Fondazione ENAC Veneto CFP Canossiano,
perprogettisti software e programmatori che desiderano apprendere le metodologiedi progettazione e le tecniche di sviluppo del software su PLC nell'ambitodella progettazione, realizzazione e manutenzione di impianti di automazioneindustriale.
Durante il corso i partecipanti avranno a disposizione un computercon installato il software Siemens Tia Portal collegato al PLC Siemens S7-1200,uno schermo touch screen, contatori e potenziometri.
Grazie a questo kit disimulazione sarà possibile svolgere in prima persona esercizi strettamentecollegati alla realtà aziendale.
Il percorso si articola in 3parti :
1. Partestorico didattica con cenni all'elettromeccanica
Spiegazionedella struttura meccanica del Plc S71200
Spiegazionedella allocazione fisica degli ingressi e delle uscite con relativo cablaggio(logica PNP-NPN)
Spiegazionedel sistema di lettura a scansione da parte del microprocessore del PLC
Spiegazionedella struttura interna del PLC (aree di memoria disponibili)
Aperturadel programma "TIA Portal" ed insegnamento al suo uso
IndirizzamentoIP della rete
Esplorazionedelle aree di memoria del PLC
Creazionedi più Blocchi di Programma
Inserimentodi Commenti associati ai segmenti
Inserimentodi Commenti associati ai bit e alle word
Stesuradella prima riga di programma in ladder con riferimento esplicito alle aree dimemoria PLC
Indirizzamentoe battesimo degli ingressi e delle uscite
Contatori
Funzionemove (associazione ai contatori)
Funzione
Autoritenutatradizionale
Autoritenutaflip flop
Frontedi salita e di discesa
Associazionedei punti sopra per la creazione vari cicli di un pistone pneumatico con duefinecorsa
Cicloautomatico e manuale
Ciclodeterminazione degli allarmi con accenno alla associazione di un touch screen
Provadei cicli avvalendosi della simulazione in rela time su cpu S71200 disponibiliin aula
Inserimentodel programma nel prototipo preposto con relativo collaudo del ciclo
Creazionedi un ciclo complesso di manipolazione con un sistema ad aria come in figura
Presapezzo da un nastro di carico, trasporto di tale pezzo in una pressa, attesadella lavorazione della pressa, recupero del pezzo e deposito su nastro discarico con varianti dovute a nastro scarico occupato
Informazioni :
Durata : 28 ore suddivise in 8 lezioni
Orario : sabato 9 : 00-13 : 00
Sede delle lezioni : EFARLAB in Via Treviso, 29 / S, 36050 Monticello Conte Otto VI
Costo : 915,00 euro (IVA inclusa)
Contattaci al0445 524212 o tramite mail schio enacveneto.it per avere informazioni sulle prossime date in partenza!!