La figura si occuperà della progettazione delle Linee di Produzione con definizione dei flussi dei materiali e della impiantistica di asservimento macchine / impianti con un forte orientamento all'innovazione ed all'automazione industriale.In particolare :
Definizione del Concept di Produzione dei nuovi prodotti nell’ottica Lean Manufacturing.
Impostazione, in collaborazione con R&D, Industrializzazione, Ingegneria di processo, Produzione ed Impianti, del processo produttivo per garantire i livelli qualitativi e di produttività richiesti.
Analisi dei processi produttivi per identificare, esplorare, introdurre e monitorare ogni possibile opportunità migliorativa.
Identificazione dei problemi sviluppando soluzioni.
Ottimizzazione dei cicli produttivi introducendo maggior automazione.
Individuazione dei Fornitori tecnologici, in collaborazione con la Funzione Acquisti, e la strumentazione idonea ad effettuare i controlli e le lavorazioni necessarie.
Coordinamento dell’installazione e dell’avvio delle Linee / Macchine fino alla validazione del Processo.
Collaborazione all’elaborazione della PFMEA e del Control Plan.
Sviluppo dei programmi macchina per le macchine e le attrezzature che compongono il processo.
Produzione della documentazione e manualistica tecnica.
Formazione agli operatori che dovranno mettere in funzione gli impianti automatizzati, oltre che ai manutentori responsabili della manutenzione ordinaria e straordinaria.
RequisitiTitolo di studio : Laurea tecnica, preferibilmente, Ingegneria Industriale o dell’AutomazioneEsperienza : Ruolo analogo di almeno 2 / 3 anni maturata presso primarie aziende industriali, preferibilmente operanti nel settore Automazione / Macchine CNC o componenti automotive per veicoli elettrici e certificate IATF.Capacità / Conoscenza :
Esperienze in progetti di automazione, con impiego di macchine automatiche (es. isole robotizzate).
Competenza nella programmazione PLC, SW robot, sistemi di visione, sensoristica, misure.
Capacità di dialogare con i fornitori del mondo automazione / robotica.
Conoscenza dei protocolli di comunicazione (CAN, CANOpen, Ethercat).
Buona conoscenza dell’ambiente di sviluppo Visual Studio, LabView, Matlab.
Buona conoscenza dei sistemi ERP / MES, del disegno CAD (2D / 3D).
Conoscenza dei principi di Lean Manufacturing, Six Sigma e TotalQuality.
Conoscenza delle norme di sicurezza delle apparecchiature.
Lingua : Conoscenza dell'Inglese B1Completano il profilo : Orientamento agli obiettivi; entusiasmo; propensione all’innovazione e propositività;
spinta al miglioramento continuo, approccio PDCA; capacità relazionali e comunicative; resistenza allo stress.Sede di lavoro : Monastier di Treviso