Descrizione
La terapia occupazionale è un settore dei Servizi Sociali che si occupa dell'assistenza allo sviluppo delle abilità e della riabilitazione di persone affette da disabilità fisiche o mentali, fornendo loro gli strumenti necessari per raggiungere la completa indipendenza. I Terapisti Occupazionali organizzano e dirigono programmi progettati specificatamente promuovere abitudini sane ed aiutare le persone a trovare la fiducia necessaria per rendersi indipendenti.
I centri sanitari, le scuole e le agenzie di servizi sociali sono i luoghi abituali dove lavorano i Terapisti Occupazionali. Alcuni di questi professionisti, tuttavia, scelgono di essere autonomi e offrono i loro servizi a singoli individui o a gruppi indipendenti.
Molti Terapisti Occupazionali lavorano con i bambini nati con un ritardo nello sviluppo o con disabilità. Insegnano ai genitori come fornire al proprio figlio tutto ciò di cui ha bisogno e insegnano ai bambini come aggirare la loro disabilità per avere una buona qualità della vita. Inoltre, spesso sostengono i bambini con l'aiuto di organizzazioni caritative che desiderano fornire assistenza medica e attrezzature speciali.
I Terapisti Occupazionali che lavorano con gli adulti spesso aiutano le persone che hanno subito un qualche tipo di infortunio e hanno perso la mobilità o la capacità mentale come conseguenza. In questi casi, essi forniscono la necessaria consulenza e l'aiuto psicologico di cui hanno bisogno questi individui. Inoltre insegnano loro di come ri-adattarsi alla vita regolare dopo il trauma. Possono anche lavorare con pazienti affetti da demenza e dolori cronici.
Ecco una lista parziale di alcuni dei compiti più comuni per un Terapista Occupazionale.
- Valutare le capacità fisiche e mentali del paziente:
- testare i limiti fisici e psichici del paziente;
- analizzare i dati ed il background del paziente;
- pianificare i trattamenti adeguati basandosi sulle analisi.
- Pianificare ed organizzare sessioni di terapia occupazionale per i pazienti:
- collaborare con ospedali, cliniche ed altri centri per svolgere le sessioni;
- educare genitori e/o badanti a come assistere i pazienti;
- selezionare attività che facilitino l'apprendimento e lo sviluppo delle abilità dei pazienti;
- aiutare i pazienti a raggiungere la massima capacità funzionale;
- raccomandare eventuali cambiamenti necessari nell'ambiente del paziente.
- Ricercare e reperire attrezzature speciali per assistere i pazienti:
- insegnare ai pazienti e a coloro che se ne occupano, l'uso di tali attrezzature.
- Collaborare con Medici e specialisti della riabilitazione per pazienti con difficoltà motorie:
- progettare attrezzature speciali;
- pianificare sessioni di riabilitazione;
- dare sostegno ed incoraggiamento ai pazienti;
- mantenere aggiornate le cartelle dei pazienti;
- aiutare i pazienti a ritrovare l'indipendenza.
- Pianificare ed organizzare programmi informativi per la sensibilizzazione:
- ricercare informazioni sulle varie disabilità e condizioni mediche;
- invitare la comunità a partecipare alle attività di sensibilizzazione;
- Restituire alle persone sicurezza e rispetto in se stessi, senso di utilità.
- Aiutare gli anziani a rimanere attivi fisicamente e mentalmente.
- Assistere bambini disabili insegnando loro a diventare adulti indipendenti ed equilibrati.
Attività Quotidiane
- Effettuare colloqui per raccogliere informazioni sullo stato di salute e la storia del paziente.
- Analizzare le capacità ed i limiti del paziente.
- Collaborare con il personale medico.
- Sviluppare programmi progettati per aiutare i pazienti nello sviluppo delle competenze.
- Istruire coloro che si prendono cura del paziente su come gestire al meglio la situazione.
- Condurre attività che mirino ad insegnare al paziente le abitudini corrette per migliorare la propria condizione.
- Istruire i pazienti e coloro che se ne prendono cura sull'uso di speciali attrezzature.
- Mantenere la documentazione dei pazienti.
- Sensibilizzare la comunità.
La ricerca Terapista Occupazionale non ha prodotto alcun risultato in termini di stipendio.
Suggerimenti di ricerca:
- Prova con parole più generiche
- Controlla l'ortografia
- Sostituisci le abbreviazioni con la parola intera

- Eccezionali qualità interpersonali e doti comunicative:
- comunicare in modo chiaro e sicuro;
- usare tatto e pazienza nel comunicare con i pazienti e le loro famiglie per mantenere un rapporto collaborativo;
- saper ascoltare ed identificare facilmente le necessità e le difficoltà del paziente;
- saper lavorare efficacemente in squadra.
- Grande senso di empatia:
- dimostrare sensibilità verso le esigenze dei pazienti;
- dimostrare abilità nel prendersi cura dei pazienti;
- saper lavorare in un ambiente multiculturale.
- Atteggiamento ottimista, entusiasta ed abilità di motivare il prossimo.
- Alti livelli di creatività, iniziativa, flessibilità e reattività, problem-solving e capacità analitiche:
- sapersi adattare bene ai cambiamenti;
- saper trasformare semplici idee in obbiettivi;
- usare creatività ed immaginazione per sviluppare nuove idee ed applicare nuove soluzioni ai problemi.
- Capacità organizzative ed amministrative:
- organizzare attività ed eventi rispettando il budget prestabilito;
- organizzare attività di gruppo;
- monitorare lo svolgimento delle attività.
- Intuizione e capacità decisionali:
- avere buonsenso, reindirizzare i pazienti vesto le risorse adeguate alle loro necessità.
- Eccezionale professionalità e senso etico:
- essere sufficientemente affidabili per gestire informazioni confidenziali.
In Italia per diventare Terapista Occupazionale è necessario conseguire una laurea in Terapia occupazionale presso una Facoltà di Medicina e Chirurgia.[1]
Il Terapista Occupazionale può trovare impiego in strutture socio-sanitarie, pubbliche o private, come dipendente o libero professionale.[2]