Pubblica un annuncio di lavoro

Cosa fa un
Tecnico di Laboratorio?

Clicca qui per vedere tutti gli annunci per Tecnico di Laboratorio su neuvoo.it.
Altri nomi utilizzati per questa posizione: Tecnico di Laboratorio Biomedico, Tecnico di Laboratorio Chimico, Tecnico di Laboratorio di Analisi, Tecnico di Laboratorio di Ricerca, Assistente di Laboratorio

Descrizione

I Tecnici di Laboratorio sono figure fondamentali per le attività dell'intero settore di ricerca e sviluppo scientifico. Sono incaricati di una serie di compiti e responsabilità quali l'organizzazione e la manutenzione di strumenti e attrezzature di laboratorio, la registrazione dei dati, nonché di garantire efficienza e precisione nella conduzione di esperimenti scientifici e nella ricerca.


I Tecnici di Laboratorio possono assumere una vasta gamma di ruoli all'interno del team di laboratorio a seconda della loro area di competenza. Possono lavorare in diversi rami della ricerca e dello sviluppo scientifico, come Chimica, Fisica e Biologia e possono essere impiegati da aziende di vari settori, tra cui quello Cosmetico, Manufatturiero e Farmacologico. In base al settore in cui operano, i Tecnici di Laboratorio possono lavorare in modo autonomo o sotto la direzione di un professionista.

Principali Responsabilità

Ecco una lista parziale, non esaustiva, di alcuni dei compiti più comuni per un Tecnico di Laboratorio.


  • Eseguire le procedure di avvio/chiusura delle attività di laboratorio, delle attrezzature, la disinfezione e la pulizia del laboratorio, i controlli di incubatori e refrigeratori ecc.
  • Impostare esperimenti, raccogliere dati e procedere con le indagini di base relative:
  • campionare, testare, misurare, registrare ed analizzare i risultati, come parte di una squadra scientifica;
  • eseguire test di laboratorio al fine di produrre dati precisi ed affidabili, che siano di supporto alle indagini scientifiche;
  • catalogare i campioni secondo il protocollo di laboratorio ed assegnare loro dei codici per l'identificazione;
  • preparare ed eseguire analisi microbiologiche/chimiche secondo le indicazioni del responsabile di laboratorio;
  • preparare, catalogare ed identificare campioni biologici per esami o per la conservazione a lungo termine.
  • Mantenere rapporti accurati e dettagliati sui risultati delle ricerche; stilare rapporti, revisioni e riepiloghi:
  • inserire dati e risultati nel database di laboratorio verificandone la correttezza.
  • Fornire tutto il supporto tecnico necessario per consentire l'efficienza del laboratorio:
  • Assicurarsi che gli strumenti siano calibrati correttamente;
  • costruire, mantenere ed utilizzare le attrezzature standard di laboratorio (es. centrifughe, titolatori, pipettatori e misuratori di ph);
  • garantire che il laboratorio sia ben fornito di tutti i materiali necessari.
  • Mantenersi aggiornato su importanti sviluppi tecnici e scientifici, specialmente quelli che possono aumentare l'affidabilità e ridurre i tempi.
  • Garantire che gli standard della compagnia vengano sempre rispettati per quanto riguarda la sicurezza delle procedure.

Attività Quotidiane

  • Monitorare processi chimici e biologici.
  • Impostare, calibrare e mantenere in buone condizioni strumenti ed attrezzature di laboratorio.
  • Preparare campioni e prototipi da utilizzare.
  • Condurre esperimenti, test e analisi per vari scopi, inclusi ricerca e sviluppo.
  • Redigere ed interpretare i risultati di test e analisi.
  • Preparare relazioni tecniche, grafici e tabelle e mostrare presentazioni che ne riassumano i risultati.
stipendio
25 167 €

Lo stipendio medio per Tecnico di Laboratorio è 25 167 € all'anno o 13 € all'ora. Questo è circa 1.6 volte di più dello stipendio medio del paese. Gli stipendi per questa posizione partono da 18 000 € e per professionisti con esperienza arrivano fino a 35 000 € Questi risultati sono basati su 3 stipendi estratti dalle descrizioni degli annunci di lavoro.

25 167 €
35 000 €
18 000 €
Differenza nello stipendio in base alla località
Competenze e Qualifiche Richieste
  • Eccezionale coordinazione occhio-mano ed abilità nell'utilizzare le attrezzature tecniche adeguatamente.
  • Conoscenza delle Buone Pratiche di Laboratorio (BPL).
  • Eccellenti doti interpersonali e comunicative:
  • comunicare in modo chiaro, sia in forma orale che scritta, al fine di creare un ambiente positivo con i collaboratori di laboratorio;
  • saper leggere e scrivere relazioni tecniche;
  • essere in grado di lavorare in un team e di fornire supporto ai diversi membri.
  • Abilità analitiche, organizzative e pensiero critico:
  • essere precisi ed accurati nelle proprie analisi, in quanto eventuali errori potrebbero invalidare la ricerca.
  • Abilità organizzative e di gestione del tempo, ed attenzione meticolosa ai dettagli:
  • evitare la disorganizzazione sul lavoro in quanto può condurre a problemi legali, danni alle attrezzature e fuoriuscite di materiali tossici;
  • svolgere le attività di routine in modo accurato seguendo metodologie rigorose per effettuare le analisi corrispondenti;
  • essere in grado di lavorare contemporaneamente a più progetti differenti;
  • saper lavorare in un ambiente frenetico;
  • saper stabilire priorità e responsabilità in modo adeguato.

La professione di Tecnico di Laboratorio richiede un'ampia preparazione data la precisione e accuratezza necessarie in questo campo. Il requisito minimo è una laurea in Tecniche di Laboratorio Biomedico anche se il processo di formazione continua nel corso della carriera tramite corsi di formazione ECM, gli stage ed i congressi.[1]


Gli orari dei Tecnici di Laboratorio variano generalmente in base all'ambiente di lavoro. Quando lavorano in strutture di ricerca e sviluppo normalmente svolgono orari d'ufficio. Tuttavia, alcune istituzioni e società possono richiedere che alcuni dei loro dipendenti lavorino ore straordinarie o che siano reperibili durante le ore notturne.

Offerte di Lavoro
Al momento ci sono "1274" offerte di lavoro per la posizione di Tecnico di Laboratorio su neuvoo.it. Qui sotto puoi trovare la lista degli annunci disponibili per le aree metropolitane più popolate in Italia
Referenze