Posizione
Principali attività e responsabilità del ruolo
Attività di vigilanza sanitaria, profilassi e prevenzione in sede transfrontaliera e sul territorio nazionale ed ogni altro adempimento in relazione al Regolamento Sanitario Internazionale;
Assistenza sanitaria generica ed interventi di pronto soccorso sanitario in favore della popolazione, con particolare riferimento a quella a rischio o in caso di situazioni di emergenza nazionale;
Attivazione di indagini epidemiologiche sul campo;
Supporto alle attività di assistenza sanitaria, in particolar modo in favore delle persone migranti e / o in transito e del personale navigante;
Facilitare l’assistenza sanitaria e il supporto alle persone migranti nell’ambito delle attività relative agli sbarchi.
Requisiti
Titoli di studio e principali requisiti
Laurea magistrale in Medicina e Chirurgia conseguita presso Università italiane o titolo di studio conseguito all’estero e riconosciuto equipollente in base ad accordi internazionali in vigore;
Preferenziale specializzazione in igiene, infettivologia, dermatologia o malattie dell’apparato respiratorio;
Preferenziale attestato corso RSP (Reparto Sanità Pubblica) e / o aver prestato servizio per RSP o USMAF-SASN;
Iscrizione all’albo professionale Pluriennale.
Competenze tecniche professionali
Conoscenza delle normative in materia di Diritto Internazionale Umanitario e tutela dei diritti umani;
Ottima capacità di scrittura in italiano per la redazione di mail, report e altri eventuali documenti relativi alle attività di assistenza sanitaria e pronto soccorso sanitario;
Buona conoscenza della lingua inglese e / o francese parlata e scritta; la conoscenza di un’altra lingua tra lo spagnolo e l’arabo è preferenziale;
Buona conoscenza degli applicativi Microsoft Office, in particolare Outlook, Word, Excel, PowerPoint;
Conoscenza del Movimento Internazionale di Croce Rossa e Mezzaluna Rossa.
Esperienza professionale
Esperienza lavorativa come medici in ambito emergenziale e / o medici esperti in profilassi internazionale e transfrontaliera;
Esperienza nel campo delle attività sanitarie in favore dei migranti o categorie ritenute vulnerabili;
Preferenziale esperienza come volontario CRI o altra esperienza in attività CRI o in altre organizzazioni di volontariato;
Preferenziale esperienza di lavoro nel Movimento Internazionale di Croce Rossa e Mezzaluna Rossa e / o con attori / organizzazioni internazionali esterni a Croce Rossa es.
autorità, Nazioni Unite, ONG, ecc.;
Preferenziale esperienza in qualità di formatore nell’ambito dell’assistenza sanitaria o del pronto soccorso sanitario.