Pubblica un annuncio di lavoro

Cosa fa un
Ufficiale di Coperta do?

Clicca qui per vedere tutti gli annunci per Ufficiale di Coperta su neuvoo.it.
Altri nomi utilizzati per questa posizione: Ufficiale di Macchina, Ufficiale di Navigazione, Allievo Ufficiale, Direttore di Macchina, Comandante

Descrizione

Gli Ufficiali di Coperta sono impiegati nel settore dei trasporti nautici. Lavorano su navi e imbarcazioni da diporto (barche a vela, yatcht), su quelle da carico (portacontainer, gassiere, petroliere), sulle navi da pesca (navi-fattoria, pescherecci, navi da pesca oceanica) e su quelle speciali (piattaforme petrolifere, bettoline, posacavi e draghe).


L'Ufficiale di Coperta si occupa della conduzione della nave, della scelta del suo percorso, della sicurezza e della movimentazione dei carichi, svolgendo anche incarichi di amministrazione e segreteria inerenti al suo campo.[1]

Principali Responsabilità

Ecco una lista parziale di alcuni dei compiti più comuni per un Ufficiale di Coperta.


  • Svolgere i compiti di navigazione:
  • utilizzare le apparecchiature di navigazione a bordo della nave;
  • mantenere carte nautiche e registri di navigazione aggiornati.
  • Eseguire operazioni portuali di carico, comprese pianificazione ed inventario.
  • Sovrintendere i controlli e la manutenzione delle parti della nave relative alla sezione che governa.
  • Occuparsi della manutenzione dello scafo e degli alloggi:
  • mantenere la nave e gli alloggi puliti ed organizzati;
  • supervisionare e garantire la sicurezza e lo stato dei mezzi di salvataggio.
  • Supervisionare il coordinamento tra i reparti:
  • assicurarsi che ogni reparto conosca e svolga le proprie mansioni;
  • partecipare alla risoluzione di eventuali problematiche e/o conflitti.
  • Vigilare sul corretto smaltimento dei rifiuti.
  • Svolgere le attività necessarie per il buon funzionamento della nave e della navigazione:
  • gestire il carico, la contabilità di bordo, l'infermeria, i documenti e le pratiche doganali e portuali.
  • Svolgere il servizio di guardia.
      • Gestire il personale della propria sezione.
      • Partecipare alla manovra della nave.

Attività Quotidiane

  • Gestire le operazioni di sicurezza giornaliere.
  • Verificare le condizioni di attrezzature e mezzi di salvataggio.
  • Effettuare la manutenzione e riparazione delle apparecchiature, compresi tutti gli strumenti di navigazione.
  • Svolgere le operazioni di carico.
  • Partecipare alle manovre della nave pianificando rotte e carte di navigazione.
  • Gestire i collegamenti radio.
  • Supervisionare e coordinare le attività sul ponte.
stipendio
0 €

La ricerca Ufficiale di Coperta non ha prodotto alcun risultato in termini di stipendio.

Suggerimenti di ricerca:

- Prova con parole più generiche
- Controlla l'ortografia
- Sostituisci le abbreviazioni con la parola intera

0 €
0 €
0 €
Differenza nello stipendio in base alla località
Competenze e Qualifiche Richieste
  • Eccezionali capacità di leadership e di collaborazione:
  • essere in grado di dirigere ed allo stesso tempo fare parte di una squadra;
  • avere forte motivazione.
  • Eccellenti abilità matematiche e di navigazione:
  • calcolare la posizione considerando le rotte e la velocità;
  • stabilire i percorsi di navigazione.
  • Capacità decisionali:
  • essere in grado di valutare le situazioni prontamente ed agire di conseguenza.
  • Capacità comunicative:
  • saper comunicare chiaramente sia in forma orale che scritta;
  • dare istruzioni in modo chiaro e conciso;
  • saper comprendere le istruzioni.
  • Ottima conoscenza dei sistemi meccanici ed elettrici:
  • avere padronanza dell'uso e della gestione di macchinari ed attrezzature navali.
  • Gestione dello stress:
  • essere in grado di restare calmi in situazioni di stress;
  • rispondere tempestivamente alle emergenze;
  • saper valutare le situazioni di emergenza.
  • Grande sicurezza, entusiasmo ed affidabilità.

Per quanto riguarda la formazione, l'unica istituzione esistente in Italia specializzata nella formazione di quadri di comando della flotta mercantile è l'Accademia Italiana della Marina Mercantile di Genova alla quale è possibile accedere dopo aver conseguito un diploma di scuola media superiore degli istituti nautici.[2] Chiunque di età compresa fra i 18 e i 30 anni può comunque accedere a specifici corsi che permettono di conseguire un attestato di specializzazione tecnica valido su tutto il territorio nazionale.



In Italia, le prospettive occupazionali per l’Ufficiale di coperta o di macchina sono ottime, in quanto la richiesta di questa figura professionale supera largamente l’offerta.[3]


L'Ufficiale di Coperta passa la maggior parte del suo tempo a bordo lavorando su turni di 8 ore. Le condizioni di vita a bordo sono buone, e lo staff può svolgere svariate attività nel tempo libero. Inoltre, essere in grado di lavorare bene come parte di una squadra è fondamentale quando si lavora all'interno di un equipaggio. Gli Ufficiali di Coperta trascorrono diversi mesi a lavorare ogni giorno con lo stesso equipaggio, dunque le buone relazioni tra i membri della squadra sono essenziali.


I turni di lavoro possono durare fino a quattro mesi alla volta, durante i quali gli Ufficiali di Coperta avranno un limitato contatto con famiglie e amici a casa. Ciò può avere un certo impatto sulla vita sociale e familiare di questi individui, è quindi importante che i candidati a questa posizione siano consapevoli e in grado di passare lunghi periodi lontano da casa.

Offerte di Lavoro
Al momento ci sono "2" offerte di lavoro per la posizione di Ufficiale di Coperta su neuvoo.it. Qui sotto puoi trovare la lista degli annunci disponibili per le aree metropolitane più popolate in Italia
Referenze