Descrizione
Il Visual Merchandiser concettualizza e realizza esposizioni di design estetico e funzionale, al fine di trasmettere e comunicare in modo efficace concetti visivi e strategie. Alcuni Visual Merchandisers lavorano presso musei, negozi, showroom e boutiques, compagnie teatrali, outlet, gallerie, grandi magazzini, ed altre strutture simili, mentre altri lavorano come freelance o consulenti per creare concetti visivi per clienti privati, o come formatori dei team di vendita.
I Visual Merchandisers vengo assunti per promuovere marche, prodotti e servizi al dettaglio in negozi, in cataloghi oppure online. Il loro obiettivo principale è quello di aumentare le vendite e l'attenzione del compratore, incoraggiandolo a guardare le vetrine.
Ecco una lista parziale di alcuni dei compiti più comuni per un Visual Merchandiser.
- Sviluppare concetti di design innovativi che siano pratici, estetici, sicuri e che favoriscano le finalità e le funzioni previste, riflettendo gli obiettivi del cliente e mantenendo sempre il budget del progetto.
- Progettare ed assemblare esibizioni permanenti, temporanee o mobili per musei, fiere, conventions, negozi, tra gli altri:
- consultare i clienti per determinare le loro esigenze, preferenze e lo scopo dello spazio;
- creare bozze dei progetti basati sulle richieste del cliente;
- utilizzare software di progettazione come AutoCAD o Adobe Creative Suite, per creare i propri design;
- ultimare i progetti e creare piantine dettagliate dopo che il disegno preliminare è stato approvato;
- usare la propria creatività per valorizzare l'estetica delle esposizioni (vetrine, area cassa, spazi espositivi), ed ottimizzare l'uso di luce e spazio;
- reperire i materiali necessari come tessuti, strumenti, illuminazione e gli accessori necessari per eseguire il progetto;
- mantenere le spese entro il budget e negoziare con i fornitori;
- creare delle vetrine accattivanti, impostandole/assemblandole o supervisionando il processo;
- garantire l'uniformità delle vetrine nei vari negozi della stessa azienda, se esistenti;
- modificare le vetrine per promuovere il lancio di nuovi prodotti o per adeguarle alle stagioni o festività (Natale, primavera, autunno, estate).
- Collaborare con altri professionisti della Distribuzione al Dettaglio come Buyers, Dirigenti e Commercianti per garantire che tutti i negozi abbiano il giusto impatto visivo:
- richiedere feedback da colleghi e clienti sull'impatto visivo delle vetrine o dello spazio espositivo, eseguendo modifiche, se necessario.
- Condurre ricerche sulle tendenze attuali e future del design e dello stile di vita, nonché sulle caratteristiche del mercato target di riferimento:
- mantenersi aggiornati sulle tendenze attuali e sui recenti sviluppi;
- mantenersi aggiornati sulle tecniche di decorazione più innovative, sui nuovi materiali e le strategie di vendita.
Attività Quotidiane
- Consultare i clienti per creare il miglior design.
- Sviluppare progetti e creare bozze.
- Usare la propria creatività per migliorare l'attrattiva estetica delle vetrine o esposizioni.
- Procurare i materiali, i supporti e gli accessori necessari.
- Impostare/assemblare gli spazi espositivi o supervisionare il processo.
Lo stipendio medio per Visual Merchandiser in Italia è 49 275 € all'anno o 25 € all'ora. Questo è circa 3.1 volte di più dello stipendio medio del paese. Gli stipendi per questa posizione partono da 34 000 € e per professionisti con esperienza arrivano fino a 69 000 € Questi risultati sono basati su 132 stipendi estratti dalle descrizioni degli annunci di lavoro.

- Propensione alla creatività e grande immaginazione, eccezionale brillantezza stilistica, inclinazione alla sperimentazione di nuove idee.
- Abilità interpersonali e comunicative:
- comunicare chiaramente, sia in forma scritta che orale, al fine di fornire istruzioni precise, avere ottime capacità di ascolto per comprendere pienamente le richieste del cliente;
- essere in grado di collaborare efficacemente con altri membri dello staff.
- Capacità organizzative e di gestione del tempo:
- essere multitasking; saper lavorare sotto pressione in un ambiente dinamico e frenetico;
- essere in grado di gestire efficacemente il tempo e le priorità;
- essere responsabili, affidabili ed organizzati;
- essere orientati alla cura dei dettagli.
- Motivazione e disponibilità a lavorare in modo indipendente, così come all'interno di un team multidisciplinare:
- saper accettare le critiche costruttive.
- Forza fisica, destrezza manuale, cognizione visiva/spaziale:
- essere in grado di stare seduti, in piedi, piegati, inginocchiati, salire le scale per diverse ore;
- saper lavorare in spazi angusti e di utilizzare utensili elettrici;
- essere in grado di massimizzare l'utilizzo dello spazio.
Oltre a possedere le qualità sopraelencate, per diventare un Visual Merchandiser di successo è necessario essere creativi, avere senso artistico e grande immaginazione. Anche se non è obbligatorio possedere un titolo di studio specifico per accedere a questa professione, è altamente raccomandabile ottenere un diploma a indirizzo artistico o, ancor meglio, una laurea in Architettura, Ingegneria edile o Design. È comunque necessario completare la propria formazione con un corso professionale o un master per vetrinisti, organizzati da molte Camere di commercio, associazioni di categoria e dall'Accademia vetrinistica italiana; superato l'esame finale si ottiene l'iscrizione all'Albo Nazionale dei Vetrinisti.[1]
Inoltre, è fondamentale ottenere sufficiente esperienza sul campo e creare un portfolio, essere esperti nell'uso di strumenti di progettazione software inclusi Adobe Suite, AutoCAD, Photoshop, e Illustrator.
Il lavoro di progettazione viene generalmente svolto durante orari di lavoro standard, tuttavia, la realizzazione e l'assemblamento degli spazi espositivi si svolge dopo la chiusura del negozio. Dunque il lavoro notturno è molto comune per i Visual Merchandisers.
Inoltre, i Visual Merchandiser sono responsabili di più di un negozio, quindi possono dover viaggiare per pianificare e realizzare gli spazi espositivi, o supervisionare coloro che se ne occuperanno.
Una volta acquisita sufficiente esperienza, il Visual Merchandiser può svolgere la professione come free-lance per negozi, sfilate di moda, fiere, esposizioni o nell'allestimento di spazi pubblici, ma può anche lavorare per una sola azienda, alle dipendenze del responsabile degli allestimenti o del marketing, oppure direttamente del direttore di filiale.[2]