Pubblica un annuncio di lavoro

Cosa fa un
Traduttore?

Clicca qui per vedere tutti gli annunci per Traduttore su neuvoo.it.
Altri nomi utilizzati per questa posizione: Traduttore certificato, Terminologo certificato, Traduttore di giurisprudenza, Traduttore giuridico, Terminologo legale, Traduttore legale, Traduttore letterario, Traduttore medico, Traduttore scientifico, Interprete, Traduttore tecnico, Mediatore linguistico

Descrizione

I Traduttori sono esperti di linguaggio e comunicazione che leggono, comprendono e traducono testi scritti da una lingua ad un'altra. La maggior parte dei Traduttori lavora in proprio, ma possono scegliere di lavorare per un agenzia specializzata in questo servizio.


I Traduttori si specializzano e lavorano solitamente con due lingue, la loro lingua madre ed una seconda lingua a scelta. Ad ogni modo, possono anche specializzarsi in una terza e addirittura quarta lingua, purché posseggano alti livelli di fluidità.


Traduttori ed Interpreti vengono spesso confusi. Anche se sono entrambi professionisti esperti di lingue, la maggiore differenza tra i due sta nel fatto che i primi lavorano con la parola scritta, mentre i secondi con le comunicazioni orali. Ciò nonostante, molti professionisti forniscono entrambi i tipi di servizio.

Principali Responsabilità

Ecco una lista parziale di alcuni dei compiti più comuni per un Traduttore.


  • Tradurre materiale scritto come corrispondenza, documenti legali, brochures, specifiche tecniche, manuali, libri di testo ecc., da una lingua ad un'altra mantenendo contenuto, contesto e stile il più possibile fedeli all'originale:
  • condurre ricerche per stabilire il contenuto effettivo ed ottenere le informazioni necessarie;
  • studiare ed analizzare le caratteristiche del pubblico a cui è destinata la traduzione;
  • localizzare software e documenti tecnici di accompagnamento, siti web, materiali di marketing, documentazione e varie altre pubblicazioni per adattarle ad un'altra lingua e cultura, facendole apparire come un prodotto originario del paese in cui sarà venduto;
  • utilizzare software di traduzione assistita (CAT tools);
  • revisionare e correggere il materiale tradotto, assicurandosi che non siano presenti errori;
  • revisionare l'accuratezza tecnica e la struttura logica del documento;
  • modificare il materiale in accordo con il cliente o l'editore;
  • assicurarsi di rispettare le scadenze.
  • Tradurre articoli di giornale, libri, poesie e racconti:
  • mantenere il tono, lo stile e l'intenzione dell'autore;
  • lavorare al fianco degli autori quando possibile, al fine di cogliere il significato, nonché le caratteristiche letterarie e culturali del testo originale.
  • Condurre ricerche terminologiche su un determinato argomento o in risposta ad una richiesta del cliente per la preparazione di glossari, file tecnologici, dizionari e database terminologici:
  • gestire, aggiornare e far circolare le informazioni linguistiche raccolte da database terminologici;
  • conoscere termini tecnici e termini comuni in entrambe le lingue interessate;
  • consultare altri Traduttori, Interpreti e redattori tecnici per preparare documenti legali, scientifici o altri documenti che richiedono una particolare terminologia.
  • Formare e supervisionare altri Traduttori quando richiesto.

Attività Quotidiane

  • Convertire i concetti nella lingua di origine in concetti equivalenti nella lingua di destinazione.
  • Condurre ricerche e reperire le informazioni necessarie, come termini tecnici, in glossari e database di terminologia da utilizzare nelle future traduzioni.
  • Parlare, leggere e scrivere fluentemente in almeno due lingue.
  • Trasmettere stile e tono della lingua originale nella traduzione finale.
  • Gestire la mole di lavoro in modo da poter rispettare le scadenze.
stipendio
20 200 €

Lo stipendio medio per Traduttore in Italia è 20 200 € all'anno o 10 € all'ora. Questo è circa 1.3 volte di più dello stipendio medio del paese. Gli stipendi per questa posizione partono da 14 000 € e per professionisti con esperienza arrivano fino a 28 000 € Questi risultati sono basati su 5 stipendi estratti dalle descrizioni degli annunci di lavoro.

20 200 €
28 000 €
14 000 €
Differenza nello stipendio in base alla località
Competenze e Qualifiche Richieste
  • Eccellenti abilità informatiche:
  • essere efficienti nell'uso di programmi di scrittura e di traduzione assistita.
  • Ottima conoscenza delle lingue con le quali si lavora, strutture grammaticali e terminologie tecniche.
  • Abilità interpersonali e comunicative impeccabili:
  • scrivere chiaramente e correttamente nelle lingue in cui si traduce;
  • essere in grado di comprendere concetti complessi e tecnici per poterli tradurre in altre lingue;
  • instaurare rapporti professionali positivi con i clienti.
  • Alti livelli di sensibilità culturale:
  • rispettare le differenze culturali;
  • conoscere l'ambito culturale della lingua e del pubblico interessati.
  • Capacità analitiche:
  • ricercare, leggere ed interpretare correttamente le informazioni.
  • Grande attenzione ai dettagli e precisione:
  • eccezionali capacità di revisione.
  • Eccezionale onestà e senso di responsabilità:
  • saper gestire informazioni sensibili e confidenziali;
  • essere in grado di mantenere l'imparzialità;
  • rispettare l'etica e la riservatezza dei clienti.
  • Ottime capacità organizzative e di gestione del tempo:
  • saper rispettare le scadenze;
  • essere versatili, flessibili ed in grado di riconoscere e stabilire le priorità;
  • essere multitasking; saper lavorare sia in modo autonomo che come parte di un team, in ambienti frenetici.

Avere una laurea in Mediazione linguistica e interculturale o Lingue Moderne, oltre ad una certa esperienza, è essenziale per un Traduttore.


Ogni Traduttore è tenuto a trasmettere il messaggio originale in maniera fluente, rispettandone i parametri (stile, idee e fatti). I Traduttori sono obbligati a duplicare accuratamente i riferimenti culturali (ad esempio, slang, espressioni), che vengono raramente tradotti letteralmente. Inoltre essi mirano a fornire un testo in grado di mantenere l'intenzione dell'autore di trasmettere una particolare idea o impressione ai lettori in modo comprensibile in base al loro contesto.


Ad oggi in Italia non esiste ancora un albo dei Traduttori, ma esistono associazioni di categoria che hanno elaborato un Codice Deontologico per l'esercizio della professione di Traduttore e Interprete, con la funzione di tutelare la professione.[1]

Offerte di Lavoro
Al momento ci sono "78" offerte di lavoro per la posizione di Traduttore su neuvoo.it. Qui sotto puoi trovare la lista degli annunci disponibili per le aree metropolitane più popolate in Italia
Referenze