condizioni delle gomme;
- eseguire controlli regolari della vettura;
- informare la compagnia di eventuali malfunzionamenti.
- Contattare spedizionieri, compagnie, passeggeri e clienti:
- ricevere l'assegnazione di passeggeri da spedizionieri o compagnie;
- seguire le indicazioni fino al punto di raccolta;
- prestare attenzione a coloro che chiamano il taxi dalla strada;
- informare i passeggeri delle tariffe.
- Accettare passeggeri:
- parcheggiare nelle aree designate;
- assistere i passeggeri con difficoltà motorie e bagagli;
- assicurarsi che i passeggeri allaccino le cinture di sicurezza.
- Condurre i passeggeri a destinazione:
- rispettare il codice della strada;
- garantire la sicurezza dei passeggeri durante il tragitto;
- ascoltare le indicazioni dei passeggeri;
- seguire il miglior tragitto possibile.
- Far scendere i passeggeri:
- parcheggiare nelle aree designate;
- aiutare i passeggeri con i bagagli;
- incassare il pagamento e rilasciare la ricevuta.
- Affrontare incidenti ed emergenze:
- segnalare ogni incidente o malfunzionamento;
- richiedere un auto sostitutiva, se necessario;
- eseguire piccole riparazioni quando possibile;
- accompagnare i passeggeri in ospedale, se necessario.
- Tenere un registro di tariffe, viaggi ed ore di lavoro.
Attività Quotidiane
- Ispezionare le condizioni del veicolo.
- Comunicare con spedizionieri o aziende.
- Ricevere informazioni riguardo la locazione del cliente.
- Rispettare il codice stradale.
- Trasportare i clienti da un punto all'altro.
- Segnalare la propria disponibilità.
- Informare i passeggeri sui costi ed incassare i pagamenti.
- Assistere i passeggeri con i bagagli.
- Seguire le indicazioni dei passeggeri sulla destinazione, percorrendo il tragitto più rapido.
- Mantenere un registro delle corse effettuate.
- Consegnarlo alla ditta.
La ricerca Tassista non ha prodotto alcun risultato in termini di stipendio.
Suggerimenti di ricerca:
- Prova con parole più generiche
- Controlla l'ortografia
- Sostituisci le abbreviazioni con la parola intera

- Eccezionali competenze meccaniche e di guida:
- eccezionali livelli di attenzione;
- mantenere l'attenzione durante la guida;
- monitorare lo stato del veicolo ed eseguire controlli regolari;
- essere in grado di eseguire piccole riparazioni, se necessario.
- Alti livelli di sicurezza ed intraprendenza:
- lavorare in autonomia;
- essere in grado di risolvere piccoli problemi meccanici.
- Ottime conoscenze geografiche e competenze di guida:
- essere in grado di guidare in qualsiasi parte della città percorrendo la via più sicura e conveniente;
- essere in grado di capire e seguire le indicazioni dei passeggeri.
- Eccellenti condizioni fisiche:
- saper sostenere viaggi lunghi;
- avere la forza necessaria per caricare e scaricare bagagli.
- Ottima gestione di tempo e stress:
- lavorare secondo tabelle di marcia prestabilite;
- essere puntuali.
- Buone capacità interpersonali e comunicative:
- interagire con i clienti e collaborare con i datori di lavoro;
- saper fornire informazioni accurate ai passeggeri.
- Buone capacità matematiche:
- calcolare i tempi di partenza e arrivo;
- calcolare tariffe e pagamenti.
- Alti livelli di onestà, integrità ed affidabilità.
I requisiti per diventare Tassista variano da regione a regione. In generale è necessario aver frequentato almeno la scuola dell'obbligo, avere la patente di guida di tipo B o superiore, e conseguire alcuni certificati specifici. Uno di questi è il CAP altrimenti noto come la Carta di Qualificazione del Conducente (CQC), un documento abilitativo che si aggiunge alla patente di guida; successivamente sarà necessaria l'iscrizione al ruolo di conducente per il servizio pubblico non di linea presso la Camera di Commercio della propria Regione e la licenza per guidare il taxi, che si può ottenere dopo essere stati inseriti in un'apposita graduatoria a seguito dell'emanazione di un bando di concorso specifico da parte di un Comune della propria regione[3], oppure acquistandola da un altro possessore della suddetta licenza.